TELCO PER L’ITALIA 2024

Vodafone Business, Campanella: “Per spingere il 5G servono use case monetizzabili”



Indirizzo copiato

Dalle soluzioni mission critical per la sicurezza alla robotica avanzata fino al monitoraggio dei parametri vitali di dipendenti e asset: “Sosteniamo i progetti delle startup attraverso l’open innovation”

Pubblicato il 26 giu 2024



campanella_vodafone

Spingere le reti 5G significa anche abilitare use case monetizzabili e soprattutto a servizio dell’industry. Lo sa bene Vodafone Business, impegnata questo fronte con una serie di soluzioni e applicazioni che estendono le potenzialità del nuovo standard a partire dai 3 grandi precursori del campo: Manufacturing, Energy e Logistics. “Ne emerge un portfolio di opportunità classificabili in 3 macrocategorie – chiarisce l’Head of Innovation & Vertical Solutions Cinzia Campanella intervenendo a Telco per l’Italia 2024 -: use case per digitalizzazione del sito fisico, degli asset e degli operatori in campo”.

Digitalizzazione del sito fisico

“Sono soluzioni che rendono più sicuro il luogo di lavoro o il sito produttivo attraverso telecamere connesse, sistemi di video sorveglianza, sensori, strumenti anti-intrusione interna e dello spazio aereo o di riduzione dei rischi. Si tratta di soluzioni mission critical, che hanno bisogno di alta affidabilità e che possono estendersi anche al monitoraggio dei beni all’interno e all’uscita dei campus industriali e nella movimentazione”. Tra gli esempi internazionali più emblematici spicca l’infrastruttura 5G dedicata nel porto del Pireo per la tracciatura di beni e merci e per il controllo da remoto dei mezzi di movimentazione.

Digitalizzazione degli asset

A fianco ci sono poi gli use case per le digitalizzazioni degli asset: “Impianti, robot e infrastrutture – spiega Campanella -, da connettere con i sistemi legacy aziendali. In questo campo, un esempio emblematico è la prima rete privata 5G ibrida (Mobile Private Network – MPN) d’Europa realizzata al Nardò Technical Center, il Centro Prove pugliese di proprietà di Porsche e gestito da Porsche Engineering, per il controllo delle auto nella sperimentazione di nuove tecniche di guida autonoma”.

Digitalizzazione degli operatori in campo

Ultima categoria è quella della digitalizzazione degli operatori in campo: “Per loro, attraverso il 5G, si possono abilitare applicazioni che monitorano i parametri vitali con wearable di vario tipo, rilevano cadute e incidenti, migliorano la collaborazione fra squadre e fra collaboratori – chiarisce Campanella -. Le tecnologie chiave su questo fronte sono l’AR, AV e il push to talk”.

Open innovation: “a caccia” di progetti con InnovAction

Sul fronte innovazione, Vodafone Business si muove anche in ambito open innovation per spingere pmi e startup a far evolvere le proprie soluzioni su misura di 5G. Il programma, denominato InnovAction, nasce con l’obiettivo di “incentivare lo sviluppo di progetti innovativi con tecnologie emergenti o deep tech – spiega l’Head of Innovation & Vertical Solutions -, potenziandole con l’integrazione con piattaforme e infrastrutture tipicamente di dominio del settore telco, come infrastrutture 5G, IoT, edge computing, piattaforme IoT, per la gestione big data o per la mobilità collaborativa”.

Il programma prende avvio da uno precedente dedicato al 5G attivo dal 2018, attraverso il quale sono stati valutati 2400 e finanziati 22 progetti. “Con quelli è stato alimentato il portafoglio delle soluzioni 5G per le infrastrutture MPN di Vodafone – fa notare Cinzia Campanella -. L’obiettivo non è identificare l’unicorno, ma trovare con le startup il modo per rendere più maturi i progetti e prepararli al mercato. Non è quindi previsto solo un contributo economico, ma anche attività di consulenza, accesso ai laboratori e interazioni con i nostri partner strategici”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati