STRATEGIE

Vivendi al 22% di Telecom Italia? de Puyfontaine: “Mai dire mai”, e il titolo vola

Il ceo della media company francese non esclude l’ipotesi di un rafforzamento nel capitale. E spiega: “Sosterremo lo sviluppo delle infrastrutture di rete”. Recchi: “Pronti a competere con i grandi player Usa”

Pubblicato il 08 Lug 2015

arnaud-puyfontaine-vivendi-150409110543

Un piano a lungo termine, non un investimento “mordi e fuggi”. Questa è la strategia descritta dal ceo di Vivendi, Arnaud de Puyfontaine, a margine dell’incontro con la ministra, Federica Guidi, e con il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, di questa mattina al Ministero dello Sviluppo economico, dopo che la società francese è diventata azionista di maggioranza di Telecom Italia con una quota del 14,9%.

Assente all’incontro l’ad di Telecom, Marco Patuano. “L’incontro è andato bene – ha commentato – è bello essere qui e avere opportunità di presentarvi Vivendi. Abbiamo l’obiettivo di costruIre un player di dimensioni globali, basato in Europa. Per farlo vogliamo focalizzarci sulla distribuzione dei contenuti e dei media e avere una buona relazione con le Telco – ha aggiunto il manager francese – C’è pieno impegno da parte di Vivendi di essere al fianco del board e del management di Telecom Italia e il piano è di sostenere lo sviluppo delle infrastrutture della rete

Sulla possibilità di aumentare la quota di Telecom, de Puyfontaine ha detto: “Siamo molto contenti oggi con la quota del 14,9% in Telecom Italia: per il futuro? Io mi chiamo de Puyfontaine, fontana, in Francia abbiamo un detto ‘non dire mai fontana non berrò mai alla tua acqua’… Quello che faremo in futuro lo vedremo”.

Secondo alcune indiscrezioni di stampa riportate da La Repubblica, il gruppo francese avrebbe a disposizione strumenti finanziari per salire dall’attuale 14,9% al 22% e il ceo, a margine degli incontri, non ha escluso un rafforzamento nel capitale: “Mai dire mai”, ha risposto a specifica domanda.

Secondo lo stesso quotidiano, il governo Renzi però non vedrebbe con troppo favore una presenza così forte di Vivendi nel primo gruppo telefonico nazionale.

Il mercato però sembra apprezzare la possibile salita di Vivendi in Telecom che a Piazza Affari, ha guadagnato il 4,5% terminando la seduta a 1,13 euro.

Riflettori anche sugli M&A. “Non ci sono speculazioni da aggiungere”, ha chiarito in merito ad un eventuale merger tra Vivendi e Mediaset. “Il mio presidente Bollorè conosce bene le persone di Mediaset e io stesso ho lavorato in Mondadori – ha spiegato – Ho sentito quello che Pier Silvio ha detto su Mediaset ma oggi il nostro piano è lavorare con Telecom Italia, lavorare al meglio con questa società e rendere la storia grande. Siamo molto aperti su quello che faremo in futuro”.

Per quanto riguarda l’ingresso dei francesi nel board di TI de Puyfontaine ha fatto sapere di no avere inoltrato “nessuna richiesta formale, a tempo debito vedremo se il board e il presidente riterranno che Vivendi possa apportare ulteriore valore, vedremo”.

Intanto, stando a quanto di apprende, Tarak Ben Ammar, già consigliere di Telecom Italia in quota Telco, resterà nel board del gruppo come rappresentante di Vivendi. Al momento non ci sarà un altro consigliere in quota del gruppo francese.

Per il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, l’arrivo di Vivendi è una “opportunità per Telecom e per l’Italia”. “E’ positivo che arrivi un investitore straniero, in questo momento l Italia ha più bisogno che mai di investimenti esteri – ha spiegato Recchi – C’è la sensazione che l’Italia sia un mercato interessante visto i segnali di ripresa che stiamo vivendo. Abbiamo una partita da giocare con i grandi Player americani. In Europa non esistono ancora player di questo livello, con Vivendi dobbiamo dare risposte europee. Il fatto che avvenga in Italia e con l’Italia è una grossa opportunità per l’azienda è per il Paese”.

“Abbiamo messo in campo il piano industriale più grande che abbia mai fatto da Telecom Italia e qualunque altra società in Italia. Nel mobile siamo già ai primi posti europei. Nel 2017 arriveremo al 95% di copertura – ha ricordato Recchi – Per quanto riguarda la banda ultra larga dobbiamo recuperare un gap con gli altri Paesi europei, ma nel 2017 lo colmeremo”, ha aggiunto concluso, spiegando che la società sta cablando con banda ultra larga un territorio grande come la città di Torino ogni mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati