LA TRIMESTRALE

Vodafone, in crescita il business fixed e wholesale. Nick Read conferma le ipotesi merger

In Italia gli abbonati alla banda larga sono più di 3 milioni. La low-cost Ho.Mobile supera i 2,7 milioni di clienti. Ricavi dai servizi a 1,1 miliardi di euro, in calo dell’1,3% ma in miglioramento rispetto ai quarter precedenti

Pubblicato il 02 Feb 2022

vodafone-140606161028

Vodafone Italia ha chiuso il trimestre al 31 dicembre 2021 con ricavi da servizi a 1,1 miliardi di euro, in calo dell’1,3% (su base organica) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, ma in miglioramento rispetto alle prestazioni dei trimestri precedenti (-3,6% nel primo trimestre; -1,4% nel secondo e -1,3% nel terzo). La performance del trimestre risulta influenzata in particolare dalla perdurante competizione nel segmento mobile. La stabilizzazione del trend è dovuta alla crescita dei segmenti wholesale e rete fissa.

A livello di gruppo Vodafone ha registrato nel suo terzo trimestre fiscale 2022 una crescita dei ricavi da servizi del 2,7% su base organica, per un valore che supera i 9,6 miliardi di euro (contro i 9,3 miliardi di un anno prima). I ricavi totali di gruppo crescono del 3,7% sfiorando gli 11,7 miliardi di euro.

Italia, Spagna e Regno Unito: tira aria di consolidamento

L’Ad Nick Read al Guardian conferma i rumors sulle ipotesi di consolidamento circolate nei giorni corsi: l‘azienda è in trattativa con alcuni competitor in Regno Unito, Germania, Italia e Spagna. “Ci sono state speculazioni sui media a proposito di fusioni e acquisizioni in specifici mercati europei”, ha affermato l’Ad. “Riteniamo che il Regno Unito abbia bisogno di consolidarsi per darci una dimensione industriale tale da poter migliorare i rendimenti” ha continuato. Read ha aggiunto di vedere “impegno dalle nostre controparti” e che questo conferma l’esistenza di “potenziali opportunita’ per modellare il business con asset piu’ forti in mercati piu’ sani e creare valore per i nostri azionisti”.

Nei giorni scorsi il quotidiano spagnolo online El Confidencial ha scritto che il fondo Kkr, Cinven e Providence, proprietari dell’operatore spagnolo di tlc MasMovil stanno trattando per acquisire la filiale di Vodafone nel Paese. In Italia è girata voce di una trattativa con Iliad.

I clienti in banda larga superano i 3 milioni

In Italia i ricavi di Vodafone da servizi di rete fissa crescono dello 3,1%, pari a 313 milioni di euro. I clienti in banda larga sono oltre 3 milioni, in crescita del 2,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. I servizi in fibra di Vodafone raggiungono 24,5 milioni di famiglie e imprese, di cui 8,9 milioni di unità immobiliari attraverso la propria rete ultra broadband e la partnership con Open Fiber.

La qualità della rete mobile, focus sulla sostenibilità

Sul mobile, ho., il second brand di Vodafone che risponde alle esigenze di clienti interessati ad una offerta essenziale, ha superato i 2,7 milioni di clienti.

La rete mobile di Vodafone è stata riconosciuta la migliore del mercato per esperienza complessiva dei clienti dagli osservatori indipendenti Open Signal, Tutela e Altroconsumo.

Tra le iniziative commerciali del trimestre si segnala Smart Change per la raccolta, la valorizzazione e il ricondizionamento dei vecchi smartphone e il lancio delle nuove Eco-Sim, iniziative che confermano e rafforzano l’impegno di Vodafone sui temi della sostenibilità. Il Gruppo Vodafone ha già annunciato che la sua rete europea, da luglio 2021, è alimentata da elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili. In Italia l’obiettivo era stato già raggiunto a novembre 2020. Vodafone ha inoltre lanciato Curve Pet, il Gps Tracker per non perdere mai di vista il proprio animale domestico.

La consulenza per le Pmi sul Pnrr

Nel trimestre è stato lanciato Vodafone Business Lab Premium, uno spazio di consulenza e supporto per aiutare le piccole e medie imprese e le partite Iva ad accedere agli incentivi del Pnrr per la digitalizzazione. Vodafone – con l’Rti Vodafone Converge – ha inoltre siglato la convenzione Consip per la realizzazione, la manutenzione e la gestione di reti locali per un valore di oltre 180 milioni di euro.

Le partnership: IoT, digitalizzazione delle imprese e telemedicina

Tra le partnership l’operatore segnala anche l’accordo con Cisco e Alleantia con cui Vodafone Business ha lanciato Vodafone Industrial Connect, la soluzione IoT chiavi in mano per la digitalizzazione degli impianti di produzione, e la partnership quinquennale strategica con Microsoft per sostenere la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese di tutta Europa.

Vodafone ha inoltre siglato una nuova alleanza strategica con Deloitte per mettere a disposizione la tecnologia e le piattaforme di Vodafone, in sinergia con l’esperienza di Deloitte, e sostenere la digitalizzazione degli ospedali, la telemedicina, visite mediche virtuali al servizio dei pazienti. Nel trimestre Vodafone e Irccs Ospedale San Raffaele di Milano hanno condotto un trial clinico di chirurgia con supporto da remoto grazie a 5G e software in realtà aumentata.

I risultati di gruppo: cresce il cloud, confermata la guidance

All’interno dei servizi, il gruppo britannico riferisce per Vodafone Business service una crescita dei ricavi dello 0,6% su base organica; le aree IoT e cloud & security registrano tassi di crescita a doppia cifra.

Per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2022 il gruppo conferma la guidance: adjusted EBITDAaL nella forchetta 15,2 – 15,4 miliardi di euro e adjusted free cash flow di almeno 5,3 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati