IL PROGETTO

Via allo switch off delle reti in rame, Open Fiber lancia “100% Fibra vera”



Indirizzo copiato

Brolo, Vedano al Lambro, Boretto e Monte San Biagio i primi 4 borghi protagonisti dell’iniziativa mirata a incentivare lo spegnimento delle infrastrutture di vecchia generazione. Sinergia con i Comuni per accelerare la migrazione all’Ftth

Pubblicato il 6 feb 2025



smart home, smart city, smart building, fibra

Parte da Brolo (Sicilia), Vedano al Lambro (Lombardia), Boretto (Emilia Romagna) e Monte San Biagio (Lazio) la rivoluzione digitale nelle telecomunicazioni targata Open Fiber con l’introduzione della fibra ottica e l’abbandono della rete in rame. Sono questi infatti i primi quattro centri italiani selezionati in ‘100% fibra vera’, il progetto di Open Fiber mirato a incentivare lo switch-off del rame nell’infrastruttura di telecomunicazione.

Attualmente l’infrastruttura in fibra ottica in Italia ha una copertura significativa e comunque in linea con la media europea. La fibra copre circa il 60% delle unità immobiliari italiane. Al momento il livello di backup e l’utilizzazione di queste infrastrutture è ancora molto limitata, con circa il 27% rispetto alla media europea del 54% e a Paesi vicini come Francia e Spagna, che superano l’80%.

A Brolo raggiunte 4.500 unità immobiliari

Il progetto è partito con Brolo (Me), dove i lavori della nuova rete in fibra ottica, che oggi raggiunge 4.500 unità immobiliari tra abitazioni, imprese, uffici pubblici e scuole, si sono conclusi da tempo. La cittadina figura nei primi comuni-pilota per una serie di fattori: l’ampia copertura del territorio garantita dalla nuova rete in fibra ottica e la spiccata apertura all’innovazione digitale dimostrata dalla comunità. Qui i principali operatori partner di Open Fiber, insieme agli Internet Service Provider locali, stanno già commercializzando i servizi sulla rete ultraveloce realizzata: gli utenti interessati possono verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario preferito per iniziare a navigare ad altissima velocità.

Fibra ottica per lo sviluppo delle comunità

“Con questo progetto – dice la responsabile affari istituzionali territoriali Open Fiber Paola Martinez – intendiamo offrire un contributo al processo di spegnimento delle reti in rame, dimostrando quanto e come la diffusione della fibra ottica contribuisce allo sviluppo delle comunità, soprattutto quelle più distanti dai grandi centri e dalle aree metropolitane. Il processo di migrazione verso le reti in fibra ottica Ftth procede purtroppo a rilento: senza un impulso normativo specifico, l’effettivo spegnimento del rame si otterrebbe ben oltre i target di connettività gigabit prefissati da Italia ed Europa, vanificando tutti gli sforzi e investimenti tecnologici che il Paese sta sostenendo per centrare gli obiettivi della transizione digitale ed ecologica. Partiamo da Brolo proprio per mostrare che l’Italia è pronta alla rivoluzione digitale”.


“L’eliminazione del rame e la contestuale posa della fibra ottica rappresenta un tassello fondamentale della strategia di crescita e ammodernamento che abbiamo voluto dare con la nostra azione amministrativa. Potremo garantire – afferma Giuseppe Laccoto, sindaco di Brolo – connessioni ultra veloci per scuole, uffici e altre strutture comunali, con un risparmio economico rilevante per i costi delle utenze. Ma questo intervento non è solo un miglioramento tecnico: la posa della fibra ottica è parte integrante della nostra visione di sviluppo a 360 gradi, che punta a rendere Brolo più moderna, efficiente e competitiva. L’innovazione tecnologica non è un obiettivo isolato, ma il motore che alimenta la qualità dei servizi pubblici e la vita quotidiana dei cittadini. Vogliamo una città connessa, capace di offrire soluzioni digitali semplici e accessibili, che rendano tutto più facile e immediato. Penso anche alle imprese che ormai operano nel settore del commercio on line, ma anche ai turisti che vengono a Brolo: dobbiamo fare il possibile per fornire loro la rete più performante possibile. Sono certo che da una rete internet super veloce ne beneficeranno tutti, imprese e cittadini”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5