Via alle offerte natalizie

Pubblicato il 17 Dic 2012

Al via GiftPack per regalare minuti, sms e Internet per un anno. E con smartphonePack anche lo smartphone è incluso. Per gli abbonamenti, solo “3” offre il canone vero senza tassa. Al via anche DailyPass, l’opzione per navigare all’estero, le nuove offerte per Tablet e 3Cloud, il servizio di cloud aperto a tutti con 3 giga di spazio gratuito.

3 Italia ha inoltre ottenuto sul fronte dei servizi a 42 mega un primato sul mercato italiano, collegando circa 3800 comuni, pari all’80% della popolazione. I clienti “3” possono usufruire dei servizi in banda larga mobile superveloce a 42 mega senza costi aggiuntivi.

GiftPack è una confezione regalo natalizia in edizione limitata contenente una Ricaricabile “3” con un anno di chiamate, messaggi e Internet inclusi. GiftPack costa 29 euro e offre 120 euro di traffico incluso per un anno (10 euro al mese per 12 mesi) a chi porta il numero in “3”. GiftPack è disponibile, fino a esaurimento scorte, nei 3Store convenzionati e nelle migliori catene della grande distribuzione specializzata.

SmartphonePack invece offre uno smartphone Android a prezzo speciale con chiamate, messaggi e Internet inclusi per un anno. Gli smartphone acquistabili sono: MD Smart Momodesign a 60 euro; Ngm Orion dual-sim e Samsung Galaxy Next a 90 euro e Samsung Galaxy Fit a 120 euro. Anche SmartphonePack offre 120 euro di traffico incluso per un anno (10 euro al mese per 12 mesi) a chi porta il numero in “3”. GiftPack e SmartphonePack sono abbinati a 3Power10, la ricaricabile per parlare e inviare sms a 10,08 centesimi, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo. Il traffico incluso di 10 euro al mese può essere usato anche per attivare una delle opzioni di “3”. Ad esempio Super Internet che, con 5 euro al mese, mette a disposizione fino a 3 GB al mese (100 MB al giorno).

Per chi sceglie un abbonamento “all-inclusive”, solo “3” offre minuti (da 400 a 3000 al mese), sms (da 100 a 600 al mese), Internet (da 2 GB a 20 GB), uno smartphone top di gamma, senza tassa di concessione governativa. Tutto incluso a partire da 20 euro al mese con gli abbonamenti “Top Special” (con ad esempio il Galaxy SIII Mini) e “Top Smart” (con ad esempio il Galaxy SIII), portando il numero in “3”.

Per gli amanti del Web c’è anche WebPocket 42 Mbps, l’hot-spot portatile che consente di connettere in Wi-Fi fino a 5 dispositivi contemporaneamente e di accedere a Internet con velocità fino a 42 Mbps attraverso la rete in banda larga mobile di 3 Italia. Tascabile (misura 101.8 mm x 65.8 mm x 14.5 mm) e leggero (solo 150 grammi), ha una batteria da 3000 mAh, gestisce il servizio SMS e può funzionare come supporto di memoria esterno grazie allo slot per schede MicroSD fino a 32 GB. Web Pocket 42 è disponibile in esclusiva nei negozi 3 a 0 euro con l’abbonamento “3.Dati Plus” che offre 30 GB al mese, a fronte di un canone di soli 19 euro.

Chi passerà le vacanze all’estero potrà controllare la propria mail, aggiornare il profilo sui social media e tenersi informato su Internet grazie a Daily Pass, l’opzione che, con appena 10 euro, offre 100 MB per navigare all’estero attraverso la rete degli operatori partner di 3 Italia. Superata tale soglia, viene applicata la tariffa agevolata di 60 cent/MB. I Paesi in cui l’opzione è utilizzabile sono: Belgio; Bulgaria; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Paesi Bassi; Polonia; Portogallo; Repubblica Ceca; Repubblica Slovacca; Romania; Spagna; Ungheria e Stati Uniti. “Daily Pass” non si rinnova in automatico. Nel Regno Unito, in Irlanda, Austria, Svezia, Danimarca e Hong Kong, è valida All’estero come a casa, l’opzione gratuita attiva per tutti i clienti “3” per navigare e comunicare con la tariffa italiana quando ci si trova all’estero.

3 Italia, in collaborazione con Vetrya Spa, lancia anche 3Cloud, il servizio per clienti “3” che offre gratuitamente 3 GB di spazio per archiviare contenuti sulla “nuvola”. 3Cloud può essere gestito sul sito 3cloud.it o con le App dedicate. E’ possibile caricare, eliminare e aggiornare foto, musica, video e contatti e trasferire la musica dal PC allo smartphone. 3Cloud consente anche di trasferire automaticamente su qualsiasi dispositivo quello che è stato archiviato sulla nuvola, oltre che di sincronizzare e adattare la rubrica in base al dispositivo sul quale la si vuole trasferire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati