L'OPERAZIONE

Verizon smentisce Opa su Vodafone: “Interessati a Verizon Wireless”

L’operatore Usa chiarisce: “Nessuna operazione congiunta con At&t”. Ma conferma l’interesse per il 45% della joint venture americana detenuto dalla compagnia inglese

Pubblicato il 03 Apr 2013

Nessuna operazione per acquistare Vodafone. Verizon smentisce le voci di aver avanzato un’offerta con AT&T per acquistare il colosso britannico di telefonia mobile. “Come abbiamo più volte fatto sapere – si legge in un comunicato di Verizon – potremmo essere interessati alla partecipazione del 45% che Vodafone detiene in Verizon Wireless. Al momento non abbiamo nessuna intenzione fonderci o fare offerte per rilevare Vodafone, da soli o insieme ad altri”.

Secondo quanto riportato ieri dal Financial Times, Verizon e At&t, due “big” delle tlc negli Usa, avrebbero avuto intenzione di lanciare un’offerta di acquisto sulla concorrente britannica Vodafone per poi dividerla in due. Nella blog “Alphaville”, il quotidiano della City spiegava che l’offerta in via di definizione sarebbe stata a un prezzo di circa 260 pence per ogni azione Vodafone, con un premio del 40% rispetto ai livelli attuali titolo che valorizzerebbe il gruppo di tlc inglese 245 miliardi di dollari. L’operazione sarebbe stata la la più grande mai varata al mondo. Nell’idea di base, almeno una parte è stata però confermata: che Verizon acquisti il 45% in possesso di Vodafone nella joint venture Verizon wireless, mentre pare escluso che At&t entri in possesso delle attività al di fuori degli Stati Uniti.

Secondo Citigroup era improbabile che At&t puntasse agli asset europei di Vodafone “data l’assenza di sinergie significative e la presenza di un mercato complesso con una struttura normativa che varia da paese a paese”.

Secondo Ubs per Verizon raggiungere un accordo con AT&T sarebbe un modo per arginare l’ostacolo degli elevati obblighi fiscali per gli azionisti di Vodafone, qualora la società cedesse solamente la sua quota negli Stati Uniti. In teoria, Verizon potrebbe acquistare Vodafone e vendere subito gli asset al di fuori deli Stati Uniti ad AT&T. Tuttavia un accordo di questo tipo non sembra avere contorni ben definiti per AT&T. Innanzitutto, il deal potrebbe costare alla società circa 120 miliradi di dollari, che AT&T dovrebbe finanziare con azioni e debito, spiega Ubs.

L’emissione di nuove azioni e l’aumento del debito potrebbero non essere in linea con la recente strategia messa in atto dall’operatore di tlc statunitense di procedere ad un buyback al fine di ridurre i costi del dividendo annuale di 1,80 usd. La scorsa settimana il board del gruppo ha approvato il riacquisto fino a 300 mln di azioni. AT&T punta inoltre a mantenere un rapporto debito netto/Ebitda pari o inferiore a 1,8, target che sarebbe difficile centrare se la società dovesse finanziare una transazione di tale entità. Inoltre l’acquisizione degli asset di Vodafone potrebbe trasformare le attività di AT&T, portandola ad operare in diversi mercati come India e Albania, oltre che nel maturo mercato europeo, di cui ha poca esperienza.

Gli asset del gruppo britannico ammonterebbero a circa un terzo dell’Ebitda pro forma della società statunitense, sottolinea ancora Ubs. Gli Accordi transfrontalieri nel settore delle telecomunicazioni comportano un contenimento dei costi limitato. Ovviamente, AT&T potrebbe decidere di acquistare gli asset in parte o in toto se il prezzo fosse equo. La società ha piu’ volte manifestato il suo interesse per l’acquisizione di asset in Europa, nel tentativo di sostenere la debole crescita negli Stati Uniti. I gruppi tlc del Vecchio Continente si sono dimostrati lenti nello sviluppo delle reti wireless Lte di nuova generazione e nell’introduzione di nuovi piani tariffari piu’ redditizi, lasciando alla societa’ a stelle strisce una potenziale opportunita’ se sara’ in grado di entrare sul mercato in tempo.

Gli asset di Vodafone in questione si sono inoltre ridotti, dopo un calo del 2,6% dei ricavi derivanti dai servizi delle attivita’ al di fuori degli Stati Uniti nell’ultimo trimestre. AT&T dovrebbe apportare cambiamenti rilevanti a tali mercati prima che l’acquisizione possa incrementare i suoi ricavi.

Oltre a ciò, concentrare attenzione e risorse all’estero potrebbe distrarre la società di telecomunicazioni Usa dal suo business negli Stati Uniti, dove dovra’ affrontare la crescente concorrenza di Sprint Nextel e T-Mobile Usa, rafforzata dagli accordi rispettivamente con Softbank e MetroPcs. Per AT&T il coinvolgimento in un accordo con Vodafone potrebbe rivelarsi costoso come una lunga telefonata internazionale.

Lo scorso gennaio l’amministratore delegato di Verizon, Lowell McAdam, ha definito “fattibile” la transazione nonostante i valori indicati da analisti e case d’affati ma ha anche sottolineato l’intenzione di non voler “strapagare” la partecipazione. A febbraio è toccato al ceo di Vodafone Vittorio Colao aprire la strada ad un possibile cambiamento della struttura della joint venture, diventata negli ultimi due anni una fonte di soddisfazioni per i due soci con la distribuzione di corposi dividendi e la conquista di importati fette del mercato della telefonia mobile Usa dopo una serie di anni negativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati