Vivendi-Telecom: “Consob faccia chiarezza”

Lo chiedono Asati e Scelta Civica che ventilano possibili distorsioni del mercato. “Vigilare anche sulla assemblea che martedì voterà sulla conversione delle azioni di risparmio”

Pubblicato il 12 Dic 2015

Appelli alla Consob per fare chiarezza su quanto è successo nelle ultime settimane in Telecom Italia: la richiesta arriva dall’Asati, l’associazione dei piccoli azionisti della società telefonica, ma anche da Scelta Civica.

In particolare, Asati chiede a Consob “informativa e chiarimenti in merito alle attività di vigilanza e di controllo in corso su quanto accaduto nel cda di Telecom lo scorso 5 novembre”, anche sulla base della trascrizione delle registrazioni audio della riunione Si tratta del consiglio di amministrazione che ha votato la proposta di convertire le azioni di risparmio in ordinarie.della società guidata da Giuseppe Recchi e Marco Patuano.

L’associazione presieduta da Franco Lombardi chiede di fare luce anche sulle attività “preliminari e successive, al fine di verificare se le modalità che hanno e stanno accompagnando l’intera vicenda possano aver leso (o ledere) gli interessi degli azionisti di minoranza, anche attraverso attività potenzialmente correlate e provocate da parte dei nuovi azionisti di controllo (attuali o potenziali), o da soggetti legati all’ex azionista Telco che ha espresso i 4/5 dell’attuale consiglio e che quindi potrebbe avere ancora un possibile interesse nel mantenimento dello status quo”. Si chiede inoltre uno “stretto monitoraggio” dell’assemblea di Telecom Italia convocata per martedì prossimo.

Per Asati, “le dichiarazioni di Vivendi sulla non “legittimità”, quanto meno sostanziale (se non formale) di un cda ormai del tutto disallineato con l’azionariato (essendo formato per 4/5 da membri nominati da Telco) rinforzano le preoccupazioni di operazioni che non avvengono in trasparenza e nell’interesse della Società”.

Inoltre “la concomitanza dell’annunciata astensione di Vivendi con il progressivo espandersi del fronte del “no” alle richieste della stessa Vivendi di veder allargato il cda con quattro esponenti di sua fiducia, è troppo stringente per non essere messa in correlazione”.

Secondo Asati, la scelta di Vivendi di astenersi sulla conversione potrebbe creare nei prossimi giorni “forti ripercussioni negative per l’andamento del titolo, sia ordinario sia di risparmio, favorendo anche fenomeni speculativi soprattutto sulle azioni di risparmio a favore delle azioni ordinarie detenute tra l’altro nel 20,14% da Vivendi e in forma potenziale però sempre in eventuale beneficio da parte di Xavier Niel”.

La Consob è chiamata in causa anche da Scelta Civica che chiede di “accendere immediatamente un faro” sulla prossima assemblea di Telecom Italia. “Il gruppo francese Vivendi, che per oltre un mese ha fatto sapere al mercato che non si sarebbe opposto alla fusione, ha improvvisamente cambiato idea. È del tutto evidente che partecipare con il 20% del capitale a un’assemblea in cui si è iscritto al voto il 55% delle azioni e servono i due terzi per approvare la delibera, astenersi equivale a votare contro. E la decisione di Vivendi di partecipare e astenersi è arrivata solo dopo che è stato reso noto il numero degli iscritti al voto”, si legge in una nota.

“Da quando è stata annunciata, l’operazione è stata data sostanzialmente per fatta dal mercato, come dimostra anche l’andamento dei titoli che ha azzerato lo spread tra risparmio e ordinarie. È evidente che se Vivendi avesse annunciato prima l’astensione, anziché’ dichiarare l’intenzione di non opporsi, l’andamento avrebbe potuto essere molto diverso – accusa Scelta CivicaConsob deve esaminare subito la questione per verificare se esistano violazioni delle norme a tutela del mercato e dei risparmiatori che hanno investito nei titoli di risparmio assumendo che la conversione sarebbe andata in porto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati