L’OPERAZIONE

Vodafone cede un altro 10% di Vantage Towers: operazione da 1,3 miliardi



Indirizzo copiato

La vendita permette di raggiungere una proprietà congiunta paritaria al 50% con il consorzio di investitori infrastrutturali guidato da Global Infrastructure Partners e Kkr, prevista al momento dell’annuncio della partnership di co-controllo. I proventi saranno utilizzati per la riduzione della leva finanziaria e del debito netto

Pubblicato il 22 lug 2024



torri-141212180914

Vodafone Group annuncia la vendita di un’ulteriore quota del 10% in Oak Holdings, la partnership che co-controlla Vantage Towers, per una cifra di 1,3 miliardi di euro. Questa operazione consente di raggiungere la struttura di comproprietà paritaria del 50% con il consorzio di investitori infrastrutturali a lungo termine guidato da Global Infrastructure Partners e Kkr, come previsto al momento dell’annuncio della partnership di co-controllo.

La transazione è stata effettuata a un prezzo di 32 euro per azione, lo stesso valore della transazione iniziale annunciata il 9 novembre 2022. Con questa vendita, Vodafone porta il ricavato netto totale dalla dismissione delle sue quote in Vantage Towers a 6,6 miliardi di euro. I proventi ottenuti saranno utilizzati per ridurre il livello di indebitamento del gruppo, contribuendo a diminuire il rapporto debito netto/Ebitda rettificato di 0,1x. Questo è in linea con l’obiettivo strategico di Vodafone di operare nella metà inferiore del suo intervallo di leva finanziaria, che va da 2,25x a 2,75x.

Ad Oak l’89,3% di Vantage, a Vodafone il 44,7%

Oak Holdings detiene attualmente l’89,3% di Vantage Towers, e la proprietà effettiva di Vodafone è ora del 44,7% in seguito a questa transazione. Questa mossa strategica non solo rafforza la struttura finanziaria del gruppo, ma conferma anche l’impegno di Vodafone nel mantenere un equilibrio finanziario solido e sostenibile.

Un momento cruciale per Vodafone

La vendita di questa ulteriore quota arriva in un momento cruciale per Vodafone, che è impegnata anche in altre operazioni strategiche, come la fusione con Three UK, la filiale britannica di Hutchison. Questa fusione, valutata 19 miliardi di dollari, è attualmente sotto esame da parte della Competition and Markets Authority (Cma) del Regno Unito. Parte dell’accordo prevede che un’entità allargata di Vodafone-Three venda una porzione del suo 59% combinato del miglior spettro per le reti 5G a Virgin Media O2, per rispondere alle preoccupazioni normative riguardanti la riduzione del numero di operatori di reti mobili in Gran Bretagna da quattro a tre.

Estesa la condivisione della rete con Virgin Media O2

Inoltre, Vodafone e Virgin Media O2 hanno recentemente esteso il loro accordo di condivisione della rete fino alla metà degli anni ’30, includendo uno spostamento dello spettro che potrebbe facilitare l’approvazione normativa per la fusione con Three. Questo nuovo accordo potrebbe anche stimolare la concorrenza nel mercato della telefonia mobile del Regno Unito, creando un terzo operatore forte.

La strategia di Vodafone, quindi, non si limita alla sola riduzione della leva finanziaria, ma si estende a una serie di mosse tattiche volte a consolidare la sua posizione nel mercato delle telecomunicazioni, sia a livello nazionale che internazionale. La vendita della quota in Vantage Towers è solo un tassello di una più ampia strategia di ottimizzazione del portafoglio e di rafforzamento finanziario, che potrebbe avere un impatto significativo sul panorama delle telecomunicazioni nei prossimi anni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati