Via alla nuova versione dell’Os Blackberry 10

Pubblicato il 28 Gen 2014

BlackBerry lancia la versione 10.2.1 del sistema operativo BlackBerry 10, un aggiornamento software disponibile per gli smartphone BlackBerry 10 che permette di fare di più con maggior semplicità e aiuta a essere più produttivi con una migliore connessione.

BlackBerry 10.2.1 comprende centinaia di nuovi miglioramenti che permetteranno di svolgere le proprie attività quotidiane in modo più veloce e semplice:

– Possibilità di personalizzare la gesture Pinch per filtrare i messaggi da BlackBerry Hub – BlackBerry Hub, che permette di accedere a tutti i messaggi e notifiche da un unico menu, grazie a questa nuova caratteristica, offre la possibilità di filtrare la lista dei messaggi ricevuti. E’ possibile personalizzare l’Hub in modo che mostri solo i messaggi non letti, oppure quelli segnalati, le bozze, gli inviti ad appuntamenti, i messaggi inviati o gli alert di livello 1. Una volta impostato il criterio preferito, è possibile attivarlo semplicemente con la gesture Pinch dalla lista dei messaggi dell’Hub.

– Esperienza d’uso del telefono semplificata – La modalità telefono predispone ora una nuova schermata all’arrivo di una chiamata, che permette di rispondere o no effettuando uno swipe orizzontale a destra o sinistra. Inoltre, nuove icone intuitive permettono di mettere in silenzio la chiamata o di inviare una risposta automatica preimpostata attraverso BBM™, SMS o email, con la quale informare dell’impossibilità a rispondere. E’ possibile scegliere tra una lista di risposte automatiche preimpostate o impostarne una personalizzata.

– SMS e Email di gruppo – E’ ora possibile creare sms e email di gruppo per comunicare in modo più efficiente con i propri contatti.

Notifiche consultabili dal Lock Screen – Grazie al nuovo aggiornamento, è possibile aprire i messaggi direttamente dal lock screen, offrendo la possibilità di rispondere a quelli più importanti in modo più rapido e controllare le proprie conversazioni con maggiore riservatezza.

· Password immagine per un più rapido sblocco del telefono – Con l’aggiornamento del sistema operativo BlackBery permette di sbloccare in modo rapido il telefono usando la combinazione di un’immagine e di un numero (0-9) a scelta, da porre in un punto particolare dell’immagine. Quando si vuole sbloccare il telefono, l’immagine apparirà con una griglia di numeri casuali: per procedere allo sblocco sarà sufficiente trascinare la griglia in modo da posizionare il numero scelto sul punto predefinito dell’immagine.

· Menu impostazioni rapido personalizzabile – Il menu impostazioni che permette, tra le altre cose, di impostare la luminosità del display, selezionare il tipo di connessione e attivare il flash, è ora completamente personalizzabile e comprende anche una funzionalità per passare in modo immediato dal perimetro personale a quello aziendale.

· Lettura pagine del browser in modalità offline – Da oggi è possibile salvare la pagina web che si sta visualizzando per consultarla in seguito, anche quando si è offline o senza connessione Internet.

· Sincronizzazione dei contatti preferiti – Questo aggiornamento permette di scegliere con quali piattaforme sincronizzare i dettagli dei propri contatti, assicurando di averli sempre aggiornati. Quando viene aggiunto un nuovo contatto, abbiamo la possibilità di decidere come sincronizzarlo scegliendo, ad esempio, se farlo con la rubrica aziendale, Gmail, Hotmail, ecc.

· Monitoraggio del device e della batteria – Il nuovo e migliorato monitor fornisce informazioni sull’utilizzo della batteria e l’impatto delle app sulla durata della batteria stessa e sull’utilizzo della memoria e della CPU.

· Aggiornamenti software automatici – E’ possibile impostare gli aggiornamenti automatici al sistema operativo quando si è connessi via Wi-Fi®, per assicurare sempre la migliore esperienza d’uso disponibile.

· Funzionalità Enterprise – I clienti enterprise che utilizzano la versione 10.2 di BES10, potranno beneficiare di nuove funzioni di sicurezza e di policy IT nei contesti in cui è richiesto un livello di controllo più granulare, come nel caso delle regulated industries e per le organizzazioni che lavorano con dati sensibili. Maggiori informazioni su BES10, sono consultabili alla pagina www.bes10.com.

· Radio FM – Per i possessori di BlackBerry® Z30, BlackBerry® Q10 o BlackBerry® Q5, il nuovo aggiornamento software rende disponibile la Radio FM, offrendo la possibilità di ascoltarla senza bisogno di collegarsi alla rete.

Soggetta all’approvazione dei rispettivi carrier, la nuova versione 10.2.1 di BlackBerry 10 sarà resa disponibile in tutto il mondo con il roll-out previsto da oggi negli Stati Uniti, Europa, Canada, Medio Oriente, Africa, Asia Pacifico e America Latina, e sarà disponibile per l’intera gamma di smartphone BlackBerry 10 (compreso il Porsche Design P’9982).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati