L'OPERAZIONE

Vodafone, e& sale nel capitale e arriva al 12%

Dopo aver acquisito il 9,8% delle azioni a maggio 2022 per poi raggiungere l’11% a dicembre, l’operatore degli Emirati (ex Etilasat) fa un ulteriore balzo. Una mossa che arriva in un momento di profonda riorganizzazione per la telco britannica, tra cambi al vertice, tagli al personale e dismissione di asset

Pubblicato il 18 Gen 2023

vodafone

L’operatore emiratino e& sale in Vodafone, arrivando a detenere il 12% del capitale. In una dichiarazione alla Borsa, la società ha fatto sapere che l’acquisto di azioni è stato completato il 17 gennaio, senza però specificare l’importo.

E&, una salita a tappe

A maggio 2022 e& (ex Etilasat) ha investito 4,4 miliardi di dollari per comprare il 9,8% di azioni di Vodafone, mossa che ha reso l’operatore primo azionista del gruppo britannico. Il mese scorso la quota è salita all’11%.

L’investimento è stato presentato come una operazione essenzialmente finanziaria ma senza amibizioni di scalata.

Il gruppo e& oggi ha una presenza importante in Africa Centrale e in parte del mondo arabo. Le principali partecipazioni riguardano infatti Mobily (Arabia Saudita), Ptcl e Ufone (Pakistan), Moov Africa (Benin, Burkina Faso, Repubblica Centrafricana, Costa D’Avorio, Gabon, Mali, Mauritania, Niger, Togo, Ciad), Maroc Telecom (Marocco). E ovviamente Etisalat stessa, che oltre agli UAE copre anche Egitto e Afghanistan.

Vodafone alla sfida del cambiamento

L’investimento arriva in un momento di cambiamento per Vodafone, che sta tagliando i costi ed è attualmente senza un ceo dopo le dimissioni di Nick Read: al timone, avendo assunto l’incarico ad interim, c’è la Cfo Margherita Della Valle.

Secondo quanto anticipato dal Financial Times, Vodafone sarebbe pronta a ridurre i costi attraverso una ristrutturazione che prevede il taglio di centinaia di posti di lavoro. Il FT riporta di come l’operatore starebbe valutando di rimodellare la propria struttura per arrivare a contenere i costi, risparmiando fino a un miliardo di euro. I rumors dicono che la maggior parte degli esuberi riguarderà la sede di Londra, dove la multinazionale opererà i tagli nell’arco dei prossimi cinque anni.

Per l’operatore si tratterebbe del più importante piano di ristrutturazione messo in campo negli ultimi cinque anni. I segnali del nuovo corso si erano iniziati a vedere già nel mese di novembre, quando l’azienda aveva annunciato la propria intenzione di varare un piano per il contenimento dei costi, mirato a fronteggiare gli outlook di mercato in peggioramento.

“Siamo impegnati a rivedere il nostro modello operativo, con l’obiettivo di snellire e semplificare la struttura”, aveva annunciato l’azienda aggiungendo che le misure specifiche sarebbero state rese pubbliche il primo febbraio con la presentazione della trimestrale.

Secondo l’analisi di FT il tema della riduzione dei costi riguarda non soltanto Vodafone, ma alcune delle più grandi e importanti compagnie di Tlc europee, che hanno visto scendere fino quasi a dimezzarsi il valore delle proprie azioni, come ad esempio Bt, Telefonica e Orange, guardando alla Spagna o alla Francia.

La cessione della controllata ungherese

Vodafone Group ha raggiunto anche un accordo per la vendita della sua controllata ungherese, Vodafone Magyarorszag Zrt, alle società 4iG e Corvinus, una holding controllata dallo Stato. Le due società – fa sapere il gruppo tlc in una nota – hanno infatti completato la due diligence e hanno formulato un’offerta vincolante per la vendita del 100% della controllata, per un controvalore di 1,7 miliardi di euro (660 miliardi di fiorini ungheresi), che rappresenta un multiplo di 8,4 volte l’Ebitda after lease rettificato per il periodo di 12 mesi conclusosi il 31 marzo 2022. I proventi della cessione, che era stata annunciata nel mese di agosto, verranno utilizzati per ridurre l’indebitamento. Il completamento dell’operazione è soggetto alle consuete condizioni e dovrebbe avvenire nel gennaio 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati