LA TRIMESTRALE

Vodafone Italia: ricavi servizi a 1,2 miliardi. Cresce il business rete fissa

Nel primo trimestre fatturato a -6,5%. Pesa l’ottemperanza al provvedimento cautelare Antitrust che ha portato la compagnia a sospendere l’adeguamento tariffario previsto con il ritorno alla tariffazione mensile. Salgono i clienti 4G (+29,6%) e in fibra (+68,5%)

Pubblicato il 25 Lug 2018

vodafone-170721114745

Il provvedimento Antitrust sulle tariffe pesa sui conti di Vodafone Italia.  La compagnia chiude il trimestre al 30 giugno 2018 con ricavi da servizi a 1.231 milioni di euro (-6,5% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente). “La performance finanziaria – spiega una la nota dell’azienda – del trimestre è stata principalmente condizionata dalla piena ottemperanza al provvedimento cautelare adottato dall’Antitrust, che ha portato Vodafone a scegliere di sospendere l’adeguamento tariffario previsto con il ritorno alla tariffazione mensile e, in parte, dalla accelerazione delle dinamiche competitive sul segmento mobile, parzialmente compensata dalla crescita dei ricavi e della base clienti di rete fissa”.

Buone le performance dei clienti: crescono gli utenti 4G che raggiungono quota 12,6 milioni, in crescita del 29,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+ 2,9 milioni di clienti).

La rete 4.5G fino a 1Gigabit al secondo è disponibile in 10 città (Milano, Firenze, Palermo, Verona, Torino, Bologna, Napoli, Roma, Genova e Padova). La copertura della rete 4G raggiunge il 98,1% della popolazione in oltre 7.182 comuni, di cui oltre 2000 in 4G+.

I ricavi da servizi di rete fissa sono pari a 257 milioni di euro (+7,1% ). Continua la crescita dei clienti di rete fissa con 2,8 milioni di clienti, di cui 2,6 milioni in banda larga in crescita del 13,8% (+310 mila rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente).

I clienti in fibra hanno raggiunto quota 1,3 milioni, con una crescita di 518.000 clienti rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+68,5%).

I servizi in fibra sono disponibili in 1.685 città italiane, di cui 12 coperte dalla fibra fino a 1 Gigabit al secondo, attraverso la partnership con Open Fiber.

A maggio 2018 Vodafone è stata riconosciuta la miglior rete mobile d’Italia per qualità del servizio voce e dati, sulla base dell’ultima indagine effettuata in Italia da P3 Communications, società leader nel mercato dei test comparativi sulle reti mobili.

A luglio 2018 Vodafone ha effettuato ha prima connessione dati in 5G conforme allo standard del 3GPP, nell’ambito della sperimentazione promossa dal MiSE, di cui Vodafone è capofila a Milano. Con un investimento di 90 milioni di euro, Vodafone coprirà con il 5G l’80% di Milano e area metropolitana entro dicembre 2018, e ne completerà la copertura entro il 2019.

Tra le iniziative commerciali lanciate da Vodafone per valorizzare il primato della propria rete: la nuova offerta convergente ‘Vodafone One Pro’ che include Fibra e 4.5G con minuti illimitati e Giga illimitati sulle app preferite, l’accordo con Sky sui contenuti con ‘Sky Sport Mix HD’ solo per i clienti Vodafone TV, e le offerte ‘Vodafone Unlimited’ che includono minuti illimitati e Giga illimitati sulle app preferite.

La capogruppo chiude il primo trimestre  dell’esercizio 2018-2019 con ricavi da servizi organici a 9,85 miliardi di euro in crescita dello 0,3%. I  ricavi totali di gruppo si sono attestati a 10,9 miliardi in calo del 4,9%, scontando l’effetto cambi e, spiega una nota, la vendita di Vodafone Qatar. Il gruppo conferma la guidance sulla crescita dell’Ebitda organic adjusted tra l’1% e il 5 %.

“La crescita del fatturato dei servizi organici di gruppo è rallentata durante il primo trimestre, in linea con le aspettative – commenta il ceo Vittorio Colao – La maggior parte delle nostre attività ha performato bene, con uno slancio costante in Germania, e ulteriori miglioramenti nel Regno Unito e una continua crescita in AMAP. La nostra performance commerciale è stata solida, con ulteriori guadagni di quote di mercato a banda larga in Europa, un numero record di clienti che hanno adottato le nostre proposte convergenti e il continuo successo della nostra piattaforma IoT leader a livello mondiale”.

In India “dove la competizione è intensa, abbiamo ricevuto l’approvazione dal Dipartimento delle Telecomunicazioni per la fusione di Vodafone India e Idea Cellular, che ci consente di chiudere entro la fine di agosto, consentendoci di sbloccare sostanziali sinergie – conclude – Le prestazioni complessive del Gruppo (compresi i buoni progressi nella riduzione dei costi operativi totali per il terzo anno consecutivo) ci forniscono la fiducia per ribadire le nostre previsioni per l’anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati