CONTO ALLA ROVESCIA

Vodafone-CK Hutchison, fusione vicina: in Uk “colosso” da 27 milioni di clienti

Secondo Reuters l’accordo verrà annunciato venerdì 9 giugno o al massimo all’inizio della prossima settimana. La società avrà un enterprise value pari a 15 milioni di sterline. Intermonte: “L’operazione sarà un banco di prova per il mercato”. Gli operatori europei verso il consolidamento, ne parliamo a Telco per l’Italia il 15 giugno

Pubblicato il 07 Giu 2023

fusione-merger-accordo2

Conto alla rovescia per il deal Vodafone-CK Hutchison (Ckh) in Gran Bretagna. Secondo Reuters l’annuncio ufficiale è previsto per venerdì 9 giugno o al massimo per l’inizio della prossima settimana.

I termini dell’accordo

I punti chiave dell’accordo sono gli stessi resi noti lo scorso ottobre la creazione di una newco con il 51% in capo al Vodafone e il 49% di proprietà di  Hutchison. La nuova società – secondo gli analisti – avrebbe un debito di circa 6 miliardi di sterline e un enterprise value complessivo di 15 miliardi di sterline (18,6 miliardi di dollari) e andrà a creare il più grande operatore di Tlc britannico con 27 milioni di utenti, superando BT e Vm O2, di proprietà della spagnola Telefonica, e Liberty Global.

L’accordo dovrà affrontare un intenso esame da parte delle Autorità della concorrenza che in passato si sono spesso opposte a operazioni che riducevano  il numero di operatori da quattro a tre.

Il commento di Intermonte

Intermonte valuta positivamente l’operazione. “Diamo una lettura positiva di questa fusione nel caso in cui l’autorità antitrust locale dovesse dare l’approvazione senza rimedi significativi (come l’ingresso di nuovi operatori), ma piuttosto adottare una posizione più mite (ad esempio la cessione dello spettro in eccesso o accordi Mvno per gli operatori più piccoli sull’accesso alla rete)  – spiegano gli analisti – Questo accordo nel Regno Unito sarà quindi un importante banco di prova per altre operazioni già annunciate in Europa ma non ancora concluse, come in Spagna (tra Orange e MàsMovìl) e in Portogallo (proposta di acquisizione da parte di Vodafone del quarto operatore Nowo). E anche per quelle future, come in Italia, dove Vodafone ha rifiutato l’offerta di Iliad per le sue attività (valutate 11,25 miliardi di euro) ma dove recentemente sono ripresi i contatti tre le due compagnie”.

L’effetto del deal Vodafone-Ckh su mercato Uk

Secondo Intermonte , in particolare nel mercato britannico, il consolidamento tra Vodafone e Ckh potrebbe portare alla creazione del più grande operatore mobile locale con una quota di mercato del 36% sul fatturato e del 34% sui clienti seguito da BT (29%) e Virgin Media/O2 (25%). “Per questo motivo – evidenziano gli analisti – non escludiamo l’imposizione di misure correttive da parte dell’antitrust britannico, compresa la riassegnazione dello spettro (l’entità combinata avrebbe circa il 46% dello spettro britannico, BT il 34%, VirginMedia/02 il 20%), a favore di nuovi operatori o di Mvno”.

Il mercato britannico ha già attraversato diverse fasi di consolidamento, con l’acquisizione da parte di BT nel 2016 di EE, l’operatore numero uno (quota di mercato del 29%) nato dalla fusione nel 2011 di T-Mobile UK e Orange. Più recentemente, l’operatore britannico via cavo Virgin Media ha costituito una joint venture al 50% con O2UK, la divisione mobile di Telefonica.

A Telco per l’Italia riflettori sul consolidamento

Il tema del consolidamento delle telco europee sarà uno dei temi affrontati a Telco per l’Italia il 15 giugno a Roma.

Clicca qui per la registrazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati