Vodafone, Internet veloce al via. Online al cellulare a 42,2 Mbps

L’operatore lancia in 16 città la chiavetta basata su tecnologia Hspa+ che consente la navigazione potenziata

Pubblicato il 18 Apr 2011

Vodafone Italia ha lanciato oggi l'offerta commerciale per
utilizzare internet in mobilità fino a 42,2 Mbps (Megabit per
secondo), grazie alla nuova internet key con tecnologia Hspa+ (High
speed packet access), nelle città di Roma, Milano, Napoli, Torino,
Bari, Genova, Catania, Venezia, Palermo, Padova, Cagliari, Verona,
Bologna, Perugia, Firenze e Brescia.

Con la tecnologia Hspa+, i clienti Vodafone possono navigare sul
web ad una velocità massima di 42,2 Mbps, con prestazioni in
download e upload che permettono la fruizione di contenuti audio
video e di servizi interattivi. Questo risultato è possibile
grazie all’implementazione della nuova rete a 43,2Mbps.

Vodafone ricorda che l’esperienza reale del cliente nella
navigazione in Internet è frutto della combinazione delle
funzionalità della chiavetta, del luogo dove si trova, della
tecnologia, della quantità di utilizzatori e del traffico
effettuato.

Vodafone Internet Key 42,2Mpbs
In tutti i punti vendita e sul sito internet www.vodafone.it è
già possibile acquistare la nuova Vodafone Internet Key 42,2Mpbs,
che permette di navigare con una velocità fino a 42.2 Mbps.
Piccola e compatta come una chiavetta Usb, consente di connettere
il proprio pc fisso o portatile con la banda larga mobile senza
bisogno di alcun collegamento di rete fissa o di alcun cavo di
connessione. Il nuovo modem può operare con i sistemi operativi
Microsoft Windows (Windows 7, Vista e Xp) e Mac (Os X 10.5 Leopard,
OS X 10.6 Snow Leopard).

Il prodotto ha una memoria interna da 128 Mb e può alloggiare una
scheda di memoria esterna micro Sd espandibile fino a 32 Gb ed è
inoltre caratterizzato da un’installazione "plug and
play": il dispositivo provvederà ad installare
automaticamente tutti i file e l’applicativo sul Pc senza bisogno
di inserire Cd o seguire ulteriori procedure.

Da oggi è possibile acquistare la nuova Vodafone Internet Key
42,2Mbps a 199 euro. Inoltre, la Internet Key 42,2 Mbps è inclusa
a partire da 0 euro con l’offerta senza limiti di tempo Vodafone
Internet Sempre. E’ sufficiente sottoscrivere un abbonamento
Speed o Tutto per i clienti privati, o un abbonamento Sempre Tutto
per i clienti con partita Iva e le aziende.

I piani tariffari
I clienti privati potranno scegliere una delle seguenti
offerte:
Vodafone Internet Sempre Speed (disponibile da maggio) – con
contributo mensile di 39 euro, ore di navigazione e traffico
illimitato, con i primi 7 Gb mensili a una velocità fino a 42,2
Mbps.

Vodafone Internet Sempre Tutto (disponibile subito) – con
contributo mensile di 45 euro, ore di navigazione e traffico
illimitato, con i primi 7 Gb mensili a una velocità fino a 42,2
Mbps. Con Sempre Tutto i clienti avranno 2 sim gemelle con cui
potranno navigare su Internet contemporaneamente con più
dispositivi, ad esempio su Smarthphone e su Pc oppure su Smartphone
e Tablet, senza dover sottoscrivere nessun altra offerta per la
navigazione in mobilità.
Superata la soglia per navigare su Internet fino alla velocità
massima prescelta sarà sempre possibile, continuare a navigare
gratuitamente con una velocità di 64 kbps, rinnovare
anticipatamente la propria offerta o scegliere un nuovo piano. Le
offerte Vodafone Internet Sempre sono disponibili con formula
ricaricabile e abbonamento. Le offerte abbonamento includono una
Vodafone Internet Key 42,2 Mbps e prevedono una durata di 24
mesi.

I professionisti con partita IVA e le aziende potranno
scegliere tra:

Vodafone Internet Sempre Top – aggiungendo 5 euro al contributo
mensile di 25 euro (Iva esclusa), verrà inclusa la nuova Internet
Key 42,2, che permetterà di navigare ad una velocità fino a 42,2
Mbps per 10 Gb di traffico al bimestre. Anche I clienti che
sottoscriveranno le offerte Chiavi in mano o Full Optional Internet
Sempre potranno avere la nuova Vodafone Internet Key 42,2 con un
contributo aggiuntivo di 5 euro al mese (Iva esclusa).

Vodafone Internet Sempre Tutto – la nuova Vodafone Internet Key
42,2 sarà inclusa senza alcun contributo aggiuntivo nel piano che
a fronte di 35 euro al mese (Iva esclusa), permette di navigare con
velocità fino a 42,2 Mbps per 20 Gb di traffico al bimestre.
Le offerte per professionisti e aziende includono in dotazione una
Vodafone Internet Key e prevedono una durata di 24 mesi. Superata
la soglia per navigare su Internet fino alla velocità massima
prescelta, tutti i clienti potranno continuare a navigare
gratuitamente con una velocità di 64 kbps o scegliere una nuova
offerta. Tutti i clienti privati e business che hanno già attiva
un’offerta Internet in mobilità di Vodafone possono decidere
liberamente se continuare a utilizzare la propria attuale offerta o
passare gratuitamente a Vodafone Internet Sempre.

Trasparenza e controllo dei costi
Per avere sempre sotto controllo il traffico disponibile in maniera
chiara e trasparente Vodafone offre il servizio di alert Sms che
avvisera’ in maniera automatica i clienti all’avvicinarsi e al
raggiungimento della soglia di traffico per navigare su Internet
fino alla velocità massima prescelta.

E’ inoltre disponibile una nuova Pagina Internet Personale,
(http://contatori.vodafone.it/homepage) che permette di verificare
in ogni momento la propria offerta, il traffico e la spesa in tempo
reale.
Tutti i clienti privati potranno inoltre accedere al anche al
Servizio Controllo Traffico e verificare il borsellino di spesa
inviando un sms gratuito al numero 414.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati