I CONTI

Vodafone, Della Valle: “Con le operazioni Fastweb e Three completata la ristrutturazione”



Indirizzo copiato

La telco archivia il trimestre con un ebitda in miglioramento a 2,8 miliardi. Via alla nuova tranche di buyback per 500 milioni. La ceo: “Siamo sulla buona strada per la crescita”

Pubblicato il 4 feb 2025



torri, tower company, tlc, wireless, mobile

“Siamo sulla buona strada per crescere in linea con le nostre previsioni per l’intero anno, che oggi confermiamo, e ci auguriamo di avere una Vodafone più forte negli anni a venire”. Commenta così la ceo Margherita Della Valle le prestazioni di Vodafone Group del terzo trimestre dell’esercizio 2024-2025, con l’azienda delle telecomunicazioni che registra un margine operativo lordo rettificato di 2,8 miliardi di euro, in aumento su base organica del 2,2%, su ricavi complessivi per 9,8 miliardi di euro (+5%). Il gruppo ha confermato di essere in linea con gli obiettivi di un ebitda rettificato di 11 miliardi a fine esercizio e un adjusted free cash flow di almeno 2,4 miliardi di euro.

La crescita dei ricavi da servizi del gruppo ha accelerato a +5,2% nel terzo trimestre – ha commentato la ceo Della Valle – La crescita è stata trainata da un incremento nel Regno Unito e da una forte performance in Turchia e in Africa, mentre la Germania ha risentito dei cambiamenti della legge sulla tv. Stiamo continuando a investire nella trasformazione della nostra attività in Germania e iniziamo a vedere un miglioramento delle tendenze dei clienti anche se le condizioni sono diventate più difficili nel mercato della telefonia mobile. Nel corso del trimestre abbiamo completato la vendita dell’Italia per 8 miliardi di euro e abbiamo ricevuto l’approvazione regolatoria per la fusione di Vodafone con Three nel Regno Unito. Quando la fusione nel Regno Unito verrà completata nei prossimi mesi, avremo completato la riorganizzazione di Vodafone funzionale alla crescita“.

Vodafone ha, inoltre, annunciato l’avvio dell’ultima tranche da 500 milioni di euro del piano di acquisto di azioni proprie da 2 miliardi di euro.

Vodafone, terzo trimestre in positivo

Nel dettaglio, i ricavi totali del gruppo Vodafone sono cresciuti del 5,0% a 9,8 miliardi di euro nel terzo trimestre, con una buona crescita organica dei ricavi da servizi parzialmente annullata da movimenti negativi nei tassi di cambio. I ricavi da servizi del gruppo sono cresciuti del 5,6% nel terzo trimestre a 7,9 miliardi di euro e su base organica sono aumentati del 5,2% (secondo trimestre: 4,2%), trainati da
una crescita complessiva, esclusa la Germania. L’accelerazione è stata guidata, in particolare, dal Regno Unito e dall’Africa.

La Germania fa segnare, invece, un calo del 6,4% nel terzo trimestre (secondo trimestre: -6,2%), principalmente a causa dell’impatto della modifica della legge sulla tv. Escludendo questo impatto, i ricavi da servizi sono diminuiti del 2,6% nel terzo trimestre (secondo trimestre: -2,4%), in gran parte a causa dei minori ricavi da servizi a banda larga.

In Uk la crescita organica dei ricavi dai servizi è al 3,3% nel terzo trimestre (secondo trimestre: 1,2%), grazie agli importanti investimenti nella Customer experience, sottolinea la nota di Vodafone. Nel resto d’Europa la crescita organica dei ricavi dei servizi è stabile al 2,6%, mentre in Turchia è in aumento del 53,1% in euro.

In Africa la crescita organica dei ricavi dai servizi è migliorata all’11,6% nel terzo trimestre (secondo trimestre: 9,7%), sostenuta da un’accelerazione in Sud Africa
e una crescita superiore all’inflazione in Egitto, guidata dalla domanda di dati e da prezzi competitivi.

Nell‘offerta Business Vodafone sottolinea un andamento positivo, con una crescita organica dei ricavi dei servizi del 4,3% nel terzo trimestre (secondo trimestre: 4,0%) trainata da crescita a doppia cifra nei servizi digitali, inclusi cloud e sicurezza.

Ultima tranche del programma di buyback

Grazie alla crescita dei ricavi da servizi nella maggior parte dei mercati
e la riduzione dei costi energetici in Europa l’ebitdaal rettificato del Gruppo è aumentato del 2,2% su base organica a 2,8 miliardi di euro. Il margine ebitdaal rettificato del 28,8%, su base organica è stato inferiore di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Su base annuale, l’ebitdaal rettificato è aumentato del 3,2% su base organica a 8,2 miliardi di euro. L’utile operativo è diminuito del 18,4% a 1,0 miliardi di euro.

Vodafone ha completato il 22 gennaio la terza tranche del programma di acquisto di azioni proprie che vale 0,5 miliardi di euro. In tutto l’azienda ha riacquistato 1,8 miliardi di azioni per 1,5 miliardi di euro da maggio 2024. Ora parte l’ultima tranche del programma di buyback, sempre da 0,5 miliardi di euro, e completa il piano di riacquisto da 2 miliardi.

Il gruppo ha ribadito la guidance per l’anno fiscale 2025: ebitdaal rettificato di circa 11 miliardi di euro e free cash flow rettificato di almeno 2,4 miliardi di euro.

Le operazioni di mercato

Sul piano delle operazioni di mercato, in Regno Unito, nel dicembre 2024, l’Autorità britannica per la concorrenza e i mercati ha approvato la fusione di Vodafone e Three nel Regno Unito. Ora il gruppo si aspetta che la fusione venga completata formalmente nei prossimi mesi.

In Italia la vendita di Vodafone Italia a Swisscom per 8 miliardi di euro in contanti è stata completata il 31 dicembre 2024. I proventi sono stati utilizzati per ridurre il debito netto e il Consiglio punterà a restituire fino a 2,0 miliardi di euro tramite riacquisti di azioni proprie una volta che il programma attuale sarà stato completato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5