I CONTI

Vodafone, ricavi organici a +2,7%. Della Valle: “Obiettivi confermati”

Trimestrale al ribasso in Italia, con il fatturato da servizi a -3,3%. Ma la telco segnala forte domanda di connettività e servizi digitali da parte delle imprese. In crescita il brand ho. che arriva a 3 milioni di utenti

Pubblicato il 01 Feb 2023

Margherita Della Valle

I conti trimestrali del gruppo Vodafone evidenziano ricavi che si attestano a 11,638 miliardi di euro, a -0,4% a livello reported ma a +2,7% a livello organico.  Sempre a livello di gruppo, i ricavi da servizi raggiungono i 9,52 miliardi di euro, registrando un calo dell’1,3% a livello reported e un +1,8% a livello organico. Quanto alla guidance per il 2023, l’operatore continuerà a puntare per la guidance del 2023 a un EbitdaaL rettificato di 15-15,2 miliardi di euro, e a un flusso di cassa libero rettificato di circa 5,1 miliardi.

Alla luce dei risulati le priorità di Vodafone “sono le stesse, la joint venture nelle torri, ora che si è completata la cessione delle quote di minoranza, e il consolidamento in Italia, Spagna, Uk e Portogallo – afferma durante la call con gli analisti la ceo Margherita Della Valle  – L’Europa deve tornare a correre e migliorare le nostre performance operative. Per questo Vodafone ha già messo in campo alcune azioni tra cui la semplificazione della catena. Abbiamo lasciato ai singoli Paesi la completa decisionalità commerciale per essere più agili e più vicini ai clienti. Il focus – conclude – è riaccelerare la crescita organica”.

La situazione in Europa

Dalla trimestrale emerge una diminuzione dei ricavi da servizi dell’operatore in diversi mercati europei, con un -1,8% in Germania, un -3,3% in Italia e un -8,7% in Spagna. In positivo invece i ricavi da servizi nel Regno Unito, dove registrano un +5,3%, e nel resto d’Europa con il +2,1%. Dai conti emerge inoltre una forte crescita dei ricavi da servizi in Turchia, con un +52,9% (a fronte del -43,9% del trimestre precedente), risultati su cui pesa anche l’alta inflazione nel Paese.

White paper

Euro digitale e innovazione nel settore finanziario: quali opportunità per le aziende italiane

Amministrazione/Finanza/Controllo
Banking/Assicurazioni

Il mercato italiano

 Per Vodafone Italia il terzo trimestre si è chiuso con i ricavi da servizi in flessione del 3,3%, a quota 1,07 miliardi (-3,3%), confermando un trend che si era già registrato nel trimestre precedente, “a causa della continua pressione sui prezzi nel segmento mobile – spiega l’azienda – e un minor contributo alla crescita dei ricavi Mvno”. A controbilanciare questa tendenza, spiega ancora Vodafone, si è registrata una forte domanda di connettività e servizi digitali da parte delle imprese, insieme ad “azioni sui prezzi mirate che supportano l’Arpu mobile”.

Il terzo trimestre è stato inoltre caratterizzato dalla crescita del second brand “ho.”, che ha acquisito 52.000 nuovi clienti, allargando la sua base utenti a 3 milioni di clienti.

Quanto ai clienti dell’operatore per la banda larga su linea fissa, sono diminuiti di 15mila unità, nonostante anche in questo comparto si sia registrata una crescita della domanda da parte delle imprese.

Le prospettive

“Sebbene continuiamo a perseguire i nostri obiettivi finanziari per l’anno in corso, il recente calo dei ricavi in Europa dimostra che possiamo fare di meglio – afferma il Group Ceo Margherita Della Valle – Dobbiamo fare di più per i nostri clienti, offrendo connettività di qualità in modo semplice. Abbiamo già preso provvedimenti, tra cui la semplificazione della nostra struttura per dare ai mercati locali piena autonomia e responsabilità nel prendere le migliori decisioni commerciali per i loro clienti. Inoltre, abbiamo avviato iniziative per generare circa la metà del nostro obiettivo di risparmio sui costi di 1 miliardo di euro. C’è ancora molto da fare e il nostro obiettivo è quello di fornire un servizio migliore ai nostri clienti, di diventare un’azienda più semplice e di realizzare la crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati