LA SANZIONE

Violazione della privacy, multa da 960mila euro a Tim

Doppia infrazione riscontrata dal Garante: trattamento dati illegittimo nei confronti di un utente intestatario, a sua insaputa, di 826 utenze di telefonia fissa. La società punita anche per un caso di data breach del 2013. Ma Tim replica: “Anomalie già superate. Messe in atto tutte le azioni per rispettare indicazioni de Garante”

Pubblicato il 29 Mag 2018

tim-170913225428

Sanzione da 960 mila euro per violazione della privacy. È quanto dovrà pagare Tim a seguito dei provvedimenti adottati dal Garante per la privacy, che ha riscontrato due casi di violazione della normativa sulla protezione dei dati personali da parte della compagnia telefonica.

La prima sanzione, di importo pari a 800 mila euro, arriva a conclusione di un procedimento avviato su reclamo di un utente. Si era ritrovato intestatario, a sua insaputa, di ben 826 linee di telefonia fissa. E per di più moroso: è infatti venuto a conoscenza delle centinaia di utenze registrate a suo nome solo nel momento in cui ha cominciato a ricevere solleciti di recupero crediti per mancato pagamento delle bollette. Le verifiche svolte dall’Autorità hanno accertato che l’assegnazione di tutte quelle utenze telefoniche ad un’unica persona risultava ingiustificata. Tim l’ha attribuita a “non meglio precisati errori”, scrive il Garante, “avvenuti durante l’attività di migrazione dei dati dei clienti da un sistema di gestione all’altro tra il 2002 e il 2004”.

L’intestazione erronea delle linee avrebbe interessato anche numerosi altri utenti e si sarebbe poi propagata al sistema di fatturazione e al sistema di richiesta anagrafica cliente (Rac). Un settore particolarmente delicato quest’ultimo, visto che dovrebbe consentire le verifiche da parte delle forze di polizia e della magistratura in caso di intercettazione o acquisizione di tabulati telefonici nel corso di un’indagine. La sanzione amministrativa applicata ora dal Garante e la conseguente ingiunzione di pagamento ai danni di Tim seguono il provvedimento adottato il 6 aprile 2017. In quell’occasione, l’Autorità aveva ritenuto illecito il trattamento di dati personali effettuato dalla compagnia, oltre che negligente e omissiva la condotta tenuta dalla stessa società. Nonostante la segnalazione inviata dall’utente, infatti, per un lungo periodo di tempo Tim non aveva svolto le verifiche necessarie per sanare la posizione dell’autore del reclamo e degli altri clienti che si trovavano nella stessa situazione.

La seconda sanzione, pari a 160 mila euro, punisce invece la società telefonica per un caso di data breach risalente a fine 2013. Il malfunzionamento di un sistema di autenticazione aveva comportato la visualizzazione di dati di altri clienti da parte di chi intendeva avvalersi dei servizi di assistenza on line. Risultavano visibili il numero di telefono, il credito residuo, l’indirizzo e-mail e anche le ultime quattro cifre della carta di credito, se inserite. L’errato abbinamento dell’utenza ai dati corrispondenti dava perciò luogo a una illecita comunicazione di dati personali agli altri abbonati, persone non legittimate ad accedere a quelle informazioni.

Immediata la replica di Tim: “Le precedenti anomalie verificatesi in alcuni sistemi informatici diversi anni fa, e relative alla gestione dei dati della clientela, sono ormai superate. L’azienda ha completato un piano di adeguamento per ottemperare alle indicazioni del Garante della Privacy”, si legge in una nota. In dettaglio, “il piano messo in campo da Tim ha permesso di superare progressivamente le anomalie riscontrate in alcuni sistemi informatici non più in uso che, in passato, non hanno consentito di abbinare correttamente i dati personali di alcuni clienti”. L’azienda rende noto poi di essere già intervenuta anche sui dati storici dei clienti e sui dati oggetto di data breach “per rispondere alle indicazioni dell’Autorità e rafforzare ulteriormente le garanzie a tutela della clientela nel pieno rispetto della normativa vigente”. Tim si riserva in ogni caso di agire presso tutte le sedi competenti a tutela dei propri interessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati