PRIMO PIANO

Vivendi in pressing su Tim. E intanto la Ue dà l’ok alla “new” Open Fiber

Cda straordinario su piano di riorganizzazione e dossier rete unica per la telco guidata da Gubitosi: “Difficile contesto di mercato”. Il tutto mentre Bruxelles approva il piano di riassetto della wholesale company presieduta da Bassanini: maggioranza a Cdp, Macquaire subentra a Enel. I sindacati accusano il Mise: “Priorità a Dazn e non alle Tlc”. E annunciano la mobilitazione

Pubblicato il 11 Nov 2021

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Giornata di fuoco per le Tlc italiane. Tim ha dovuto vedersela con l’azionista di maggioranza Vivendi nel cda straordinario convocato per discutere del nuovo piano di riorganizzazione annunciato dall’Ad Luigi Gubitosi e anche del dossier rete unica che si è impantanato da mesi.

Il Consiglio di Amministrazione di Tim, riunitosi oggi su richiesta di alcuni consiglieri sotto la presidenza di Salvatore Rossi, ha esaminato il difficile contesto di mercato e le sfide che attendono la società in materia di strategia, performance aziendale e organizzazione, anche in vista della preparazione del Piano Strategico 2022-2024 – si legge nella nota emessa a seguito del Consiglio -. Il Cda ha inoltre definito il percorso per la preparazione e condivisione del Piano Strategico 2022-2024 da approvare nella riunione del Consiglio del prossimo febbraio”. E riguardo alle dossier infrastrutture “la società ricorda che non è in corso alcuna negoziazione relativa alla rete o altri asset strategici“.

Il cda straordinario di Tim è andato in scena tutto mentre dall’Antitrust Ue arrivava l’ok incondizionato al riassetto di Open Fiber dopo l’uscita di scena di Enel. Nella wholesale company aumenta il peso di Cassa depositi e prestiti che sale al 60% dal precedente 50%. Al fondo australiano Macquaire il restante 40%.

La Commissione Europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle Fusioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Open Fiber Spa da parte di Cdp Equity Spa, entrambe italiane, e di Macquarie Group Limited, australiana”, rende noto la Commissione Ue. “La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza data l’assenza di sovrapposizioni orizzontali o relazioni verticali tra le attività di Macquarie (comprese le sue società in portafoglio) e Open Fiber”. La Commissione ha anche valutato se, alla luce degli interessi di Cdp in Tim, l’operazione avrebbe aumentato i rischi di coordinamento tra Open Fiber e Tim. “Fatta salva l’applicabilità degli articoli 101 e 102 Tfue o di qualsiasi altra disposizione nazionale equivalente sui possibili effetti anticoncorrenziali, la Commissione ha concluso che i possibili problemi anticoncorrenziali non sono specifici dell’operazione proposta, poiché Cdp Equity aveva già il controllo congiunto di Open Fiber. L’operazione è stata esaminata secondo la normale procedura di revisione della fusione”.

Determinante il ruolo dei fondi nella partita della banda ultralarga italiana: l’americana Kkr ha già una presenza importante in Fibercop, la newco wholesale di Tim di cui detiene il 37,5%. E stando a quanto risulta a CorCom il fondo sarebbe disposto a salire ulteriormente e a mettere un piede anche in Noovle, la cloud company del Gruppo Tim. Sempre stando a indiscrezioni si starebbe profilando un “aggiustamento” del progetto AccessCo – ossia della newco delle reti in cui dovrebbero confluire gli asset di Tim e Open Fiber. Il nodo resta quello della proprietà dell’infrastruttura a cui Tim ha sempre dichiarato di non voler rinunciare. E la questione non è tanto legata al profilo Antitrust – l’Europa potrebbe considerare l’operazione una “concentrazione” – ma alla gestione del debito di Tim. Se la telco rinunciasse alla proprietà della rete, pur mantenendo in pancia il backbone e la rete primaria, ciò potrebbe comportare problemi con le banche. La soluzione potrebbe essere migrare parte (consistente) del debito nella newco, a garanzia dei prestiti bancari (considerando anche la successiva quotazione della newco alla stregua del modello Terna) ma l’operazione non è facile e potrebbe comportare “riassetti” a livello di azionariato.

Intanto i sindacati accusano il Mise di non dare adeguata attenzione al tema delle telecomunicazioni: “Il Ministro Giorgetti e la Sottosegretaria Ascani hanno convocato “ad horas” i vertici di Dazn sulla questione delle trasmissioni del campionato di calcio, Mentre si denuncia da mesi lo stato del settore delle Tlc ed in particolare il tema del ritardo sulla infrastutturazione di una rete in fibra unica, la priorità è convocare Dazn!”, scrivono in una nota congiunta Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil che annunciano “la mobilitazione diventa inevitabile in assenza di una pronta convocazione“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati