“Vectoring multioperatore, una soluzione efficace per il broadband”

Risultati incoraggianti dalle simulazioni sull’e-Vdsl fatte dal Politecnico di Milano. Prestazioni di 100 Mbit/s fino a 250 metri. L’analisi di Maurizio Dècina, Emeritus Professor del Polimi

Pubblicato il 01 Mar 2016

Maurizio Dècina Emeritus Professor, Politecnico di Milano

decina-160816164721

Il vectoring è una tecnica di eliminazione di rumori di diafonia in un fascio di doppini utilizzati per la trasmissione ad elevata velocità. Acquista particolare importanza nelle applicazioni Fttc, ove il fascio di doppini parte dall’armadio stradale e arriva alle unità immobiliari, oppure nel sistema G.Fast ove i doppini sono corti, un centinaio di metri, e sono sia all’interno degli edifici (Fttb) che all’esterno (Fttdp).

Uno dei problemi più importanti è quello della condivisione di metodi di vectoring tra operatori concorrenti che usano lo stesso fascio di doppini. In alternativa gli operatori possono eseguire il vectoring in modo non coordinato ottenendo così qualche miglioramento delle prestazioni, in particolare se la percentuale dei doppini occupati da abbonati è modesta.

Il cosiddetto Multi-operator vectoring (Mov) comporta il coordinamento della tecnologia vectoring tra operatori concorrenti. Due metodi sono emersi finora. Il primo punta ad un totale coordinamento delle operazioni di trattamento dei segnali da parte degli apparati degli operatori utilizzando dei cavi per distribuire l’informazione di diafonia tra i diversi apparati. Questo metodo è detto propriamente Mov. Il secondo metodo è basato sulla ripartizione a divisione di frequenza di parte della banda trasmissiva del doppino tra gli operatori concorrenti che operano il vectoring in modo del tutto disgiunto. Questo metodo è detto Sub-band Vectoring, in quanto ciascun operatore usa il vectoring non coordinato nelle bande a lui dedicate [vedi le ricerche del Prof. F. Vatalaro dell’Università di Roma, Tor Vergata].

La tecnica di trasmissione su doppini detta Vdsl2 si estende originariamente su una banda fino a 17 MHz, contro i 2,2 MHz dell’Adsl. Attualmente è in corso di standardizzazione una versione avanzata del Vdsl, detta enhanced Vdsl, ovvero e-Vdsl, che occupa una banda doppia fino a 35 MHz. La tecnica e-Vdsl presenta prestazioni di download throughput molto migliori di quella Vdsl2.

Al Politecnico di Milano sono state fatte alcune simulazioni sull’uso dell’e-Vdsl e delle tecniche di vectoring multioperatore in ambiente Fttc. La Figura 1 mostra un campione dei risultati di download throughput applicato al caso di carico estremo: quando all’interno dello stesso cavo di 100 doppini, i due operatori occupano 30 doppini ciascuno. In primo luogo si osserva il grande miglioramento delle prestazioni dell’e-Vdsl quando si riesca a cancellare completamente la diafonia (caso Fext-free: far end crosstalk-free), caso ideale a tendere di una installazione Mov che coordini perfettamente gli apparati dei due operatori concorrenti. In questo caso si riescono a garantire 200 Mbit/s a distanze di 250 metri.

La figura mostra poi le prestazioni del vectoring non coordinato, sia come media ottenuta dai 60 utenti sui 100 doppini, sia come 99-mo percentile, e cioè mostra le prestazioni garantite al 99% dei clienti. Lo spread tra la media e il 99-mo percentile è grande. A 250 metri la media del throughput è oltre 100 Mbit/s, mentre al 99% dei clienti possono essere garantiti solo 60 Mbit/s.

Infine, viene mostrato il throughput medio e del 99-mo percentile nel caso di Sub-band Vectoring, inteso come un sistema in cui la banda fino a 17 MHz è condivisa con vectoring non coordinato tra i due operatori, mentre la banda superiore da 17 a 35 MHz viene suddivisa in sotto bande (8 in questo caso) che vengono equamente assegnate in modo esclusivo ai due operatori per fare vectoring completo senza necessità di coordinamento. Come si può osservare in questo caso a 250 metri vengono sempre garantiti 100 Mbit/s, sia come media, sia come grande maggioranza degli utenti. Si osserva che il sistema Sub-band Vectoring smorza decisamente le fluttuazioni di qualità all’interno del gruppo di utenti.

Per concludere, nelle applicazioni Fttc la tecnica e-Vdsl combinata con il vectoring offre prestazioni molto interessanti di velocità di download. Se le misure in campo valideranno i dati simulativi, si potranno garantire 100 Mbit/s di download su distanze di 250 metri, con due operatori, anche in condizioni di estremo carico.

Figura 1 – Prestazioni di download throughput con e-VDSL. Occupazione del cavo 60% equidistribuita tra 2 operatori. Simulazioni del Politecnico di Milano, Prof. G. Verticale, 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati