RISIKO DELLE TLC

Vodafone-Kabel, è ufficiale: acquisito il 76,48% per 7,7 miliardi

Comunicati oggi i dettagli dell’operazione. E la telco britannica ora si prepara per nuove avventure: Sud Africa e India le mete più ambite. E in Europa tocca alla Grecia

Pubblicato il 16 Set 2013

Vodafone Group ha comunicato oggi i dettagli del take-over di Kabel Deutschland, precisando di aver acquisito una quota del 76,48%, pari a 67,7 milioni di azioni, dell’operatore via cavo tedesco in cambio di 7,7 miliardi di euro. Vodafone ha chiuso l’operazione giovedì scorso, superando il 75% delle adesioni da parte degli azionisti di Kabel, soglia minima necessaria per chiudere il deal. L’operazione consente all’operatore di entrare con forza sul mercato tedesco del fisso, da integrare con il business mobile, nel quale è già il secondo player del paese. Ora la palla passa all’intitrust dell’Ue per il via libera definitvo al take over.

Dopo l’uscita dal mercato Usa con la cessione del 45% di Verizon Wireless a Verizon Communications per 130 miliardi di dollari, Vodafone dispone di una consistente riserva cash, pari secondo stime a circa 30 miliardi di euro, con cui pianificare ulteriori acquisizioni in Europa. Dopo la Germania il paese su cui Vodafone vuole investire è la Grecia. L’annuncio è arrivato venerdì scorso, dopo il meeting tra il ceo Vittorio Colao e il premier greco Antonis Samaras. “L’investimento sarà per svilupare il 4G”, ha detto Colao. Secondo gli esperti, Vodafone potrebbe guardare all’Italia, con potenziali prede come Telecom Italia ma anche Fastweb.

Inoltre Vodafone Group sta prendendo in considerazione possibili acquisizioni in mercati emergenti come il Sud Africa e soprattutto l’India, dove si vede come un “naturale consolidatore” in vista di una serie di nuove regole, preannunciate da tempo, che dovrebbero essere introdotte nel frammentato mercato delle tlc indiano dalla fine di quest’anno.

Lo ha detto al Financial Times Marten Pieters, chief executive di Vodafone India, aggiungendo che l’azienda, secondo operatore di telefonia mobile in India per volume di ricavi, è “ben attrezzato” per partecipare a qualsiasi futuro accordo.

“In questo mercato Vodafone è un naturale consolidatore” ha aggiunto Pieters. “Ci occupiamo solo di telecomunicazioni, crediamo nella scalabilità e siamo finanziariamente forti. Perché non sta già accadendo? Perché il governo indiano non ha ancora creato le giuste condizioni di mercato”. Sempre in India, Vodafone ha in cantiere la realizzazione di 1.700 nuovi ripetitori 3G nell’area di New Dehli, l’obiettivo è raggiungere così un numero complessivo di 10mila impianti di trasmissione 3G nell’area metropolitana indiana dove la copertuta 3G è già al 100% della popolazione.

All’inizio di agosto, il governo indiano ha dato il via libera definitivo ad un provvedimento che permette ad investitori stranieri di controllare al 100% (rispetto all’attuale 74%) le compagnie operanti in India nel settore delle telecomunicazioni. La misura mira a facilitare l’ingresso di valuta pregiata in un settore in espansione che ha bisogno di consistenti investimenti. Il provvedimento è quindi finalizzato a semplificare l’ingresso di aziende straniere sul mercato indiano, non solo quello delle tlc ma anche la presenza di multinazionali come Tesco e Walmart. Il provvedimento vale per tutti gli investimenti stranieri in infrastrutture, ad esempio anche nel settore petrolifero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati