IL MERGER

Vodafone-Three, salta tutto? L’Antitrust britannico indaga su prezzi e investimenti



Indirizzo copiato

L’Authority teme un aumento delle tariffe a carico dei consumatori e solleva dubbi in merito ai piani per la realizzazione delle nuove reti. La decisione finale entro il 7 dicembre. Le due telco non concordano sulle conclusioni preliminari e spingono verso la fusione. Il consolidamento indicato da Draghi fra le priorità per il settore delle telecomunicazioni

Pubblicato il 13 set 2024



merger, acquisizione, takeover 3

L’Antitrust del Regno Unito (Cma) mette sotto la lente il progetto di fusione tra Vodafone group e Three Uk: il piano, secondo l’Authority, solleverebbe preoccupazioni in termini di concorrenza, ma sarebbe comunque lasciato spazio a “un potenziale percorso di completamento dell’accordo”.

Secondo le osservazioni preliminari della Cma (SCARICA QUI IL DOCUMENTO UFFICIALE), la combinazione potrebbe comportare prezzi più alti per decine di milioni di clienti nel settore della telefonia mobile nel Regno Unito e non necessariamente portare a maggiori investimenti nella rete. L’ipotesi è però respinta dai diretti interessati: “Vodafone e Three UK non sono d’accordo con le conclusioni provvisorie della Cma secondo cui la loro fusione solleva problemi di concorrenza e potrebbe portare ad aumenti dei prezzi per i clienti”, hanno ufficialmente affermato le società. Una decisione finale sarà presa dall’Autorità entro il 7 dicembre.

Richiesta di soluzioni in vista della decisione finale

Nonostante le possibilità di “problemi”, la Cma fa sapere di aver rilevato che la “fusione potrebbe migliorare la qualità delle reti mobili”. Alla luce di ciò, la Competition and Markets Authority chiederà ora a Vodafone di proporre delle soluzioni per autorizzare l’operazione prima della decisione finale.

I suggerimenti della Cma

Nelle sue conclusioni, in particolare, la Cma ha suggerito una serie di interventi per attenuare le sue preoccupazioni. Suggerisce che le società si impegnino a rispettare i loro “obiettivi di investimento e di non aumentare i prezzi per i clienti”. Le aziende potrebbero proporre una “tariffazione all’ingrosso standardizzata per garantire agli operatori di reti mobili virtuali di ottenere un prezzo equo”. In particolare, la Cma ha affermato che la creazione di un quarto operatore di telefonia mobile “potrebbe non essere efficace” nel risolvere i problemi di concorrenza.

Per Draghi necessario favorire le fusioni

Nel suo recente rapporto sul futuro della competitività europea presentato alla Commissione europea, l’ex Presidente del Consiglio Mario Draghi individua proprio il consolidamento delle tlc come “l’iniziativa cardine” per realizzare un vero Mercato Unico, senza sacrificare il benessere dei consumatori e la qualità del servizio.

Secondo il report, le principali direttrici per invertire la rotta del settore delle telecomunicazioni in Europa (che sta attraverso una crisi senza precedenti e il cui destino è connesso a stretto filo a quello della digitalizzazione) sono queste: facilitare il consolidamento nel settore delle telecomunicazioni per garantire tassi di investimento più elevati nella connettività; passare dal modello regolatorio ex ante a quello ex post per spingere la concorrenza e l’innovazione made in Europe; coinvolgere le big tech negli investimenti delle nuove reti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5