LAVORO

Vodafone e Tim rilanciano sugli accordi di solidarietà

La compagnia guidata da Gubitosi anticiperà da qui a giugno tutte le giornate 2020. L’azienda capitanata da Bisio estende l’intesa con i sindacati fino a ottobre. Soddisfazione da Slc, Fistel e Uilcom

Pubblicato il 07 Apr 2020

lavoro-150416164706

Tim e Vodafone Italia rilanciano sulla solidarietà. La compagnia guidata da Luigi Gubitosi anticiperà da qui a giugno i giorni di solidarietà del 2020 per essere pronti, quando si uscirà dall’emergenza Covid 19, a riprendere a pieno ritmo le attività. Vodafone Italia invece rinnova ed estende l’accordo di solidarietà con i lavoratori fino a ottobre prossimo.

L’accordo in Vodafone Italia

L’intesa, firmata ad aprile dell’anno scorso, era valida per un anno e prevedeva l’eventualita’ di rinnovarla per sei mesi. Vodafone Italia e le organizzazioni sindacali del settore delle telecomunicazioni e il coordinamento nazionale delle Rsu hanno raggiunto un accordo con cui viene definito un programma di iniziative per la trasformazione dell’organizzazione in ottica di sostenibilità, occupazione e competenze digitali e viene estesa la solidarietà fino al mese di ottobre 2020. In un periodo di emergenza nazionale è stato possibile raggiungere l’intesa garantendo, “attraverso il primo accordo digitale siglato in smart working, un confronto costruttivo tra le parti, in continuità con il piano di trasformazione per il rilancio, la competitività e la sostenibilità futura dell’azienda avviato nell’aprile del 2019”, spiega l’azienda. Che sottolinea: “l’intesa e’ stata guidata dalla reciproca volontà, spiega l’azienda, di trovare soluzioni che rappresentino il punto di equilibrio fra contesto, esigenze e tutele e che conducano ad un modello operativo più agile e focalizzato per continuare ad investire sugli asset di differenziazione. Il contratto di solidarietà verrà prorogato con le stesse caratteristiche del precedente ed esteso a tutta l’azienda”. L’accordo rafforza ulteriormente il principio della contrattazione d’anticipo e della condivisione degli strumenti e delle soluzioni “mirati a dare sostenibilità futura al lavoro e all’occupazione”.

Nell’ambito dell’accordo e’ stato definito un programma di iniziative con l’obiettivo di dare continuità alla riconversione professionale, potenziando i programmi formativi per la trasformazione digitale. Si punta a definire una nuova regolamentazione del lavoro agile, traendo spunti dalla importante esperienza che ha portato Vodafone ad adottarlo fin dall’inizio dell’emergenza e a estenderlo al 100% dei dipendenti Vodafone grazie a un piano articolato di remotizzazione degli 8 call center di Vodafone sul territorio nazionale. Focus anche sull’investimento nell’assistenza sanitaria integrativa L’intesa – sottolinea la nota – riconosce l’importanza dei risultati finora conseguiti, che hanno portato a rafforzare le competenze digitali all’interno dell’azienda e ad avviare percorsi di riqualificazione professionale che hanno coinvolto oltre 350 persone, grazie al percorso di insourcing e allo strumento del job posting interno. E’ stato concordato un percorso di costante monitoraggio dell’implementazione dell’accordo, a livello nazionale e territoriale, con l’obiettivo di assicurare una coerente gestione del piano di riqualificazione e degli strumenti previsti.

L’accordo in Tim

Tim, in accordo con i sindacati, anticiperà da qui a giugno i giorni di solidarietà del 2020 per essere pronti, quando si uscirà dall’emergenza Covid 19, a riprendere a pieno ritmi. La proposta dell’azienda è stata approvata dopo una riunione telematica, a cui erano collegate 138 persone.

E’ la prima volta che una trattativa sindacale avviene con discussione e votazione telematica, con ben 138 persone collegate. Per l’azienda il capo delegazione è stata Giovanna Bellezza, responsabile delle relazioni industriali. “Abbiamo anticipato cose già messe in campo come le giornate di solidarietà espansive già concordate che saranno anticipate ad aprile, maggio e giugno e alcuni giorni di ferie collettive” (5 giorni per gli uffici e 3 giorni per gli operativi, ndr) spiega Riccardo Saccone segretario nazionale della Slc, ricordando che “Tim non ha ancora un riscontro diretto in termini negativi della crisi ma ha necessità di abbassare i giri del motore”. “Abbiamo fatto una cosa che dovevamo fare, ci prepariamo a un possibile calo della produzione – ha sottolineato Vito Vitale, segretario generale della Fistel – tutelando dall’imprevedibilità di questa situazione di emergenza sia l’azienda che i lavoratori”.

“E’ positiva l’intesa raggiunta con Tim dopo un lungo confronto – commenta Salvo Ugliarolo, segretario generale Uilcom – In un momento di forte difficoltà in cui si trova il Paese abbiamo trovato con Tim un’intesa necessaria per gestire un periodo molto complesso per l’intero sistema produttivo del Paese. Mentre in altri contesti si ricorre ad altri strumenti come la cassa integrazione – conclude – abbiamo trovato le modalita’ per garantire maggiore tranquillità agli oltre 46 mila dipendenti Tim”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati