STRATEGIE

Vodafone, la cultura dell’innovazione

Filippo De Vita, Corporate Digital Services Manager: “Alle imprese offriamo non solo tecnologia, ma una rivoluzione nella gestione dei servizi”

Pubblicato il 18 Giu 2016

innovazione-160617111305

Ormai non ci sono più dubbi: non è la componente tecnologica ciò che manca alle aziende italiane per fare il grande salto nella digital disruption. Sono più che altro alcune resistenze culturali a rallentare l’adozione di strumenti innovativi, specialmente in un contesto in cui la capacità di propagare l’entusiasmo per nuove forme di cooperazione e la volontà di condividere gli effettivi risultati di business che ne derivano sono alla base del successo di qualsiasi organizzazione. C’è però chi ha trovato il modo di indirizzare questa sfida, perseguendo due obiettivi con un unico approccio. Grazie agli hackathon – interni e a porte aperte – Vodafone sta infatti riuscendo a sviluppare una cultura digitale e dell’open innovation sia su ciascun livello della propria struttura, a tutto vantaggio dei servizi offerti ai consumatori, sia nei confronti dei clienti Enterprise, che guardano al provider non più come un semplice operatore, ma come una digital company in grado di catalizzare nuove competenze. Come? Facendo leva sull’ecosistema dei partner, tra cui spiccano diverse startup, e sull’esperienza maturata nella costruzione di un customer journey in perenne evoluzione.

Sono quattro i Vodafone Hackdays svolti finora. A questi si aggiungono sul fronte Consumer una maratona di 24 ore che ad aprile 2015 ha permesso di sviluppare sulla mobile app My Vodafone la nuova sezione “Costi e Traffico” (rilasciata a ottobre) e un’altra iniziativa, dello scorso marzo, durante la quale è stato concepito “Vee”, un avatar che aggiorna il cliente sulle attività disponibili e sul consumo di dati. L’ultimo Hackday si è invece tenuto il 9 maggio e ha fatto incontrare Apparound (partner strategico di Vodafone specializzato nella Digital Content Distribution e nel Configure-Price-Quote) con una ventina di organizzazioni provenienti dagli ambiti assicurativo e dell’autonoleggio interessate a rendere più efficiente e appagante la user experience dei propri clienti.

“Il confronto ha messo in luce uno dei nostri principali obiettivi”, spiega a CorCom Filippo De Vita, Corporate Digital Services Manager di Vodafone Italia, “ovvero la capacità di predisporre per le imprese non solo un’offerta tecnologica, ma una vera trasformazione metodologica nella creazione e nella gestione di servizi nuovi. I partecipanti si immergono nei processi di sviluppo delle app, lungo un percorso di co-creazione al termine del quale tornano in ufficio con in mano una soluzione pronta all’uso e in testa un’esperienza da condividere con i colleghi. Riusciamo così a trasferire un messaggio fondamentale: la vera digital transformation non passa semplicemente dall’outsourcing, ma richiede l’integrazione di nuovi talenti. Che si tratti di nativi digitali esperti in programmazione o di risorse che personalizzano in modalità drag & drop – ovvero in tre semplici azioni – gli applicativi necessari a svolgere determinati task, stiamo dimostrando alle aziende che sono sufficienti una piccola spinta e la volontà di sporcarsi un po’ le mani con la tecnologia per raggiungere risultati straordinari”.

Naturalmente il format non avvantaggia solo le imprese: così come Vodafone ha la possibilità di ingaggiare i propri clienti su nuovi contratti di servizio, i partner che mettono a disposizione le proprie piattaforme durante gli hackathon riescono a comprendere meglio le reali esigenze di business degli utenti finali. “Abbiamo per esempio capito quanto sia prezioso il fatto tempo durante le pratiche di prenotazione on line di un servizio di autonoleggio”, dice Gianluca Cagiano, CEO di Apparound. “Ridurre al massimo le attese nella risposta, aumentando al tempo stesso la quantità e la qualità delle informazioni contestualizzandole nei messaggi di conferma, agevola notevolmente le attività di upselling. In questo modo il cliente non viene tormentato da proposte inutili, ma riceve il consiglio giusto al momento giusto, in base ai propri specifici bisogni”. Il prossimo appuntamento con l’Hackday è previsto per luglio, quando si affronterà un altro dei settori su cui Vodafone sta puntando risorse e tecnologie: la smart home.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati