Vivendi, quell’offerta che ha aperto “il vaso di Pandora”

La strategia di Vincent Bolloré, scrive Le Figaro, rappresenta una svolta per il gruppo. Fine della separazione fra media e Tlc, ora si punta “a partnership con operatori per distribuire contenuti”. Con Telecom o Telefonica? La scelta potrebbe chiarirsi il 28 agosto. Ma non è detto…

Pubblicato il 20 Ago 2014

bolloré-121017115907

Vincent Bollorè sta “imprimendo una virata” alla strategia finora perseguita da Vivendi, di cui è presidente e socio al 5%, ed è “tentato di mettere un piede nelle telecomunicazioni per distribuire i contenuti media”.

È uno degli elementi sottolineati da un’analisi su Le Figaro incentrata sulla vicenda che vede protagonisti il gruppo francese, Telefonica e Telecom Italia. In particolare l’autore si chiede se, dopo aver ceduto la maggioranza del capitale della sua società telco Sfr alla holding lussemburghese Altice del miliardario Patrick Drahi, che in Francia controlla l’operatore via cavo Numericable, Vivendi potrà decidere di restare un attore importante delle telecomunicazioni. La risposta resta per ora nell’aria, ma una cosa è certa: prima dell’estate la domanda non si poneva nemmeno. Ma quando a inizio agosto Telefonica ha proposto a Vivendi di acquistare la sua filiale brasiliana, l’operatore telefonico Gvt, ha “aperto il vaso di Pandora”.

Come è noto, l’operatore spagnolo ha offerto 6,7 miliardi di euro a Vivendi per Gvt, più il 12% del capitale di Telefonica Brasil e la possibilità di acquisire l’8,3% del capitale di Telecom (Telefonica detiene attraverso Telco il 14,8% circa di TI). Da parte sua l’azienda guidata da Marco Patuano, anch’essa presente in Brasile con Tim Brasil, ha proposto a Vivendi l’equivalente di 7 miliardi di euro.

Il cda della società italiana si riunirà il 27 agosto e proprio in quell’occasione potrebbe essere messo in calendario il piano da presentare alla francese Vivendi, rappresentato da un’alleanza strategica che fa perno sulla partnership Tim Brasil-Gvt. Ma i tempi sono stretti: il giorno dopo il board del gruppo francese si riunirà per esaminare l’offerta di 6,7 miliardi presentata da Telefonica per l’acquisizione di Gvt. E, sottolinea Le Figaro, contestualmente forse anche quella italiana.

Il cuore della questione, secondo il giornale francese, è nella strategia che intende perseguire Vivendi: se proseguire nel “dogma della separazione tra media e telecomunicazioni” o invece virare verso un’alleanza tra i due settori, “con l’obiettivo di avere accesso a aziende in grado di distribuire contenuti mediatici”.

Se infatti Jean-René Fourtou, che ha ceduto il suo posto di presidente del “conseil de surveillance” di Vivendi a Bolloré il 24 giugno scorso, mirava a uscire dalle Tlc, far uscire il gruppo dall’indebitamento e ricentrarlo sui media, il suo successore sembra pensarla diversamente. Secondo una fonte anonima ascoltata da Le Figaro “Vincent Bolloré non è favorevole alla scissione tra le attività di telecomunicazione e i media”. Altre fonti ascoltate in Sfr (la cui acquisizione non è stata ancora completata) sostengono che l’uomo d’affari bretone “non si potrà accontentare del 20% del capitale della nuova Sfr-Numericable” e che “tutto dipenderà dalla capacità di Numericable di finanziare l’acquisto di Sfr. Con un debito previsto di 100 milioni di euro al mese nel 2015, il gruppo potrebbe aver bisogno di un secondo azionista forte”.

“L’idea implicita – prosegue poi l’analisi – è di avere accesso a imprese in grado di distribuire contenuti mediatici. Vivendi potrebbe dunque decidere di costruire un’alleanza con partecipazioni significative in operatori telefonici. E una partecipazione in Telecom Italia si iscriverebbe in questa logica. Un concetto che Telefonica sembra aver fatto proprio, ora che si appresta a proporre a Vivendi un accordo per la condivisione dei contenuti per la televisione”. Le Figaro ipotizza che la società spagnola potrebbe distribuire contenuti premium del gruppo Canal +, filiale di Vivendi.

Se al momento restano aperti i giochi tra Telefonica e Telecom Italia, i più recenti rumor riportati dal giornale sottolineano l’“eventuale interesse” di Bolloré per l’operatore italiano, ricordando che, tra l’altro, conosce bene il nostro Paese, essendo stato dal 2010 al 2013 vicepresidente di Generali e di come sia tuttora proprietario dell’8% di Mediobanca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati