LA TRIMESTRALE

Volano i conti di Tim Brasil, profitti a +39%. Sale l’attesa per i risultati italiani

Nel terzo trimestre l’utile della controllata carioca di Tim è salito del 39% a quota 90 miloni di euro. Fatturato a 990 milioni (+4,4%). Scende l’indebitamento

Pubblicato il 07 Nov 2018

brasile-120207130925

Volano i conti di Tim Brasil. La controllata brasiliana di Tim ha chiuso il terzo trimestre 2018 con un utile netto normalizzato (cioè al netto dell’operazione della vendita delle torri) di 388 milioni di reais brasiliani (circa 90 milioni di euro), in crescita del 39% rispetto a un anno fa, su ricavi netti aumentati del 4,4% a 4,261 miliardi di reais (circa 990 milioni di euro).

L’ebitda normalizzato è salito dell’8,6% a 1,657 miliardi di reais portando il margine ebitda sui ricavi al 38,9% dal 37,4%. Per quanto riguarda il mobile, i ricavi sono aumentati del 2,8% a 3,8 miliardi di reais con una spesa media mensile per cliente (Arpu) salita del 10,2%.

I ricavi dei servizi fissi sono aumentati dell’11,6% a 223 milioni di reais con un incremento dell’Arpu del 10,4%. I costi operativi normalizzati sono aumentati dell’1,8% rispetto allo stesso trimestre 2017 e sono rimasti stabili rispetto al II trimestre 2018 a 2,6 miliardi di reais. Alla fine del terzo trimestre l’indebitamento netto è sceso a 2,776 miliardi di reais rispetto ai 3,832 miliardi di un anno fa portando il rapporto con l’ebitda a 0,43.

In Brasile ha preso il via la partnership tra la digital company italiana digitalGO e il colosso editoriale brasiliano Globo per lo sviluppo di Livros, la prima digital library all-you-can-read per smartphone e tablet. Il servizio sarà distribuito proprio da Tim Brasil, i cui clienti, potranno accedere alla libreria digitale tramite l’app Tim Livros in abbonamento dal proprio smartphone e tablet. Dalla piattaforma è possibile accedere ad un ricco catalogo di libri e titoli scelti per rispondere ai gusti di tutti i lettori. La selezione include una vasta gamma di generi, tra cui letteratura, narrativa, libri storici, educativi, libri di cucina.

Intanto sale l’attesa per i risultati di Tim che saranno resi noti il prossimo 8 novembre. Trimestre indicato come “debole”. I ricavi dovrebbero subire un calo del 4% a 4,71 miliardi l’utile netto dovrebbe scendere addirittura di quasi 30 punti percentuali a 393 milioni mentre resterebbe stabili l’Ebitda. Nonostante i numeri al ribasso gli analisti di Deutsche Bank consigliano il “buy” del titolo: “Un trimestre debole ma Tim è posizionata meglio dei competitor. Prevediamo che le vendite del terzo trimestre e l’Ebitda siano in calo, con il pieno impatto di Iliad sul trimestre ma continuiamo a pensare che il piano di Genish, supportato da un Cda indipendente, potrebbe portare a un nuovo rating”. E anche secondo l’ufficio studi di Bloomberg “Tim resta resiliente contro Iliad, continuerà a rimanere la meno esposta anche nel terzo trimestre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati