WELFARE

Varani: “Fondo Telemaco assicurazione per un futuro dignitoso dei lavoratori delle Tlc”

Il vicepresidente: “Lo strumento assicura il mantenimento del tenore di vita al momento della pensione grazie alla creazione nel tempo di una previdenza complementare”

Pubblicato il 16 Giu 2021

reddito-di-cittadinanza-3

Uno strumento che si pone al centro di un sistema di welfare detto di secondo pilastro, capace di rispondere ai bisogni di una platea in continua evoluzione quale è la Filiera delle Telecomunicazioni. È il Fondo Telemaco del cui valore aggiunto e sviluppi futuri parliamo con Claudio Varani, vicepresidente del Fondo.

Varani, cos’è e come funziona il Fondo Telematico?

Telemaco è il Fondo Pensione Nazionale Complementare per i lavoratori delle Aziende di Telecomunicazione, con 58.000 iscritti, a cui aderiscono 222 aziende e con un patrimonio che è pari a 2,2 miliardi. Il Fondo Telemaco si pone al centro di un sistema di welfare detto di secondo pilastro, capace di rispondere ai bisogni di una platea in continua evoluzione, quale è la Filiera delle Telecomunicazioni.

Quali sono i vantaggi dell’iscrizione?

L’iscrizione al Fondo Telemaco garantisce un triplice vantaggio: è un’assicurazione verso un futuro più dignitoso; garantisce la possibilità di richiedere, anche più volte, un anticipo del proprio conto individuale per far fronte a diverse esigenze per sé, per il coniuge o per i figli; consente, infine, benefici di natura fiscale, in quanto i contributi versati al Fondo stesso sono deducibili dal reddito imponibile Irpef. L’obiettivo di Fondo Telemaco è dunque di sostenere e investire sempre più nelle persone e nel futuro: per questo motivo è stata prevista la possibilità per i dipendenti della Filiera Tlc di estendere l’iscrizione anche ai propri figli.

Quali risultati sono stati raggiunti da quando lo strumento è operativo?

Costituito nel 1998 in forma di associazione riconosciuta, assicura ai lavoratori associati il mantenimento del proprio tenore di vita al momento della pensione, grazie alla creazione nel tempo di una previdenza complementare a quella pubblica.  Le proiezioni dei trattamenti pensionistici contributivi hanno infatti reso evidente come avvalersi esclusivamente di una previdenza principale non sia più sufficiente. Telemaco costituisce pertanto, un investimento per il futuro, soprattutto per tutti quei giovani che non beneficiano di situazioni di lavoro certe e continuative e di trattamenti pensionistici retributivi, come invece accadeva in passato. I rendimenti non tengono conto dell’effetto positivo del versamento aggiuntivo del datore di lavoro e del beneficio fiscale che rappresentano per tutti gli iscritti a Telemaco un rendimento aggiuntivo significativo rispetto a qualsiasi altra forma di investimento finanziario. Per quanto detto, il Fondo vuole perseguire anche l’obiettivo di dare vita a una vera e propria cultura della previdenza che coinvolga trasversalmente tutti i lavoratori, costruita in maniera multilivello a seconda dei destinatari di riferimento.

Nel rinnovo del Ccnl delle Tlc è stato concordato un incremento dell’1,3%: questo cosa comporterà?

A seguito del recente rinnovo del Ccnl Tlc, l’adesione al nostro Fondo è divenuta ancora più conveniente, in quanto è stato stabilito l’incremento della contribuzione aziendale a Telemaco dal 1,2% all’1,3% a partire dal 1° aprile 2021 e all’1,4% dal 1° dicembre 2022. Nulla cambia per il contributo minimo a carico del lavoratore che resta pari all’1% e rappresenta la quota che dà diritto alla contribuzione aziendale. L’incremento è un segnale importante in quanto il livello della pensione complementare è funzione dell’entità della contribuzione: maggiori saranno i contributi versati, maggiore sarà l’importo della pensione finale.

Ancora nel nuovo Cnnl è stato costituito il Fondo bilaterale di settore: ci saranno sinergie tra questi fondi?

Il settore delle telecomunicazioni, negli anni è stato tra i pionieri nella sperimentazione di formule contrattuali innovative, tra cui lo smart working, già ampiamente diffuso e utilizzato prima della pandemia, e l’Avviso Comune per la costituzione del Fondo Bilaterale di Settore previsto all’interno del Ccnl Tlc rinnovato lo scorso mese di novembre che mira ad accompagnare le aziende e i lavoratori nei percorsi di formazione e di riqualificazione, per rispondere al processo di innovazione tecnologica e di trasformazione digitale della Filiera Tlc.

Come cambierà in futuro il sistema di welfare?

L’epoca che stiamo vivendo è molto diversa da quella in cui furono concepiti i moderni sistemi di welfare e pertanto diventano decisive nuove forme di welfare aziendali. La previdenza e le pensioni devono diventare leve di speranza, ma ad oggi esiste un gap culturale che va superato con i giusti accorgimenti per rendere sempre più centrale Fondo Telemaco nel processo di costruzione della pensione di ogni singolo lavoratore del settore, giovane e meno giovane, che attraverso un risparmio contenuto, ma costante nel tempo, sarà così in grado di costruire un’adeguata riserva per il proprio futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati