TELEFONICA O TELECOM?

Vivendi nel guado: in gioco il “matrimonio” Telecom-Mediaset

Per Bolloré la partita vale oro: in ballo non c’è solo l’ingresso nel capitale di Telecom ma l’alleanza sulla pay-tv. E il governo? Renzi si è da sempre schierato a favore della non vendita di Tim Brasil: l’ingresso dei francesi la soluzione?

Pubblicato il 05 Ago 2014

risiko-131028120918

Dismettere l’asset brasiliano e cederlo a Telefonica diventando un socio forte di Telecom Italia, anzi il socio forte con l’8,1% di capitale? Oppure optare per una fusione Gvt-Tim Brasil e quindi rafforzare la propria forza in Sud America indebolendo Vivo, la telco mobile di Telefonica? Un bel dilemma per Vivendi. La società capitanata da Vincent Bollorè dovrà fare inevitabilmente una scelta (entro il 3 settembre). Una scelta che pone sul tavolo una serie di implicazioni strategiche, non solo legate al business della telefonia. E non solo legate alle ipotesi di rilancio, da parte di Telecom Italia, dell’offerta sulla fusione fra le due controllate brasiliane. Rilancio considerato peraltro altamemte improbabile. Vivendi e Telefonica sono protagoniste di un’altra importante partita in Italia: quella delle alleanze con Mediaset. E orientare la bussola in una direzione o nell’altra può fare una sensibile differenza per il futuro risiko. Intanto per non sbagliare la francese prende tempo: l’azienda ha reso noto che nessuna delle sue unità è in vendita e che valuterà l’offerta di Telefonica.

Veniamo agli scenari. L’alleanza Mediaset-Telecom Italia, un tormentone che si è consumato più volte nel corso degli anni, in realtà oggi viene considerata un’ipotesi più che probabile. La partita dei video impone a Mediaset la disponibilità di un’infrastruttura capace di gestire grosse quantità di dati e quale miglior alleato se non Telecom Italia? Da parte sua Telecom Italia farebbe un ingresso alla grande nella pay tv allargando e non poco il proprio business. Al di là dell’alleanza con Telefonica, Mediaset è alla ricerca di altri soci, e fra i nomi più “papabili” circolati nelle scorse settimane c’è proprio quello di Vivendi, che nel campo della tv a pagamento controlla Canal+. Un’ipotesi rafforzatasi a seguito dell’incontro fra Vincent Bollorè e Piersilvio Berlusconi. Secondo indiscrezioni di stampa durante l’incontro si sarebbe parlato anche del futuro di Telecom Italia e dell’evoluzione del mercato sudamericano con Gvt. E il colloquio avrebbe toccato anche il riassetto in corso in Mediobanca, per la quale è in calendario nel prossimo autunno la ridefinizione del Cda, dove Bolloré sarebbe pronto a rafforzarsi ancora nell’azionariato (fino all’8%). Insomma Bollorè potrebbe assumere un ruolo sempre più centrale in Italia.

Se da un lato quell’8,1% di ingresso nel capitale di Telecom Italia attraverso l’accordo con Telefonica rappresenterebbe di fatto l’arma per contrattare a tu per tu con Mediaset dando vita a un colosso nazionale Tv-Tlc, dall’altro lo smacco impresso a Telecom Italia da Telefonica e quindi la “partita” franco-spagnola potrebbe far storcere il naso al Governo. A una rilettura a freddo appare meno casuale quel riferimento, ieri, sulle colonne del Financial Times, del presidente Giuseppe Recchi a un eventuale ricorso del governo alla golden power sulla questione Tim Brasil, bandita come “stalinista” in caso fosse stata considerata. Segno che il governo sarebbe stato pronto a brandirla in caso Telecom Italia non avesse mantenuto il pieno controllo della newco in Brasile (il premier Renzi si è sempre detto contrario alla cessione di Tim Brasil)? E che quindi vedrebbe di buon occhio l’uscita di scena di Telefonica per fare entrare nel capitale il gruppo francese, consentendo a Telecom Italia di mantenere il pieno controllo su Tim Brasil, e “favorire” il matrimonio Mediaset-Telecom? Ma c’è un’ulteriore considerazione: se è vero che Telecom manterrebbe il pieno controllo su Tim Brasil è anche vero che nel Paese sudamericano sarebbe indebolita dall’asse Vivo-Gvt (Antistrust permettendo). Dunque la fusione con Gvt per Telecom potrebbe rappresentare comunque l’ipotesi più vantaggiosa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati