LA PRONUNCIA

Vodafone, stop alla pubblicità Telefono Fisso: “Messaggi ingannevoli”

La pronuncia del Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accoglie il ricorso avanzato a ottobre da Telecom Italia contro locandine e messaggi online diffusi dal competitor. Tra le motivazioni della pronuncia l’uso di scritte “talmente piccole da essere “illeggibili” e alcune omissioni sui dettagli dell’offerta, che resta comunque attivabile

Pubblicato il 07 Nov 2016

vodafone-140606161028

Stop alla pubblicità Vodafone Telefono Fisso. La pronuncia del Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (Iap), l’ente privato che regolamenta la comunicazione commerciale, mette la parola fine alla vertenza promossa contro il Gruppo britannico da Telecom Italia, dando ragione a quest’ultima e decretando lo stop immediato della pubblicità (la promo resta attivabile).

Il ricorso di Telecom Italia – Lo scorso 12 ottobre il Gruppo guidato da Flavio Cattaneo aveva fatto ricorso al Giurì contestando la campagna pubblicitaria di Vodafone veicolata tramite diversi canali. A partire dalla locandina, che recitava: “Super offerta telefono fisso. Chiamate illimitate senza scatto alla risposta. Non paghi più il canone Telecom. Tutto a €14,90 al mese (Iva inclusa)”. C’era poi il flyer, su cui si leggeva “con Vodafone Telefono fisso risparmi fino a 200 euro l’anno. E hai chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi” e infine l’home page dell’offerta in Rete.

Per tutti e tre i veicoli pubblicitari Telecom aveva sollevato numerose criticità, accusando la campagna di far passare messaggi ingannevoli sui costi e i dettagli dell’offerta (anche omettendo elementi essenziali tra cui contributo d’attivazione e vincolo di durata contrattuale minima o comunque segnalandoli con “scritte talmente piccole da essere illeggibili”), ma anche di citare il canone Telecom Italia, utilizzandolo assieme a una foto che taglia la bolletta, facendo “leva sulla percezione negativa tradizionale dell’abbonamento Telecom”. Nel ricorso era poi contenuta una serie di rilievi sul prezzo (Telecom Italia specificava che la promo conteneva un “messaggio ingannevole perché il servizio Vodafone Telefono Fisso ha un costo, per coloro che non siano già clienti Vodafone, di €18,90 ogni 4 settimane mentre ha un costo di €17,90 se attivata presso un punto vendita”) e sul fatto che la pubblicità non precisava “con evidenza/dimensioni sufficienti che il servizio offerto da Vodafone è erogato soltanto su rete mobile”. Oltre a questo, Telecom accusava Vodafone di non aver precisato che il servizio riguardasse solo chiamate a telefono fissi “nazionali”.

La difesa di Vodafone – Vodafone aveva depositato due settimane dopo una memoria eccependo in primo luogo “il difetto di legittimazione passiva rispetto alle locandine pubblicitarie esposte dai rivenditori” e, in seconda battuta, spiegando che “in ogni caso Vodafone fa valere che il contenuto delle locandine non realizza gli illeciti disciplinari ipotizzati da Telecom”. La telco aveva risposto alle altre accuse sostenendo che i propri rivenditori avessero correttamente indicato dettagli sui costi e rete di fruizioni nelle brochure. Al pari, aggiungeva nella memoria, di quanto fatto sul sito web della promo. La difesa contestava inoltre l’accusa di utilizzo dispregiativo del canone Telecom e gli altri dettagli del ricorso avanzato da Telecom, come il presunto utilizzo di caratteri illegibili per grandezza, sostenendo che la pubblicità oggetto della contesa fosse tra l’altro “dotata di modesta visibilità”. Per tutti questi motivi Vodafone chiedeva al Giurì “di dichiarare il suo difetto di legittimazione passiva rispetto alle locandine e di dichiarare che per il resto la pubblicità lititgiosa non contrasta con il codice di autodisciplina”.

Le motivazioni dello stop deciso dal Giurì – Di diverso avviso rispetto a Vodafone è stata la pronuncia dell’organo dell’Iap presieduto da Luigi Carlo Ubertazzi, che ritiene innanzitutto che “Vodafone risponde in via autodisciplinare per le locandine diffuse nei suoi punti vendita”. L’organo, come si legge nella pronuncia, “ritiene che i messaggi/claim contestati da Telecom Italia siano tutti ingannevoli ex art. 2 CA (Codice di autodisciplina, ndr) per le ragioni indicate dal suo ricorso”. Una conclusione che, aggiunge il Giurì, “non è preclusa dalle successive precisazioni di Vodafone nelle brochure e sul sito” in quanto “scritte in caratteri talmente piccoli che sono assolutamente illegibili”. Lettura simile per la mancata precisazione sul carattere nazionale delle telefonate offerte verso i fissi perché secondo il Giurì “il modo di oggi è ampiamente globalizzato” e le persone “chiamano spesso dall’Italia all’estero”. Nessun contrasto con il Codice di autodisciplina, invece, per i messaggi di Vodafone relativi al canone Telecom: “L’indicazione del canone è puramente descrittiva e non introduce alcun elemento di discredito”, sottolinea la pronuncia aggiungendo che “l’immagine della forbice (che pure taglia una fattura che reca la parola canone e dunque proviene tipicamente da Telecom) è strettamente funzionale all’indicazione della spending review privata e non ha nulla di screditante per Telecom”. Sulla base di queste ragioni, conclude la decisione del Giurì dell’Iap, “la pubblicità litigiosa viola l’art. 2 CA” e in relazione ai limiti individuati dall’organo “ne ordina la cessazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati