I RUMORS

Vodafone Spagna in vendita? Spunta offerta da 4 miliardi

Secondo indiscrezioni di Bloomberg si sarebbe fatto avanti un gruppo di investitori. La telco sta riorganizzando le attività in Europa; l’Italia resta fra i mercati più critici

Pubblicato il 06 Apr 2023

fusione-merger-accordo2

Vodafone Spagna nel mirino del private equity: secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg la telco è oggetto di interesse di potenziali acquirenti e l’accordo eventuale di cessione avrebbe un valore di oltre 4 miliardi di dollari. Le fonti di Bloomberg hanno dichiarato che il gruppo Vodafone prenderebbe in considerazione una vendita, ma solo al giusto prezzo e comunque al momento non è stato avviata alcuna trattativa formale.

Consolidamento sul mercato telco?

La notizia arriva il giorno dopo che la Commissione europea ha aperto un’indagine approfondita su un’altra importante fusione proposta nel mercato spagnolo, ovvero l’unione tra Orange e Masmovil. 

La spinta al consolidamento nelle tlc va comunque avanti: la stessa Vodafone nel 2019 è stata oggetto di rumors (smentiti dalla stessa telco britannica) riguardanti un possibile accordo con Masmovil, che avrebbe considerato di acquisire la divisione Vodafone Spain per 6 miliardi di euro. Bloomberg ora scrive che l’ex Ceo di Vodafone Group, Nick Read, era ancora interessato a una fusione con Masmovil nel 2022, ma che poi Orange è stata preferita.

La crisi di Vodafone Spagna

Vodafone Spagna, guidata dalla ceo ad interim Margherita Della Valle, è in piena riorganizzazione. È stata in qualche modo relegata a un ruolo minore, nonostante rappresenti un grande mercato, dopo essere stata inserita tra le filiali più piccole insieme alla Repubblica d’Irlanda e alla Grecia.

La unit spagnola è stata anche soggetta a diversi tagli del personale. Infine, a marzo, il ceo Colman Deegan ha lasciato la guida della società.

Le difficoltà in Italia

A livello di gruppo Vodafone è sotto pressione da parte degli investitori per semplificare la sua attività liberandosi delle unità più piccole. In Italia l’azienda ha comunicato nei giorni scorsi il dettaglio del piano di esuberi che prevede l’uscita di mille persone.

“Alla luce della strutturale trasformazione del mercato e del continuo calo dei prezzi, guidato da una straordinaria pressione competitiva, Vodafone conferma la necessità di avviare una profonda trasformazione del suo modello operativo per continuare ad investire e a competere in modo sostenibile”, ha fatto sapere l’azienda a seguito dell’incontro con i sindacati.

Le manovre nell’assetto azionario

Anche l’assetto azionario del gruppo Vodafone sta vivendo una fase turbolenta. Attualmente gli americani di Liberty Global sono al 5% del capitale, Xavier Niel (Iliad) è al 2,5%, e& è salita al 13%: in pochissime settimane l’azionariato in Vodafone si è letteralmente rivoluzionato e gli investitori sono tutti diretti competitor della telco britannica.

Un’anomalia che ha già scatenato il dibattito sul destino della società: l’obiettivo delle mosse sarebbe quello di influenzare le decisioni in materia di cessione di asset e consolidamento. Expansion ha pubblicato una lunga analisi sui possibili scenari. Tanto per cominciare Liberty e Iliad sono concorrenti di Vodafone rispettivamente nei mercati britannico e italiano: Liberty ha il 50% (il restante è in capo a Telefonica) del capitale di Virgin Media O2. L’azienda ha annunciato che non intende reclamare posti nel consiglio di amministrazione e che non sta considerando alcune offerta per rilevare Vodafone.

La Cma, l’Autorità britannica antitrust, non consentirebbe comunque l’ingresso di Liberty nel cda di Vodafone considerato che controlla la metà del consiglio di Virgin Media O2, secondo operatore britannico e diretto competitor di Vodafone. Dunque la posizione di Liberty in Vodafone – considerano in molti – non può che essere speculativa, considerando che la società di prepara a un riassetto in chiave di consolidamento, come aveva annunciato Nick Read in particolare per i mercati italiano, spagnolo, britannico e portoghese.

Il riassetto potrebbe consentire alla telco di recuperare valore e redditività. In Portogallo Vodafone ha annunciato l’acquisizione della rivale Nowo dall’operatore spagnolo Masmovil e nel Regno Unito sarebbero in corso trattative con Hutchison anche se al momento la situazione è in stallo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati