LA BATTAGLIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Vivendi dichiara guerra al cda di Telecom Italia

All’assemblea di martedì 15 si asterrà sulla conversione delle azioni di risparmio proposta dal cda: “Prezzo non congruo e avrebbero dovuto consultarci prima. Situazione sempre più incerta ed incandescente.

Pubblicato il 11 Dic 2015

bolloré-121017115907

Mossa a sorpresa di Vivendi nella contesa per avere suoi rappresentati nel cda di Telecom Italia:

il principale azionista del gruppo Tlc (con poco più del 20%) ha annunciato che nell’assemblea di martedì si asterrà dal voto sulla conversione delle azioni di risparmio in ordinarie.

Ciò significa che l’approvazione della proposta avanzata unanimemente dal cda, che pareva quasi scontata, a questo punto diventa altamente improbabile. Per passare, infatti, la conversione deve ottenere i due terzi dei voti favorevoli. Anche pensando ad una presenza record in assemblea superiore al 60% del capitale (ieri sera era stato registrato come partecipante il 55,6196% delle azioni), bisognerebbe che tutti i presenti votassero compatti contro Vivendi. In passato il massimo di presenze è stato del 57%. Sarà una bella battaglia. Che si aggiunge a quella già prevista sulla proposta (stavolta su richiesta di Vivendi) di incrementare il consiglio di amministrazione di quattro poltrone, tutte indicate dal gruppo francese.

Ma quella di Vivendi non è una mera presa di distanza dalla proposta di concambio. Per le sue motivazioni, l’astensione dal voto sulla conversione rappresenta una specie di bomba atomica lanciata contro l’intero consiglio di amministrazione di Telecom Italia. Un comunicato del gruppo emesso questa sera esprime dubbi sulla “correttezza del rapporto di conversione proposto” e rileva “la mancanza di un parere di congruità” per i possessori di azioni ordinarie che si diluirebbero troppo: dal 20,1% Vivendi scenderebbe attorno al 14% perdendo una sensibile capacità di influenza sulla gestione dell’azienda. Inoltre, Vivendi sottolinea che “la decisione di proporre un piano di conversione dovrebbe spettare a un Cda che meglio rappresenta gli attuali azionisti”.

Di fatto, si tratta di una decisa presa di distanza dall’intero consiglio di amministrazione (che ha votato unanime la proposta di conversione, ricordiamolo) al punto da suonare come una dichiarazione di sfiducia al cda da parte del maggior azionista. E questo nonostante le affermazioni di supporto che Giuseppe Recchi e Marco Patuano in più occasioni, anche recenti, hanno avuto dal presidente di Vivendi Vincent Bollorè e dall’amministratore delegato Arnaud de Puyfontaine. Nel caso la proposta del cda non passasse in assemblea, la sfiducia avrebbe un peso ancora più rilevante.

Scontro annunciato anche sull’altro punto all’ordine del giorno: la proposta di integrazione del cda per l’approvazione della quale basta la maggioranza semplice dell’assemblea. Se qui Bollorè è favorevole visto che l’iniziativa parte da lui, l’orientamento dei maggiori fondi contro l’allargamento del board, in conformità ai consigli di molti proxy advisor, Vivendi rischia tuttavia martedì prossimo di andare in minoranza se non trova alleati da affiancare alla sua quota del 20,1%. E in tal caso, ad essere sfiduciato – stavolta dai fondi – sarebbe nuovamente il cda che quella proposta ha fatto propria (sia pur con molti distinguo).

Tutto però è ancora in movimento e nessun esito è scontato. Come non è escluso che qualcuno degli attuali consiglieri di Telecom possa davvero decidere, con una scelta personale, un passo indietro. È il caso di Laura Cioli, impegnata sul fronte Rcs con la recente nomina ad amministratore delegato della società editoriale. Ma anche Flavio Cattaneo, ora alla guida di Ntv. Una loro uscita aiuterebbe ad evitare lo scontro frontale scongiurando l’eccessivo ampliamento del board (che riduce il peso dei rappresentanti degli investitori istituzionali) finito nel mirino dei fondi.

Un eventuale stop dai soci, all’ingresso del primo azionista in cda non avrebbe in ogni caso alcun impatto sui piani di Telecom, ha sottolineato il presidente Giuseppe Recchi interpellato sul tema a Torino, prima però che fosse stata resa nota la decisione di Vivendi di astenersi sulla conversione delle risparmio. Del resto, il board è già convocato per mercoledì 16 dicembre per cominciare a lavorare sulle linee guida del piano industriale che sarà presentato tra febbraio e marzo. “Qualunque sarà la deliberazione dell’assemblea, Telecom sarà tale e quale a prima perché proseguirà il piano industriale e non cambieranno gli obiettivi già comunicati al mercato”, ha aggiunto Recchi. “Noi siamo spettatori di quello che l’assemblea delibererà”, ha aggiunto segnalando che “è proprio delle grandi società, sia public company sia a grande capitalizzazione, quando ci sono argomenti molto importanti, avere un confronto”. Ma tanta calma era stata manifestata prima dello scoppio della bomba Vivendi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati