STRATEGIE

Vivendi a caccia di nuove prede, ma nessun dossier Sky

Il ceo Arnaud de Puyfontaine chiarisce la strategia del gruppo e smentisce le voci sulle mire relative al colosso britannico della pay tv. “Vogliamo diventare un player completamente dedicato ai media”. E il mercato specula su Mediaset: la tv del Biscione nel mirino dei francesi?

Pubblicato il 09 Apr 2015

arnaud-puyfontaine-vivendi-150409110543

Vivendi vuole diventare “un player completamente dedicato ai media e ai contenuti” e sta pensando a una serie di acquisizioni “di trasformazione”, di cui Dailymotion rappresenta solo l’inizio. A dirlo è il ceo del gruppo francese, Arnaud de Puyfontaine, in un’intervista al “Financial Times” pubblicata sul sito online del quotidiano britannico. Il ceo smentisce, peraltro, un interesse per Sky, su cui nella serata di ieri sono corse indiscrezioni, ufficiosamente già smentite dal gruppo francese. Puyfontaine esclude anche un interesse per la britannica Itv (“bella società ma costa troppo”).

Le sue parole hanno subito spinto il mercato a speculare su quale sara’ la prossima preda del gruppo francese, che poggia su una liquidità di circa 11 miliardi di euro, e le scommesse puntano su Mediaset, oggetto oggi di forti acquisti in Borsa.

Vivendi, che ieri ha annunciato di essere in trattative esclusive per rilevare l’80% di Dailymotion da Orange per 217 milioni, guarderà ad acquisizioni “con un valore intrinseco” che può essere sbloccato grazie alle sinergie con le altre attività del gruppo. Il gruppo presieduto da Vincent Bolloré, che ne è anche il primo azionista con il 12%, dopo avere ceduto asset per circa 35 miliardi di euro negli ultimi due anni, quando sarà completata anche la cessione a Telefonica di Gvt (operazione che porterà in dote anche l’8,3% di Telecom Italia) si troverà con 11 miliardi in cash. Una liquidità che il fondo attivista americano Psam vorrebbe fosse utilizzata per distribuire un dividendo straordinario. Ma evidentemente i piani di Bolloré e Puyfontaine sono differenti.

Secondo Ubs il pagamento di un dividendo straordinario di 2 euro agli azionisti di Vivendi è probabile sollevi il sentiment del mercato nei confronti della società transalpina.

“Per quanto il pagamento di un ulteriore dividendo speciale non aumenti necessariamente il valore della società, pensiamo che la notizia sia positiva per il sentiment”, spiega la banca, aggiungendo però che “l’addizionale remunerazione per i soci riduce la possibilità che Vivendi proceda con un’operazione di M&A trasformativa”. Ubs conferma quindi il rating neutral e il target price di 20 euro sul titolo della società transalpina.

“Prima o poi, l’M&A inizierà anche nel settore media europeo – hanno commentato gli analisti di Mediobanca Securities nel loro report giornaliero – come abbiamo sottolineato in passato, la mossa di Sky, che ha creato un leader europeo con una presenza in Gran Bretagna, Italia e Germania, potrebbe tradursi in una necessità per altre società di creare un’alternativa internazionale nel medio termine”.

“Crediamo – hanno proseguito – che Mediaset possa rappresentare una interessante opzione strategica per Vivendi, essendo un gruppo media e di contenuti che consentirebbe ai francesi di entrare direttamente sul mercato televisivo italiano e spagnolo”.

Il prossimo 17 aprile si terrà l’assemblea degli azionisti di Vivendi che dovrà rinnovare il consiglio di sorveglianza, presieduto da Vincent Bolloré. Tarak Ben Ammar, l’imprenditore franco-tunisino e consigliere di Telecom, sarà una delle new entry del board.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati