STRATEGIE

Valtellina, sprint alla crescita con i servizi tecnologici

Valore della produzione a 270 milioni, +8%  anno su anno. L’Ad Marzia Ostuni: “Stiamo raccogliendo importanti commesse negli ambiti networking, security, smart road, smart city, Iot, infrastructure monitoring e nell’enterprise technology. L’azienda ottiene il certificato Easi per l’ecosistema sostenibile

Pubblicato il 16 Ago 2023

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tocca quota 270 milioni il valore della produzione di Valtellina, società attiva nel settore delle infrastrutture per le Tlc, energia e trasporti presente in Italia con oltre 30 sedi operative, in crescita dell’8% rispetto al 2021. Emerge dal bilancio 2022 che evidenzia, si legge in una nota, la “solidità e crescita” dell’azienda. Durante il 2022 sono stati inoltre assunti oltre 350 dipendenti, portando l’organico a superare le 1700 unità e per il 2023 si prevede una crescita che superi il 10% del valore della produzione. La società ha inoltre ottenuto il certificato Easi per l’ecosistema aziendale sostenibile.

I settori cardine della strategia di crescita

“Valtellina continua a crescere nel campo delle infrastrutture di rete e nello stesso tempo integra servizi a valore aggiunto basati sulle nuove tecnologie digitali – spiega l’ad dell’azienda, Marzia Ostuni -. Stiamo raccogliendo importanti commesse negli ambiti networking, security, smart road, smart city, Iot, infrastructure monitoring e più generale nei servizi di Enterprise Technology. Un esempio significativo  di  questa evoluzione riguarda l’installazione di apparecchiature di monitoraggio, con sensoristica Iot, su infrastrutture viarie stradali e autostradali”.

Il posizionamento di mercato dell’azienda è oggi quello di Service&Solution Provider in grado di abilitare use case applicativi negli ambiti in cui opera, garantendo l’intero end to end dei servizi offerti, dalla progettazione alla conduzione. “In questo nostro percorso – dice ancora Ostuni -, abbiamo sviluppato relazioni sempre più consolidate con i principali vendor tecnologici nazionali e internazionali. La crescita in ambito digitale ci consente di essere stabili e resilienti di fronte alle dinamiche del mercato Tlc e in particolare nel campo dei servizi per  le infrastrutture di rete. Per il raggiungimento di tale obiettivo stiamo valutando anche operazioni M&A per  acquisire servizi tecnologici”.

Due i capisaldi della strategia: la compliance, intesa come attuazione di norme di comportamento e conformità a corrette procedure e politiche di gestione, e la sostenibilità aziendale, con percorsi virtuosi e investimenti in ambito Esg.

I profili più richiesti

L’evoluzione dell’operatività si riflette anche nei profili della domanda di nuovo personale: oggi Valtellina cerca sempre più persone con profili specialistici negli ambiti del networking, cabling su server di nuova generazione, security e cyber security, Iot.

La ricerca si rivolge anche alle competenze gestionali selezionando profili di Project/Service Manager e Site Manager. In parallelo, l’azienda cura il tema delle competenze e dell’avviamento al lavoro dei giovani rafforzando i dialoghi anche con gli istituti scolastici superiori, gli Its e le università, con l’obiettivo di  coinvolgere giovani talenti da formare e inserire nell’organico.

Il certificato Easi

Valtellina ottiene inoltre il certificato Easi per l’ecosistema aziendale sostenibile. Un primo, significativo risultato è stato raggiunto – fa sapere l’azienda – “a qualificare l’innovativo progetto di sostenibilità intrapreso nell’ambito Esg, concretizzato con scelte caratterizzanti nei tre percorsi ambiente, sociale e governance. Lo scorso 27 luglio Valtellina ha ottenuto la certificazione del proprio “Sistema di gestione dell’ecosistema aziendale sostenibile integrato”, sviluppato da Sircle e riconosciuta da Accredia, Ente Unico Nazionale di Accreditamento designato dal governo italiano in conformità al Modello Organizzativo Easi.

Il modello Easi recepisce il contenuto delle principali norme internazionali e i principi fondamentali che regolano le fasi evolutive dello sviluppo sostenibile – ambientale, sociale, economico – per integrarle nelle strategie e nei processi aziendali.

Valtellina ha ottenuto la conformità a tutti i 10 temi previsti dal modello Easi: Diritti umani, Rapporti e condizioni di lavoro, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Impatto ambientale, Approvvigionamento sostenibile, Corrette pressi gestionali, Aspetti relativi ai clienti, Utenti e consumatori, Coinvolgimento e sviluppo della comunità, Sviluppo economico sostenibile, Protezione dei dati e sicurezza informatica.

A “condurre” Valtellina verso la certificiazione è stata Sircle. “La permanenza delle imprese sul mercato, la competitività e di conseguenza la crescita sono più che mai correlate all’integrazione aziendale della sostenibilità – ambientale, sociale e di governance – e la certificazione Easi di Valtellina, protagonista fin dal dopoguerra dello sviluppo della telefonia e poi della telematica, testimonia la capacità di saper guardare lontano, innovare, essere resilienti”, dichiarano Monica Mazzucchelli e Rita Santaniello, Co-founder e Board Member di Sircle. 

Sircle ha valorizzato il percorso strategico di Valtellina in linea con il piano aziendale, rafforzando e consolidando il sistema di gestione di cui l’azienda di Gorle si era da tempo già dotata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati