Videocomunicazione, via al servizio multi-vendor

Pubblicato il 24 Lug 2012

Vidyo lancia VidyoWay, il primo servizio gratuito in grado di supportare videoconferenze multi-vendor di qualità professionale in modalità multi-party o point-to-point. Servendosi di un’interfaccia intuitiva, utilizzabile in autonomia con grande facilità, VidyoWay può collegare sistemi per sale riunioni Cisco, Polycom, Lifesize e altri di tipo H.323 e SIP, client Microsoft Lync, dispositivi mobili e telefoni.

VidyoWay è una risposta alle esigenze di interconnettività sempre più diffuse, senza i costi e le complessità, davvero notevoli, che gli utenti finali si trovano oggi a fronteggiare. Il servizo VidyoWay crea una comunità interaziendale di utenti di videoconferenza indipendentemente dai rispettivi endpoint, creando una “sala riunioni” gratuita cloud-based che amplia la portata della videoconferenza al di là delle sale attrezzate o delle limitazioni legate alla localizzazione dell’utente o alla compatibilità tra tecnologie. Consentendo l’utilizzo della videoconferenza oltre le pareti aziendali e rendendo la videocomunicazione interaziendale accessibile e facile da usare quanto l’audioconferenza. VidyoWay darà impulso a una rapida crescita del mercato grazie all’effetto-rete creato da un utilizzo sempre più diffuso e integrerà e accelererà le vendite della piattaforma VidyoConferencing. Le società interessate a prenotare il servizio possono farlo sul sito web Vidyo.

“La diffusione su vasta scala della videocomunicazioneè stata finora rallentata da soluzioni-utente di bassa qualità, dai costi rilevanti e dalla necessità di effettuare manualmente i collegamenti “, afferma Ofer Shapiro, ceo e co-fondatore di Vidyo. “Il processo di implementazione dell’interconnettività aziendale è costoso ed estremamente complesso. VidyoWay apre il mondo della vera interconnettività gratuita ai sistemi legacy attraverso una sala conferenze gratuita nel cloud”.

“L’interoperabilità multi-vendor è sempre stata una spina nel fianco dell’industriadella videocomunicazione. L’interconnessione tra i sistemi di videoconferenza di cui sono dotate le aziende è ovviamente possibile, ma spesso si tratta di un’impresa costosa e complessa.” dichiara Brian Riggs, direttore della ricerca presso Current Analysis. “Un servizio come VidyoWay dovrebbe trovare ampio riscontro tra le aziende alla ricerca di un modo semplice, proprio come una telefonata, e a costo zero per l’utente finale. Vidyo continua a portare cambiamenti radicali nell’economia della videocomunicazione interaziendale.”

VidyoWay rimuove inoltre un altro ostacolo all’interconnettività, la necessità di una directory globale di endpoint video, dando vita a una comunità di utenti che possono invitare i partecipanti a incontrarsi in una sala riunioni virtuale sicura, usando gli indirizzi del proprio database. Con l’ausilio di una funzione “Click-to-Connect” colleghi o client possono collegarsi istantaneamente agli inviti provenienti da sistemi legacy, dispositivi di Unified Communication o soluzioni VidyoConferencing. Per gli utenti che non hanno accesso a sistemi di videocomunicazione aziendale, VidyoWay mette a disposizione un client mobile gratuito per tablet e smartphones.

“VidyoWay valorizza considerevolmente i sistemi di VidyoConferencing, creando un effetto-rete ed espandendo l’universo dei contatti interaziendali grazie alla possibilità di utilizzare un servizio di interconnettività semplice che supporta un’interoperabilità “fluida” con gli endpoint legacy H.323, Sip, MS Lync ei telefoni,” continua Shapiro. “Nello stesso tempo i nostri rivenditori e fornitori di servizi continueranno a proporre tutte le eccezionali funzioni del nostro servizio VidyoConferencing, dalla telepresenza ai desktop ai laptop, con la possibilità di collegarsi gratuitamente alla rete VidyoWay.”

La piattaforma di comunicazione e collaborazione Vidyo basata su software è estremamente flessibile e facilmente personalizzabile per specifiche tipologie aziendali e per le esigenze di videoconferencing dei mercati verticali. Il VidyoRouter è strutturato sull’architettura Adaptive Video Layering, brevettata dall’azienda, e utilizza una tecnologia basata sul protocollo H.264 Scalable Video Coding (Svc), eliminando l’Mcu e offrendo una error resiliency senza precedenti, una bassa latenza e un rate matching tale da offrire una qualità video eccellente, naturale e affidabile per operare con le reti Internet, Lte, 3G e 4G. La piattaforma Vidyo consente all’utente di familiarizzarerapidamente con le ultime innovazioni in materia di hardware e con i nuovi dispositivi destinati all’utente, il che la rende estremamente attraente per i partner. Vidyo segue sin dal 2005 il tema dell’interoperabilità H.264 Svc e Sip in seno a vari organismi di standardizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati