BILANCI

Vodafone controcorrente in Italia: ricavi e clienti in crescita

Negli ultimi 3 mesi del 2016 il fatturato di gruppo cala del 3,9%, mentre nel nostro paese le revenue aumentano del 3% a 1,33 miliardi. In rialzo del 12% la clientela fissa: +70mila in tre mesi. Sul fronte mobile utenza 4G su di un milione e consumo dati in crescita del 56%

Pubblicato il 02 Feb 2017

vodafone-140606161028

Trimestre col segno più per Vodafone Italia, grazie alla corsa a gigabyte e broadband fisso. Gli ultimi tre mesi 2016 della telco si chiudono con i ricavi da servizi in rialzo del 3% a 1,33 miliardi, con una performance che conferma il trend di crescita intrapreso con gli ultimi due trimestri dell’esercizio fiscale 2017. Fra ottobre e dicembre scorsi si registra un aumento dell’1,4% sul fronte servizi mobili che ha chiuso l’anno con una fatturato di 1,105 miliardi.

A sostenere la salita, spiega in una nota la divisione guidata dall’Ad Aldo Bisio, tre fattori: l’aumento del consumo di dati mobili (+56%), il numero di clienti 4G cresciuti di un milione nel periodo in esame fino a 8,3 milioni e la performance positiva del segmento business. L’anima italiana del gruppo registra pure un’accelerata sul versante dei ricavi da servizi di rete fissa, capaci di generare nei tre mesi ricavi per 225 milioni (+11,9%) e un aumento di 70mila clienti a banda larga fissa che sono oggi 2,119 milioni.

Attualmente la copertura della rete 4G di Vodafone supera il 97% della popolazione in oltre 6.700 comuni, di cui 1.000 in 4G+. I servizi in fibra sono disponibili in 444 città italiane, e raggiungono 11 milioni di famiglie e imprese. A proposito di fibra, c’è da ricordare la partnership con Open Fiber che, dopo Milano, Bologna e Torino, è ora attiva commercialmente su Perugia. A breve, spiega Vodafone, seguiranno le altre grandi città previste dall’accordo.

Il segno positivo davanti ai numeri italiani hanno permesso al gruppo di contenere la discesa dei ricavi. Il gruppo registra un fatturato totale di 13,7 miliardi di euro (-3,9% %, inclusi 4 punti percentuali per l’impatto negativo dai movimenti dei tassi di cambio). Su base organica, i ricavi del servizi sono aumentati dell’1,7 per cento dell’1,7%. “Un forte impulso – si legge in una nota – viene dal fisso in Italia e Spagna: 417.000 totale netto a banda larga”.

Commentando i risultati, l’amministratore delegato del gruppo Vittorio Colao sottolinea che “in Europa continua la crescita nei ricavi da servizi, guidata da Italia, Germania e Spagna” e che Vodafone prevede “un’intensa pressione competitiva in India nel quarto trimestre e come già annunciato abbiamo avviato discussioni con l’Aditya Birla Group per una fusione di Vodafone India e Idea”. La performance complessiva in Europa e in Africa è “rimasta forte nel terzo trimestre”, aggiunge Colao che conferma la guidance per l’anno fiscale. Vodafone prevede, si legge in una nota, di raggiungere per l’intero anno finanziario, l’estremità inferiore del target di Ebitda e di raggiungere l’obiettivo di free cash flow, con l’incertezza sul mercato indiano mitigata dalla performance sostenuta in Europa e in Africa.

Queste ultime due previsioni sono costate alla società una discesa iniziale del 3% in Borsa. Il titolo ha poi recuperato viaggiando in negativo attorno al punto percentuale. Pesa, spiegano gli operatori e per ammissione della stessa telco, l’andamento in India dove l’operatore che fa capo al miliardario Mukesh Ambani, Reliance Infocomm, ha turbato il mercato offrendo servizi gratuiti. Vodafone progetta di risolvere il problema (i ricavi da servizi nel paese sono scesi dell’1,9% nel terzo trimestre e l’anno scorso il business è stato svalutato di oltre 5 miliardi di dollari) con una fusione tra la controllata e il numero 3 del settore Idea Cellular (del gruppo Aditya Birla). “Non vuol dire ricalibrare – ha precisato Colao in una conference call – ma un leader delle tlc in India, con poco meno di 400 milioni di clienti, un enorme spettro e la più grande infrastruttura di rete”. Secondo un report di Goldman Sachs l’incertezza sull’India “è un fattore chiave negativo ma un accordo con Idea potrebbe migliorare le prospettive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati