TAKE OVER

Vodafone, opa da 7,7 miliardi su Kabel Deutschland

Via libera all’offerta amichevole per rilevare il maggior operatore via cavo tedesco, che accoglie positivamente la mossa. Ma Liberty Global potrebbe rilanciare

Pubblicato il 24 Giu 2013

banda-larga-fibra-121130153850

Vodafone ha raggiunto un accordo per rilevare il più grande operatore via cavo tedesco, Kabel Deutschland, per 7,7 miliardi di euro, in quello che rappresenta il suo maggiore deal dal 2007, e una scommessa sulla tv e i servizi di linea fissa per proteggere il mercato europeo, il più importante per le proprie attività. Lo scrive la Reuters.

Vodafone ha rivisto al rialzo la sua offerta, mettendo sul piatto 87 euro per azione in contanti per il gruppo tedesco, con un premio del 37% rispetto al prezzo del titolo Kabel in febbraio, quando sono emerse le prime voci dell’interessamento della compagnia britannica per l’operatore tedesco. Kabel Keutschland conta 8 milioni di clienti di tv via cavo, l’acquisizione consentirà di offrire pacchetti più competitivi per tv, linea fissa e servizi a banda larga ai propri clienti mobile. Secondo l’Ap, nel quadro dell’operazione vanno messi in conto anche i 3 miliardi di euro di debito che pesano sulle casse di Kabel Deutschland, il deal raggiunge un valore complessivo di 10,7 miliardi di euro.

Il consiglio di amministrazione di Kabel Deutschland ha reso noto che “accoglie positivamente l’annuncio” e che prevede di raccomandare l’offerta ai propri azionisti. Il che significa che Vodafone ha di fatto già probabilmente soffiato l’azienda alla Liberty Global, che nelle ultime settimane aveva manifestato interesse per l’acquisizione.

L’offerta per Kabel Deutschland è “completa e congrua”. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato di Vodafone Group, Vittorio Colao, nel corso di una conference call, nella quale ha specificato che il takeover “porterà alla creazione di un operatore con significative economie di scala, capacità operative e di investimento attraenti e un management combinato dotato di competenze in ogni segmento delle telecomunicazioni”. Secondo il Financial Times, Vittorio Colao non ha voluto fare previsioni sull’atteggiamento di Vodafone, in caso di un eventuale (remoto) rilancio da parte di Liberty Global.

In un comunicato, il board di Kabel Deutschland ha accolto positivamente l’offerta: “Siamo convinti che la futura combinazione con Vodafone porterà benefici a lungo termine poer entrambe le aziende, per I clienti, per il personale e per gli azionisti”.

Vodafone, da tempo interessata a Kabel Deutschland, è stata costretta a rivedere al rialzo l’offerta per l’operatore tedesco, dopo l’inserimento nella trattativa di Liberty Global, che la settimana scorsa ha avanzato un’offerta di 85 euro per azione per l’operatore via cavo tedesco. Un duello a due per rilevare Kabel Deutschland, con cui Liberty Global aveva tentato di insidiare Vodafone, mettendo sul piatto un’offerta di 7,5 miliiardi di euro.

Unita a Vodafone, Kabel Deutschland andrebbe a formare una società con un fatturato da oltre 11 miliardi di euro in Germania, 34 milioni di utenti per la telefonia mobile, 5 milioni la banda larga e 7,6 per la tv.

Secondo gli analisti di Jp Morgan, resta ancora in piedi “la possibilità che Liberty Global faccia una contro offerta. Ma riteniamo che le mire di Liberty saranno mitigate dai rischi regolatori connessi all’operazione”.

Per l’esercizio fiscale 2012-2013 chiuso il 31 marzo, Kabel Deutschland ha registrato ricavi per 1,83 miliardi di euro, in aumento del 7,7%, a fronte di un Ebitda di 862 milioni, in crescita dell’8,4%. L’utile netto si è attestato a 247 milioni, in aumento del 2,7%.

Secondo Emeka Obiodu, principal analyst di Ovum settore Industry, Communications & Broadband, l’acquisizione di Kabel Deutschland “farà di Vodafone il maggior fornitore di servizi pay tv nel paese e il secondo maggior provider di servizi a banda larga fissa. Già oggi, Vodafone è il secondo operatore mobile in Germania, con 32,4 milioni di clienti”, dice l’analista, secondo cui sono tre gli aspetti principali dell’operazione. “In primo luogo, se il deal sarà chiuso con successo, si tratterà della maggior operazione di merger & acquisition conclusa da Vodafone dal 2007, quando entrò sul mercato indiano. Visto il ruolo centrale dell’operazione chiusa in India per garantire il presidio dei mercati emergenti, l’accordo in Germania è la conferma del fatto che il mercato europeo è malato, e ha bisogno di una buona dose di medicine per tornare in salute”.

Il secondo aspetto di rilievo legato all’operazione “è la precaria situazione delle telco europee – prosegue Obiodu – che dipende in primo luogo dalla loro esposizione nei confronti degli operatori mobili, settore nel quale ormai il mercato è saturo e i prezzi si trovano da tempo in un costante trend di ribasso”.

“Aggiungendo i clienti a banda larga fissa e pay tv di Kabel Deutschland, Vodafone spera di accaparrarsi nuove fonti di ricavi nel mercato tedesco. I ricavi del mercato broadband via cavo in Germania cresceranno ad un tasso annuo del 4% fra il 2013 e il 2018″, continua l’analista, secondo cui il terzo aspetto rilevante dell’operazione riguarda il pragmatismo di Vodafone. “Se in passato Vodafone era considerato un operatore di telefonia mobile, la sua volontà di sopravvivere sul mercato europeo significa che è pronta a gettare via la sua purezza ideologica. La conseguenza principale è che Vodafone diventa il primo provider di servizi pay-tv in Germania. Perché non dovrebbe voler fare altrettanto anche nel Regno Unito, in Spagna, Italia o nei Paesi Bassi?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati