STRATEGIE

Vodafone rilancia sugli investimenti: 240 milioni per digitalizzare imprese e PA

Spalmate in 5 anni, le risorse serviranno per creare soluzioni e competenze che integrano le nuove tecnologie di connettività e convergenza con servizi che risolvono problemi di business. Via alla partnership con Cerved per integrare i Vodafone Analytics con gli indicatori economici e socio demografici dei territori

Pubblicato il 16 Apr 2019

giorgio_migliarina-vodafone

Vodafone lancia Vodafone Business, guidata da Giorgio Migliarina, vara un nuovo piano di investimenti per ampliare l’offerta di soluzioni rilevanti per la trasformazione digitale di aziende piccole, medie, grandi e della PA. Il piano da 240 milioni di euro incrementali in 5 anni prevede investimenti per creare servizi e competenze che integrano le nuove tecnologie di connettività e convergenza – dal 5G alle soluzioni di rete virtualizzate configurabili dal cliente (Software Defined Network) –  con applicazioni e servizi che risolvono problemi di business attraverso l’adozione del digitale in tutti gli elementi della catena del valore: dai processi industriali alla supply chain, dal controllo e ridisegno dei processi, fino allo sviluppo e all’ erogazione dei prodotti e servizi ai clienti.

Le nuove applicazioni e i nuovi servizi saranno realizzati, sia attraverso lo sviluppo diretto di piattaforme da parte di Vodafone (IoT, Analytics, Cloud), sia con la creazione di un ecosistema di partnership nazionali e internazionali.

Un esempio di questo approccio che parte dall’analisi delle priorità di business delle imprese piuttosto che dalla tecnologia, è la sperimentazione 5G di Milano, dove Vodafone ha già realizzato oltre 30 use case in 5G con partner industriali e istituzionali negli ambiti di sanità e benessere, sicurezza e sorveglianza, manifattura e industria 4.0, education e entertainment, smart energy e smart city e mobilità e trasporti.

La sperimentazione 5G procede a ritmo accelerato e proprio oggi saranno presentati a Carugate tre nuovi progetti, per la prima volta in ambito Fixed Wireless Access. I progetti  prevedono l’utilizzo del 5G per una soluzione di Fixed Wireless Access che consente alla biblioteca comunale di offrire un’esperienza immersiva di Realtà Virtuale per la consultazione e l’approfondimento di contenuti storici, a uno studio di architettura di video-collaborare con l’esperto di un ufficio pubblico per modificare in tempo reale un progetto edilizio graficamente molto pesante e a uno studente di partecipare da casa a una lezione in classe interagendo in tempo reale con l’insegnante e visualizzando in alta definizione i materiali didattici utilizzati.

Il Fixed Wireless Access in 5G permette la fruizione di servizi evoluti, interattivi e immersivi per cittadini, imprese e uffici pubblici che diventano fruibili anche senza adeguamenti alle infrastrutture fisiche oppure in aree di Digital Divide.

Il 5G  rappresenta un’evoluzione tecnologica dirompente, sia a livello infrastrutturale che in termini di servizi e porterà innovazione ad ampio spettro sia per le imprese che per i cittadini e le amministrazioni che erogano servizi pubblici. Nel corso del 2018 Vodafone ha acceso a Milano la prima rete 5G d’Italia nell’ambito della sperimentazione e ha annunciato la copertura di 5 città italiane (Milano, Torino, Roma, Bologna e Napoli) in 5G entro il 2019.

I servizi disponibili

 Sulla base delle soluzioni verticali già realizzate per alcuni settori come l’automotive e l’insurance (soluzioni di fleet management, infotainment e telematica assicurativa) la gamma dei servizi sarà estesa per supportare l’innovazione di business in altri settori (retail, logistica, trasporti, media e intrattenimento, Smart City), combinando la migliore connettività fissa e mobile con le soluzioni e i servizi IoT, Analytics, Cloud e 5G più avanzati.

In quest’ottica Vodafone Business ha annunciato una collaborazione con Cerved che arricchisce la soluzione Vodafone Analytics con score territoriali che qualificano le persone che visitano o provengono da una determinata zona in base al loro potenziale di spesa e alle loro caratteristiche socio-demografiche. Punto di riferimento nel campo dei Big Data Analytics, Vodafone Analytics consente di analizzare le informazioni generate dalla Rete 4G e 4.5G di Vodafone, da cui è possibile ricavare (dopo avere anonimizzato e aggregato irreversibilmente tali informazioni) analisi e insight su presenze, mobilità e flussi della popolazione, con l’obiettivo di restituire valore al territorio e migliorare servizi, business e stili di vita.

Le aziende possono inoltre contare su una piattaforma iperconvergente di Cloud & Hosting basata su una rete globale di 78 mila mq di datacenter nel mondo e 2 mila in Italia collegati alla rete in fibra Vodafone. In particolare, i datacenter utilizzati da Vodafone si distinguono per tiering di livello massimo, possibilità di personalizzare la potenza erogata, efficienza energetica e ricorso a fonti green.

 Il ruolo della Giga Network

Gli asset tecnologici distintivi di Vodafone – dal 5G all’IoT, dal Cloud agli Analytics fino ai Global Network Services – rappresentano gli elementi fondanti della Giga Network che, combinati tra loro, consentono alle aziende di essere sempre connesse, di monitorare prodotti, servizi e asset in ogni parte del mondo e di accedere ovunque in semplicità alle applicazioni aziendali in Cloud.

I progetti in corso

Uptown Milano è il primo progetto di smart district in Italia realizzato da Euromilano. Il progetto e la partnership con Vodafone comprendono servizi a valore aggiunto per il futuro residente del quartiere Uptown. Dalla connettività del parco Uptown Park (primo parco pubblico intelligente di Milano) con WiFi pubblico e gratuito, a sistemi di videosorveglianza abilitati da tecnologia IoT.

Il progetto prevede inoltre un’App per i residenti del quartiere che abilita l’accesso agli spazi comuni dei building, permette di gestire le comunicazioni e le segnalazioni verso la centrale operativa dello smart district, comunica con i sistemi di domotica presenti nell’appartamento e permette di utilizzare gli Smart Locker Vodafone presenti nel distretto per il ritiro di consegne online.

All’interno delle residenze, inoltre, Vodafone renderà disponibili servizi di connettività in fibra Ftth e Wi-Fi oltre che di telefonia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5