L'INTERVISTA

Vitali, WindTre: “Una rete capillare, affidabile e veloce grazie a 6 mld di investimenti”

Il Chief marketing officer della società guidata da Jeffrey Hedberg: “Il nostro obiettivo è quello di rendere disponibile una connettività di alta qualità a un numero sempre maggiore di famiglie. Ribaltando i luoghi comuni del passato sull’efficienza delle infrastrutture”

Pubblicato il 27 Mag 2021

Tommaso Vitali WindTre

La pandemia da Covid-19 ha reso ancora più evidente l’importanza di una connessione internet affidabile e della disponibilità di dispositivi digitali per continuare a studiare, lavorare o tenerci in contatto. Negli scorsi giorni, Windtre ha presentato una nuova campagna tv dedicata proprio alla ‘Top Quality Network’, la rete dell’operatore di tlc guidato da Jeffrey Hedberg. Ne parliamo con Tommaso Vitali, Chief Marketing Officer dell’azienda.

Qual è l’idea che vi ha guidati nella creazione di questo nuovo storytelling, che mette al centro l’infrastruttura di rete?

Ad un anno dalla nascita del brand unico WindTre e dopo numerosi riconoscimenti ricevuti, abbiamo deciso di evolvere ulteriormente la comunicazione e l’advertising legati al nostro asset più strategico, la rete. Siamo partiti da un’idea molto forte: ribaltare le opinioni, soprattutto quelle legate alle infrastrutture, che appartengono ad un passato ormai totalmente superato grazie agli ingenti investimenti, 6 miliardi di euro in 5 anni, per migliorare in modo significativo le performance. Eppure c’è ancora chi pensa che la rete WindTre non prenda, sia lenta, abbia poca copertura. Pensieri legati, in realtà, al sentito dire e a luoghi comuni. Oggi, invece, con la nostra nuova rete raggiungiamo il 99% di copertura della popolazione in 4G e oltre il 90% con il 5G, attraverso le tecnologie Fdd Dss e Tdd. Il nostro obiettivo è quello di rendere disponibile una connettività di alta qualità a un numero sempre maggiore di famiglie, per eliminare le distanze fra le persone’.

Le prestazioni della rete WindTre sono supportate anche da analisi tecniche?  

Già dall’anno scorso, una serie di istituti specializzati indipendenti ha accertato le potenzialità e le performance della nostra rete. A partire da Ookla, la società che ha sviluppato Speedtest, secondo cui la nostra rete mobile è risultata la ‘più veloce d’Italia’ nel terzo e quarto trimestre 2020, fino al recentissimo riconoscimento di umlaut che ha definito la rete mobile dati di WindTre come la migliore in Italia e la più affidabile anche in movimento. Si tratta di valutazioni oggettive e autorevoli delle performance dei nostri servizi, che vanno a sostanziare le nostre posizioni, insieme all’opinione che più conta: quella dei nostri clienti che ci scelgono ogni giorno.

Qual è il messaggio che viene veicolato dalla campagna e quali canali utilizzerete?

Oltre ad essere un’occasione per celebrare la qualità, affidabilità e velocità della nostra rete, con questa campagna abbiamo voluto lanciare un messaggio: ‘il bello delle opinioni è che possono essere cambiate’. Abbiamo costruito uno storytelling che invita a non fermarsi alle apparenze e posiziona WindTre, ancora una volta, come un brand vicino alle persone. È una campagna coraggiosa e potente, che dimostra come la nostra marca e la nostra azienda siano inclusive e aperte al cambiamento. Accanto allo spot, comunicheremo la nostra ‘Top Quality Network’ su tutti gli altri canali di contatto: digital, social, fisici  e anche di internal communication. La campagna di comunicazione coinvolgerà da vicino anche le persone che ogni giorno sono a diretto contatto con i clienti, ossia la nostra forza vendita e i nostri operatori di customer care, in modo che siano sempre più efficaci nel trasmettere questi messaggi così importanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati