IL PROGETTO

Verizon Business si allean con Nokia e lancia “private 5G” in Europa

La piattaforma internazionale permette alle aziende di implementare funzionalità di rete direttamente nelle loro sedi, senza necessità di trasmettere dati su infrastrutture pubbliche

Pubblicato il 20 Ott 2020

digitale-reti

Verizon Business ha annunciato il lancio della sua piattaforma internazionale private 5G per le aziende globali situate in Europa e nella regione Asia-Pacifico.

Realizzata in collaborazione con Nokia, la soluzione consentirà alle aziende di implementare una funzionalità di rete 5G privata dedicata di livello enterprise, direttamente all’interno delle loro sedi. Oltre alla latenza estremamente bassa e alla maggiore velocità, uno dei vantaggi chiave di una rete 5G privata è la capacità per le aziende, in particolare quelle con strutture di produttive, di distribuzione e logistica, di utilizzare una rete mobile personalizzata interna all’organizzazione, eliminando la necessità di trasmettere dati attraverso reti pubbliche, sottolinea Verizon Business in una nota.

“Una tecnologia rivoluzionaria” per l’innovazione aziendale

Oggi abbiamo annunciato la prossima fase della nostra strategia globale in ambito 5G con il lancio di private 5G per i nostri clienti internazionali”, ha affermato Tami Erwin, Ceo di Verizon Business. “Se gli ultimi mesi ci hanno insegnato qualcosa, è che non c’è mai stato momento più cruciale per la mobilità e i prodotti e i servizi cloud e a banda larga. Le reti private 5G rappresenteranno una tecnologia rivoluzionaria che determinerà una nuova era di rottura e innovazione per le aziende di tutto il mondo”.

Una rete 5G privata è autonoma e i suoi componenti sono localizzati tutti in una singola struttura, composta da microtower e piccole celle, che si connette alla rete locale (Lan) di un’organizzazione e alle applicazioni aziendali. Private 5G utilizzerà il Digital automation cloud di Nokia, una soluzione di rete wireless privata con abilitatori di automazione, che consentirà il rilascio delle applicazioni attraverso un’interfaccia web-based.

“La connessione wireless privata è ormai diventata imprescindibile per molti settori che puntano a raggiungere i loro obiettivi di trasformazione digitale di lungo termine. Fornendo private 5G insieme a Verizon, stiamo aprendo la strada per accelerare la digitalizzazione per quei settori che più degli altri necessitano di una connessione wireless affidabile”, ha affermato Brian R. Fitzgerald, SVP Global Solutions di Nokia.

Verizon rafforza l’impegno sul 5G

Verizon è impegnata a livello globale sul 5G. Oltre al suo 5G Lab e allo studio di produzione a Londra, l’azienda ha recentemente annunciato un servizio di roaming 5G in Corea del Sud ed è un membro fondatore del 5G Future Forum, un gruppo di aziende globali attive in ambito 5G che sta accelerando la realizzazione di soluzioni abilitate per questo standard tecnologico e soluzioni interoperative abilitate per il Mercato comune europeo (Mec).

Il lancio di private 5G consentirà inoltre a Verizon Media di fornire, su larga scala e in tempo reale per il pubblico dei propri clienti, le sue tecnologie di nuova generazione per la creazione, la produzione e la distribuzione di contenuti.

“Vediamo che i mercati internazionali si stanno muovendo rapidamente per implementare reti private 5G, viste come un passaggio importante per l’adozione del 5G, in particolare per capitalizzare gli investimenti su questa tecnologia all’interno delle aziende”, ha affermato Martina Kurth, associate vice president di Idc’s European Telco Research practice. “La strategia go-to-market di Verizon con Nokia sarà una soluzione interessante per tutto il mercato”.

L’annuncio di Verizon Business su private 5G segue quelli recenti di partnership in ambito Mec con Microsoft, Cisco, Ibm e Aws. Ad agosto, Verizon ha annunciato di aver completato con successo la sperimentazione sulle nuove soluzioni in-building 5G mmWave insieme a Corning e Samsung.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati