IL PROGETTO

Vodafone porta il 4G mobile in Valle D’Aosta

Via all’accordo con la Regione per lo sviluppo della banda larga wireless. Pietro Guindani: “Garantiremo l’erogazione dei servizi in tempo reale”. Intanto Parigi fissa nuovi limiti di emissione per gli apparati di telefonia mobile

Pubblicato il 15 Ott 2012

reti-radio-elettromagnetismo-111111130818

Il wireless 4G di Vodafone sbarca in Valle D’Aosta. Il presidente di Vodafone Italia Pietro Guindani, ha presentato oggi un accordo la Regione autonoma per lo sviluppo della banda larga. La tecnologia di ultima generazione Lte per la connessione mobile a internet infatti è già attiva e in fase di test tecnico nel comune di Brusson (Aosta).

“Le tecnologie che mettiamo in campo e che fanno uso delle bande di frequenza che abbiamo acquistato di recente con un investimento a fermo di 1 miliardo e 300 milioni di euro – ha spiegato Guindani – sono un salto in termini di aumento della capacità e della velocità di utilizzo che rappresenta un multiplo dell’esperienza attuale, quindi un vero ‘tempo reale’ sia per le applicazioni tradizionali sia per le applicazioni multimediali più importanti”.

Secondo il presidente della Regione, Augusto Rollandin, “il territorio della Valle d’Aosta è orograficamente articolato e nelle sue dimensioni contenute evidenzia una molteplicità di casistiche tecnologicamente complesse che permettono ad operatori di telecomunicazioni come Vodafone di poter verificare e sperimentare le nuove tecnologie applicate che potranno successivamente essere riproposte su territori piú ampi e maggiormente urbanizzati e popolati”.

Guindani ha inoltre evidenziato che nel disegno degli investimento Vodafone, la Valle d’Aosta è “una regione che ha un’alta valenza economica e turistica, un’importanza dal punto di vista logistico e turistico per un ampio bacino di persone che abitano in Valle d’Aosta o che vengono in Valle d’Aosta nelle regioni limitrofe”.

Sempre sul versante Lte, T-Mobile Austria e Huawei, in collaborazione con Qualcomm Technologies (Qti), hanno dimostrato che adesso è possibile ottenere la continuità delle chiamate vocali da rete Lte alla rete 3G/Umts seguendo lo standard 3Gpp Rel. 10. La soluzione introdotta da T-Mobile Austria e Huawei assicura l’elevata qualità delle chiamate vocali utilizzando la tecnologia Lte. Il processo di commutazione da rete Lte a una rete alternativa senza soluzione di continuità è stato finalmente ultimato, rendendo il momento del passaggio tra le reti non percettibile dall’utente. Grazie alla tecnologia di switching di Huawei e ai dispositivi mobili utilizzati per il test, dotati della soluzione VoLTE e di chipset Qualcomm Snapdragon S4 MSM8960, gli operatori di tutta Europa potranno garantire facilmente il passaggio verso le soluzioni a banda larga.

Questo risultato rappresenta una pietra miliare per l’introduzione delle chiamate vocali Lte in Europa e conferma la leadership nell’innovazione di T-Mobile nel mercato austriaco.

“Il nostro progetto pilota ha dimostrato che, oltre al trasferimento veloce di dati, anche la tecnologia Voice over Lte è pronta per la diffusione commerciale – commenta Rüdiger Köster Cto di T-Mobile Austria – In questa collaborazione Huawei e Qualcomm Technologies hanno pienamente confermato le loro competenze e dimostrato la loro capacità di risolvere i problemi”.


“Questa soluzione, unica nel suo genere, ci ha permesso di eliminare una serie di problemi tecnici, prima rivelatisi insormontabili – aggiunge Daniel Zhou ceo di Huawei Austria – Ora che abbiamo garantito il passaggio alle normali reti di telefonia mobile in modo fluido e senza interruzioni per l’utente anche durante le chiamate vocali, gli operatori potranno adottare rapidamente la tecnologia Lte, assicurando la completa soddisfazione dei propri clienti in tutta Europa. Il successo del progetto realizzato con Qualcomm Technologies e T-Mobile Austria dimostra che Voice over Lte è una tecnologia assolutamente all’avanguardia”.

Intanto Parigi da via libera al roll out dell’Lte. Le autorità comunali hanno siglato un accordo con gli operatori mobili (Orange, Bouygues Telecom Sfr e Free Mobile) che di fatto sospende il blocco alla realizzazione di nuovi impianti in città, stabilito nell’ottobre del 2011. Lo scrive oggi Le Figaro, precisando che di fatto entrano in vigore nuove regole in tema di elettrosmog. Le nuove regole in materia di telefonia mobile andranno in consiglio comunale domani.

Parigi si adegua così ai limiti fissati dall’Agenzia nazionale delle frequenze, e fissa a 5 v/m il limite per le reti 2G e 3G, in diminuzione del 20% rispetto a quelli in vigore dal 2003; il limite di emissione per l’Lte è di 7 v/m.

I consiglieri ecologisti in Comune depositeranno un reclamo, chiedendo di abbattere il limite di emissioni a 0,6 v/m. Ma non dovrebbero spuntarla. Tanto che il nuovo modello parigino sarà con ogni probabilità esportato in tutte le città del paese.

La nuova normativa è stata accolta positivamente dagli operatori, che però adesso, prima di partire con il deployment delle antenne 4G, dovranno riconfigurare il parco di apparati esistente, mettendo mano a 200 antenne montate sugli edifici municipali e 2mila sui tetti delle abitazioni private della capitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati