LA CLASSIFICA BRAND FINANCE

Vodafone top brand italiano delle Tlc, in volata Iliad

Tim seconda, seguita da WindTre, Fastweb e la compagnia francese, unica in ascesa. Ai vertici del ranking globale si confermano Verizon, Deutsche Telekom e At&t. Più forza per i marchi che investono nel 5G

Pubblicato il 28 Feb 2023

Brand Finance 2023

Verizon, Deutsche Telekom, At&t: il podio delle telco per valore del brand non cambia nel 2023 rispetto al 2022. Vodafone resta il brand di maggior valore con presenza in Italia, ma perde due posizioni: è decima quest’anno rispetto all’ottavo posto del 2022. È quanto si legge nella classifica annuale “Brand Finance Telecoms 150 2023”

Verizon è valutata 67,4 miliardi di dollari (in discesa rispetto al 2022), il colosso tedesco DT 62,9 miliardi (in aumento) e At&t 49,6 miliardi (in aumento). La top 7 è tutta una conferma rispetto al 2022: le prime tre sono seguite da China Mobile, Ntt group, Xfinity e Spectrum. All’ottavo posto sale Orange, al nono arriva China Telecom, al decimo scende Vodafone (16,8 miliardi).

Tra i marchi degli operatori telecom presenti in Italia, in classifica troviamo Tim (24ma contro il 22mo posto del 2022), WindTre al 63mo posto (era 57ma l’anno scorso), Fastweb stabile all’82mo e Iliad Italia in ascesa alla posizione 108 (era 130a nel 2022).

Come si sposta la classifica dei brand 

Verizon ha perso il 3% del valore come riflesso della perdita di abbonati a favore di rivali in rapida crescita nel settore delle telecomunicazioni nel 2022. Al contrario il valore di Deutsche Telekom, in aumento del 5%, risente positivamente del rafforzamento di T-Mobile negli Usa, che sta rapidamente ampliando la base di clienti, e alla generale robusta crescita organica dei ricavi nei mercati europei, con un numero di clienti in crescita costante. DT è il marchio di maggior valore in Europa.

La crescita del valore del marchio At&t (+6%) beneficia dello scorporo delle attività media (Warner Media) per concentrarsi sul core business delle telecomunicazioni.

Il fornitore svizzero di servizi Sunrise è il marchio di telecomunicazioni in più rapida crescita nella classifica: l’incremento del 68% in un anno ne porta il brand value a l1,8 miliardi di dollari. Ciò deriva dal successo della fusione con il più grande operatore via cavo della Svizzera, Upc, nel 2021. Sunrise ha anche introdotto un nuovo design e logo del marchio. Ha infine lanciato il marchio Sunrise Business, rafforzando la sua identificazione e il suo posizionamento all’interno del segmento dei clienti aziendali.

Il marchio con sede negli Stati Uniti Optimum segue da vicino come il secondo marchio in più rapida crescita con un aumento del 67% a un valore di 2,5 miliardi di dollari. Il motivo è ancora una volta un merger riuscito, quello con Suddenlink nel 2022.

Nel complesso i brand telecom degli Stati Uniti accentrano il maggior valore (26,5%), seguiti da quelli cinesi (11,3%) e tedeschi (9,4%).

Le telco col marchio più forte

Brand Finance determina anche la forza relativa dei marchi attraverso una scorecard bilanciata di metriche che valutano gli investimenti di marketing, il capitale degli azionisti e le prestazioni aziendali. In questa classifica la numero uno è Swisscom con un punteggio Brand strength index di 92 su 100.

Segue il marchio indiano Jio, con punteggio di 90 su 100. Per entrambi i brand la forza è determinata in particolare dagli investimenti nel 5G, dalla copertura e dalla percezione positiva della qualità della rete e del servizio.

Terza per forza del brand è Etisalat di e& (89,1/100), marchio di telecomunicazioni degli Emirati Arabi Uniti incentrato ancora una volta sulla connettività 5G. Nella forza del brand contano anche i punteggi elevati nella soddisfazione dei clienti e dei dipendenti.

Le aziende top per sostenibilità 

Uno dei parametri con cui Brand Finance calcolare il valore di un brand è quello della sostenibilità. Si tratta di un fattore che cresce rapidamente di importanza tanto che esiste un punteggio specifico per la sostenibilità percepita di una telco, il “Sustainability perceptions score”. Il marchio di telecomunicazioni keniota Safaricom è da questo punto di vista al vertice mondiale, con un punteggio di percezione della sostenibilità di 6,46 su 10.

Verizon ha invece il più sostanzioso Sustainability perceptions value, stimato a 5,8 miliardi di dollari. Ancora una volta è la percezione ad essere misurata, ovvero quanto i consumatori globali pensino che una telco sia attiva nel minimizzare il proprio impatto ambientale.

I vendor con il valore più alto

Oltre a classificare i 150 marchi di operatori di telecomunicazioni con il maggior valore e la maggiore forza del brand, Brand Finance propone la classifica dei primi 10 marchi tra i fornitori di infrastrutture di telecomunicazioni nella classifica Brand Finance Telecoms infrastructure 10 2023.

Huawei, nonostante il valore del marchio sia in calo del 38% a 44,3 miliardi di dollari, continua a dominare la classifica. La netta perdita di valore è da mettere in relazione alle sanzioni statunitensi, che hanno causato una contrazione nelle aree geografiche in cui può operare. Huawei ha anche sofferto gli impatti della carenza globale di semiconduttori e il calo della domanda di smartphone.

Nonostante le difficoltà il vendor cinese è primo anche nella forza del marchio: il suo Brand strength index score è di 79,9 su 100 con una corrispondente valutazione AAA-.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati