TRIMESTRALE

Vila (Telefonica): “Non puntiamo a controllo Telco”

Il direttore finanziario: “La nostra idea è mantenere l’investimento in Italia secondo l’attuale struttura”. Intanto il secondo trimestre chiude con utili netti in picchiata del 13,1% a 1.154 milioni: pesa la performance domestica. Tengono i ricavi, a quota 14.421 milioni (+0,5%) grazie all’America Latina

Pubblicato il 25 Lug 2013

alierta-telefonica-111111132337

Telefonica non è intenzionata a ottenere il controllo sull’intero capitale di Telco, holding che controlla Telecom Italia, e si augura venga mantenuta l’attuale struttura azionaria. Lo dice nel corso di una conference call telefonica con gli analisti il direttore finanziario Angel Vila. “La nostra idea è quella di mantenere l’investimento in Italia secondo l’attuale struttura e cercheremo di convincere i nostri azionisti dei vantaggi di questa ipotesi”, dice. Telefonica detiene una quota pari a 46% in Telco, posizione che garantisce al gruppo spagnolo una partecipazione indiretta di 10,5% in Telecom Italia.

La crisi economica sul mercato domestico pesa sui conti di Telefonica, che ha chiuso il secondo trimestre con utili in flessione e ricavi piatti. L’indebitamento netto è sceso sotto quota 50 miliardi di euro, in linea con i target aziendali, e in prospettiva c’è l’acquisizione di E-Plus in Germania. Il secondo trimestre di quest’anno è terminato con un utile netto in flessione del 13,1% a 1.154 milioni di euro, su ricavi pressoché stabili (+0,5%) a 14.421 milioni, grazie soprattutto alla forte accelerazione in America Latina (+10,4%), che rappresenta il 51% del fatturato globale. L’Ebitda è diminuito dello 0,7% a 4.854 milioni. Nel semestre il risultato netto è stato positivo per 2.056 milioni (-0,9%), i ricavi si sono attestati a 28.563 milioni, in flessione dello 0,5% e il margine operativo lordo a 9.421 milioni (-0,4%).

L’indebitamento netto al 30 giugno è pari a 49.793 milioni, con un leverage ratio pari a 2,4 volte, in flessione di 8.517 milioni in un anno e di 1.466 milioni da dicembre 2012. “I risultati del primo semestre sono in linea con le stime interne della società e consentono di confermare i target finanziari e operativi per il 2013”, spiega Telefonica.

I conti del secondo trimestre hanno battuto le attese degli analisti grazie alla performance migliore del previsto della divisione spagnola. Ad affermarlo è Banco Sabadell, che evidenzia l’aumento dei margini in Spagna fino al 48,4% rispetto al 44,8% del primo trimestre e alla stima del 47,7% della banca. Inoltre, aggiunge l’istituto di credito, la crescita organica è stata solida soprattutto in America Latina, anche se la performance ha risentito dell’impatto della debolezza valutaria. La raccomandazione è buy e il target price è pari a 13,8 euro. Telefonica tratta in rialzo dello 0,2% a 10,30 euro.

In merito all’acquisizione di E-Plus annunciata in settimana, il presidente di Telefonica Caesar Alierta, ha sottolineato: “l’evoluzione del business e la nostra performance finanziaria ci hanno messo in una posizione di forza dalla quale annunciare l’accordo per l’acquisizione della controllata tedesca di Kpn, E-Plus, attraverso Telefonica Deutschland, per creare un operatore leader nel mercato europeo. Questa è chiaramente un’operazione che crea grande senso strategico e genererà benefici significativi per i consumatori, la società e i nostri azionisti”.

Per quanto riguarda l’acquisizione di E-Plus in Germania, l’operazione, che non sarà conclusa prima del secondo trimestre del 2014, dovrà ancora superare due ostacoli non secondari: l’opposizione del miliardario messicano Carlos Slim e l’antitrust. Carlos Slim, che tramite America Movil detiene il pacchetto di maggioranza di poco inferiore al 30% in Kpn – che controlla E-Plus in Germania – pensa che il prezzo di 8,1 miliardi di euro messo sul piatto da Telefonica sia troppo basso. Lo rende noto oggi il Financial Times, aggiungendo che Slim non è contrario, in linea di principio, all’operazione ma che si tratti di una mera questione di prezzo. I due consiglieri di amministrazione di America Movil in quota a Carlos Slim nel cda di Kpn hanno votato contro al deal. Secondo gli analisti, però, l’operazione è percepita come un ottimo affare soprattutto per Kpn e non per Telefonica. “Slim dovrebbe pensarci due volte” prima di opporsi, ha detto una fonte al Financial Times.

Moody’s ha confermato il giudizio Baa2 su Telefonica dopo l’annuncio relativo all’acquisto di E-Plus. L’outlook resta negativo. L’agenzia di rating ritiene che l’operazione sarà oggetto di grande attenzione da parte della autorità, come avvenuto nei precedenti casi di consolidamento nel mercato del mobile in Europa. Riguardo ai conti, l’agenzia stima che, sebbene Telefonica abbia preso misure decisive per mitigare gli effetti del difficile contesto in Spagna, la continua pressione su ricavi ed Ebitda continuerà a sfidare la capacità di migliorare il profilo creditizio del gruppo, su cui l’acquisto di E-Plus non avrà un grande impatto. Moody’s stima per il 2013 un calo del fatturato, con una compressione dei margini a livello di gruppo. Il probabile calo a doppia cifra dei ricavi domestici di Telefonica non sarà completamente compensato dalla crescita delle società controllate internazionali, che saranno penalizzate dal deprezzamento della valuta in Brasile e le svalutazioni in Venezuela.

Nel primo semestre Telefonica ha continuato nella “progressiva stabilizzazione del business nei mercati chiave”. In Spagna le vendite sono aumentate e i ricavi complessivi, fisso più mobile, hanno mostrato un calo del 10,4% (in calo del 10,9% nel primo semestre), con un ebitda margin nel trimestre al 48,4% (3,6% in più su base annua) e al 47,7% nei sei mesi (in aumento del 4%).

In Brasile gli accessi nel mobile dell’operatore Vivo sono saliti del 2%, spinti dalla forte domanda di smartphone (+101%). I ricavi hanno mostrato un rialzo del 3,1% (+3% nei sei mesi) a 3.167 milioni di euro (+4,8% nel trimestre escluso l’impatto regolamentare), l’Ebitda margin è stato pari al 32,1% nel trimestre (32,2% nei sei mesi). Nel Regno Unito i ricavi da servizi mobile hanno mostrato un ribasso dello 0,9% (-1,9%) nel primo semestre, l’Ebitda si è attestato a 419 milioni (757 milioni nei sei mesi), con una marginalità al 25,8% (23,4%), nonostante eventi straordinari (plusvalenza di 73 milioni per la vendita di asset nel business fisso nel secondo trimestre e costi di ristrutturazione di cui 40 milioni imputabili al trimestre).

Complessivamente Telefonica a giugno ha raggiunto 317,3 milioni di accessi, in crescita del 2%, penalizzata dalla vendita delle attività nel fisso nel Regno Unito (720mila accessi), la risoluzione di 114mila contratti nel mobile in Repubblica Ceca e l’applicazione di criteri contabili più restrittivi per il segmento prepagato. Nel mobile, gli accessi si sono attestati a 249,5 milioni (+2%), nel broadband a 63,3 milioni (+41% rispetto al secondo trimestre 2012), con un incremento della penetrazione al 25% del mobile (+7%). Gli accesi broadband retail erano pari a 18,3 milioni (+2%), escludendo l’impatto della cessione in Uk.

A livello di paesi, i conti del gruppo spagnolo sono stati trainati da Telefonica Latino America, che ha accelerato la crescita di 3,5 punti percentuali al 10,4% annuo nel secondo trimestre, aumentando l’incidenza sui ricavi totali di 3,1 punti, al 51,4%. La performance di Telefonica Europe, sempre negativa, è migliorata di 1,7 punti a -8,8%, con un’incidenza scesa al 46,9% (-1,8 punti). Il capex del gruppo nel primo semestre si è attestato a 3.903 milioni (+6,75), con un cash flow delle attivita’ operative (ebitda meno Capex) in salita del 3,4%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati