I RISULTATI FINANZIARI

Vodafone, in Italia crescono i ricavi da rete fissa. A quota 3 milioni i clienti a banda larga

2020 in chiaroscuro: sulle performance pesa la forte competizione nel segmento mobile e la riduzione del traffico roaming causata dall’impatto della pandemia

Pubblicato il 18 Mag 2021

vodafone-140606161028

Vodafone Italia chiude l’anno fiscale al 31 marzo 2021 con ricavi da servizi pari a 4.458 milioni di euro, in calo del 7,5% rispetto all’anno precedente. L’Ebitda è in calo del 12,7% rispetto all’anno precedente a 1.597 milioni di euro. È la stessa azienda a comunicarlo con una nota.

I risultati nell’anno dell’emergenza pandemica

“La performance dell’anno”, nota Vodafone, “risulta influenzata in particolare dalla perdurante intensità competitiva nel segmento mobile e dalla riduzione del traffico roaming causata dall’impatto della pandemia sui flussi di visitatori stranieri in Italia”. I ricavi da servizi di rete fissa crescono però dell’1,4%, pari a 1.214 milioni di euro. I clienti in banda larga sono circa 3 milioni, in crescita del 3,1% rispetto all’anno precedente (+ 90 mila).

I servizi in fibra di Vodafone raggiungono 25 milioni di famiglie e imprese, di cui 8,4 milioni di unità immobiliari attraverso la propria rete ultra broadband e la partnership con Open Fiber. Ho. Mobile, il brand low cost Vodafone, ha raggiunto i 2,5 milioni di clienti.

Vodafone Italia fa il punto anche sulle iniziative avviate e i riconoscimenti ottenuti nel corso dell’anno, durante il quale in sostegno agli studenti “ha offerto la possibilità di accedere alle principali piattaforme di didattica a distanza senza consumare i Giga della propria offerta e ha aderito al programma di digitalizzazione del Paese lanciato dal Governo”. Dal punto di vista dell’infrastruttura ha completato la dismissione della rete su tecnologia 3G; ha coperto con la tecnologia 5G 25 città; con la copertura Fwa (Fixed Wireless Access) ha raggiunto oltre 5 mila comuni. Sul fronte sostenibilità a novembre ha anticipato al 2025 – unica tra le telco italiane – l’obiettivo di zero emissioni proprie di gas a effetto serra ed è stata inoltre riconosciuta prima nella categoria telecomunicazioni secondo la classifica “Green Star – le aziende più sostenibili 2021 – stilata dall’Istituto tedesco Itqf. È stato inoltre siglato con le organizzazioni sindacali un accordo sullo smart working che traguarda la fine dell’emergenza Covid-19 e prevede l’adozione del lavoro agile nella misura dell’80% dell’orario di lavoro mensile per i dipendenti impegnati nelle aree di assistenza al cliente e del 60% per i dipendenti delle restanti aree aziendali.

La situazione del gruppo a livello internazionale

A livello internazionale, il gruppo chiude l’esercizio 2020-21 con ricavi da servizi stabili (-0,1%) a 37,14 miliardi di euro. Una performance, nell’anno del Covid, che la società definisce “resiliente“. I ricavi sono diminuiti del 2,6% a 43,8 miliardi, l’Ebitda rettificato è diminuito dell’1,2% a 14,4 miliardi. Ma nel secondo semestre, sottolinea l’azienda, i ricavi da servizi sono tornati a crescere. Il totale dei dividendi distribuiti durante l’esercizio è stato di 9 centesimi di euro.

“Sono lieto che abbiamo raggiunto risultati per l’intero anno in linea con la nostra guidance”, commenta il Ceo Nick Read, “e siamo usciti dall’anno in accelerazione, con una performance particolarmente buona nel nostro mercato più grande, la Germania. Il mondo è cambiato. La pandemia ha mostrato quanto siano cruciali per la società la connettività ei servizi digitali. Vodafone è ben posizionata e, grazie a maggiori investimenti, stiamo agendo ora per assicurarci di svolgere un ruolo di leadership e cogliere le opportunità che questi cambiamenti creano. La crescente domanda per i nostri servizi sostiene la nostra ambizione di aumentare i ricavi e il flusso di cassa nel medio termine. Rimaniamo completamente concentrati sul deleverage, a migliorare il nostro ritorno sul capitale e un fermo impegno per il nostro dividendo”.

Secondo Read Vodafone dovrà concentrarsi sull’incremento dei rendimenti per gli azionisti attraverso la riduzione della leva finanziaria, il miglioramento del ritorno sul capitale e l’impegno per il suo dividendo. La società ha dichiarato di aspettarsi che l’Ebitda per l’anno in corso salirà a 15 – 15,4 miliardi di euro, con un free cash flow di almeno 5,2 miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati