MERCATO

Vodafone, 4 miliardi di bond convertibili per finanziare l’operazione Liberty Global

Il gruppo britannico ricorre al mercato obbligazionario per contribuire a pagare il deal da 18,4 miliardi di euro. La chiusura dell’acquisizione entro metà anno

Pubblicato il 06 Mar 2019

soldi-crisi-120111165550

Vodafone emetterà bond convertibili per 4 miliardi di euro (3,4 miliardi di sterline) per contribuire a finanziare l’acquisizione delle attività di Liberty Global in Germania, Repubblica Ceca, Ungheria e Romania. Dopo le anticipazioni dei media britannici, il gruppo delle Tlc ha confermato la notizia chiarendo che le obbligazioni saranno emesse in due tranches con scadenza non prima di marzo 2021 e marzo 2022. Per attenuare la diluizione del capitale è prevista la possibilità di varare anche un piano di buy back di azioni.

Secondo quanto segnalato da Bloomberg a lavorare sull’operazione sono Bank of America, Bnp Paribas, Hsbc holding, Jp Morgan Chase e Morgan Stanley. Vodafone ha infatti studiato un’emissione di obbligazioni convertibili unicamente in titoli azionari, non in cash, e ha unito nell’offerta prodotti derivati offerti dalle banche partner che la telco può riacquistare con prezzo protetto tramite hedging o equity-neutral.

L’unione di bond convertibili solo in azioni e di bond convertibili equity-neutral è una formula inedita, sottolinea il Financial Times. Questo mix aiuta a proteggere il rating di Vodafone perché può essere classificato come equity anziché debito dagli analisti e evita per gli investitori l’eccessiva diluzione delle quote possedute. Uno schema da “ingegneria finanziaria”, secondo la testata economica britannica, che anche la Borsa ha gradito, facendo salire del 3,3% il valore del titolo Vodafone ieri.

Occorrerà verificare la reazione delle agenzie di rating: nel 2016 un’emissione strutturata in modo simile da parte di Vodafone per un valore di 2,9 miliardi di sterline è stata prima accolta favorevolmente ma poi classificata solo debito da Standard&Poor’s, solo equity da Moody’s, metà e metà da Fitch.

Vodafone ha comunque chiarito che la decisione su un eventuale buy back di azioni sarà presa indipendentemente dalla conversione dei bond e che tale buy back sarà finanziato con l’emissione di bond ibridi, altra complessa tipologia obbligazionaria che fonde debito e equity.

Il deal per l’acquisizione di Liberty Global per 18,4 miliardi di euro è stato annunciato da Vodafone a maggio dell’anno scorso. “La transazione darà vita a un leader paneuropeo in termini di competitività – aveva sottolineato l’allora ceo di Vodafone Vittorio Colao -. Rappresenta un cambio di passo nella transizione dell’Europa verso una ‘gigabit society’ e una combinazione che trasformerà Vodafone e genererà significativo valore per gli azionisti”. Vodafone, aveva sottolineato Colao, “è impegnata ad accelerare e approfondire gli investimenti nella nuova generazione di reti mobili e fisse”.

L’operazione riguarda le attività di Liberty in Germania, Repubblica Ceca, Ungheria e Romania, ma è chiaro che è sul mercato tedesco che si concentra il valore del deal: qui Vodafone punta a dare vita a un concorrente nazionale per l’operatore storico Deutsche Telekom. In Germania Liberty Global è, con Unitymedia, il secondo operatore via cavo. L’acquisizione dovrebbe essere completata entro la metà di quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati