LA SCALATA

Vodafone, gli arabi di e& hanno oltre il 15%



Indirizzo copiato

Emirates Telecommunications Group ha informato la Borsa Valori di Abu Dhabi che la sua partecipazione azionaria è aumentata. La telco britannica intanto ha riacquistato oltre 18,5 milioni di azioni a prezzi che vanno da 74,04 a 75,18 centesimi di sterlina

Pubblicato il 4 set 2024



fusione-merger-accordo2

Sale la quota di Emirates Telecommunications group company (e&) nella telco europea Vodafone: la telco araba ha informato il gestore della Borsa di Abu Dhabi (Adx) che la sua partecipazione nel gruppo britannico è aumentata a circa il 15,01%. La società degli Emirati Arabi Uniti era già maggiore azionista della telco con una quota che finora si attestava al 14,61% (e l’intenzione sarebbe di scalare ulteriormente fino al 20% o al 25%).

La partecipazione azionaria aggiornata – spiegano i documenti depositati da e& – è il risultato del fatto che Vodafone ha riacquistato delle azioni proprie, riducendo il suo capitale sociale totale. Il numero totale di azioni di e& rimane lo stesso a 3.944,7 milioni.

Vodafone, buyback di azioni, gli arabi di e& salgono al 15%

La società britannica di telecomunicazioni aveva informato la borsa di Londra la scorsa settimana di aver riacquistato 18.504.238 delle proprie azioni a prezzi che vanno da 74,04 a 75,18 pence per azione, pagando un prezzo medio di 74,72 pence.

Le azioni saranno detenute in tesoreria, lasciando la società con 26.303.110.448 azioni ordinarie in emissione, escluse quelle detenute come treasury stock. La transazione faceva parte di un programma di riacquisto di azioni eseguito da Goldman Sachs International per conto di Vodafone.

Hatem Dowidar nel board di Vodafone

Nell’agosto dello scorso anno, Hatem Dowidar, ceo di e&, aveva dichiarato a Cnbc Arabia che la sua azienda stava progettando di aumentare la sua partecipazione in Vodafone al 20%. La telco araba è in attesa di approvazioni normative nei paesi in cui opera la società britannica, incluso “un accordo per regolare le relazioni tra le due società e anche la possibilità di aumentare la nostra partecipazione al 20%”, ha dichiarato Dowidar a Reuters.

Lo scorso febbraio Dowidar è entrato ufficialmente nel Consiglio d’amministrazione di Vodafone come direttore esecutivo, nonché nel comitato nomine e governance della telco. La sua nomina dà attuazione – dopo l’ottenimento delle approvazioni normative – a uno dei punti previsti dall’accordo di collaborazione strategica siglato l’11 maggio 2023 da Vodafone group ed e&. 

“Sono lieto che Hatem entri a far parte del Consiglio di amministrazione di Vodafone. Ha una vasta esperienza nel settore delle telecomunicazioni e ha ricoperto posizioni di rilievo in diverse aziende in Medio Oriente, Africa ed Europa – aveva sottolineato allora Jean-François van Boxmeer, presidente di Vodafone – La sua nomina rafforzerà ulteriormente la nostra partnership strategica“.

“Non vedo l’ora di entrare a far parte del Consiglio di amministrazione di Vodafone e di lavorare con Jean-François e i miei colleghi membri del board  – ha affermato Dowidar –  per sostenere la rapida trasformazione intrapresa da Margherita Della Valle e dal team di gestione”.

Tlc, Niel nel cda di Bytedance e Slim sale in BT

Il settore delle Tlc resta in pieno fermento, con il miliardario messicano Carlos Slim che ha aumentato la partecipazione nel gigante britannico delle telecomunicazioni Bt, come riporta Bloomberg. Control Empresarial de Capitales, società di investimento della famiglia di Slim, è salita al 4,3% del gruppo. A giugno scorso la società di Carlos Slim aveva reso noto di aver acquisito una partecipazione del 3,16% per circa 400 milioni di sterline. Si tratta del secondo incarico di Niel come amministratore di una società internazionale, oltre alla sua attività nel settore delle telecomunicazioni. Da marzo 2018, il fondatore di Free è infatti membro del consiglio di amministrazione della società di investimento statunitense Kkr, un altro degli azionisti di ByteDance.

Da parte sua, Xavier Niel, fondatore di Iliad, è entrato nel consiglio di amministrazione di Bytedance. Niel, che è anche azionista individuale del gruppo Le Monde, sostituisce nel board l’americano Philippe Laffont, che guida la società di investimenti Coatue Management, a sua volta azionista della casa madre del social network TikTok. Secondo il portale The Information Coatue Management avrebbe cercato di vendere alcune delle sue azioni della società.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati