Volano i pagamenti via sms. Beemov fa il pieno di clienti

Dopo sei mesi dal lancio il sistema di transazione via cellulare, sviluppato da Movincom, aggiunge un nuovo cliente al consorzio: si tratta di Vivaticket, che consente di prenotare teatro e spettacoli in pochi click. Secondo stime, il mercato dei pagamenti mobili raggiungerà i 9 miliardi di euro in 3-5 anni

Pubblicato il 16 Giu 2011

Secondo stime di Movincom, consorzio di esercenti per la promozione
dell'm-payment, il mercato potenziale dei pagamenti in
mobilità a livello globale è di 9 miliardi di euro nei prossimi
3-5 anni. Un boom potenziale, che per avverarsi dovrà superare
alcuni ostacoli, per aprire la circolarità dei pagamenti e rendere
interoperabili i sistemi di diversi operatori di filiera. Un
risultato raggiungibile tramite lo sviluppo di una sufficiente
massa critica di servizi, semplificando l’esperienza utente
grazie ad applicazioni guidate con acquisto “one click”.

In questo contesto si inserisce Bemoov (www.bemoov.it), sistema di
acquisto tramite telefono cellulare realizzato da Movincom,
lanciato sei mesi fa, in grado di abilitare molteplici esercenti in
modo trasversale rispetto alle banche, grazie ad un modello che
rispetta le linee guida pubblicate da Mobey Forum per conto di Epc
(European Payment Council) e Oma (Open Mobile Alliance).

Con un’unica iscrizione a Bemoov, effettuata sui canali del
proprio operatore di pagamento, è possibile utilizzare il
telefonino per acquistare un’ampia gamma di beni e servizi,
addebitandone il costo sui diversi strumenti di pagamento già in
proprio possesso: biglietti di trasporto urbano e interurbano,
sosta, parcheggi, skipass, ticket per l’entrata a teatri, musei,
concerti ed eventi, soggiorni in hotel in tutta Italia, pagamento
alla consegna di generi alimentari, l’assicurazione per la
propria attività sportiva e molto altro.

"Il trend delle iscrizioni al sito Bemoov e il numero delle
operazioni eseguite è in crescita costante, una conferma della
validità del modello che si basa sulla semplicità del processo di
iscrizione e attivazione e la circolarità dei servizi” dice
Enrico Sponza Vicepresidente del Consorzio Movincom.

Dal parking alla prenotazione dell'hotel

Gli esercenti presso cui è già possibile acquistare in mobilità
sono: Telepark, grazie al quale la sosta in ben 33 città italiane
è più semplice, con la possibilità di acquistare ricariche sosta
e kit di prima attivazione, con il cellulare; Fratelli Carli,
azienda a conduzione familiare affermatasi nel settore oleario e
alimentare, per il pagamento dell’ordine al momento della
consegna; 24H Assistance, per l’acquisto in tempo reale – a
livello nazionale – di polizze per la copertura sportiva; Ataf
(Azienda Trasporti Area Fiorentina) per acquistare in mobilità il
biglietto di sosta semplice; i comprensori sciistici: SIB –
Società Impianti Bormio; Courmayeur Mont Blanc Funivie; La Thuile
– Espace San Bernardo; Breuil – Cervinia Valtournenche e Pila per
acquistare lo skipass senza fare la coda.
Aps Padova, per il pagamento di biglietti per il trasporto pubblico
urbano e la ricarica di carte trasporti contactless nella città di
Padova; Vivaticket, l'ultimo arrivato, che permette
l’acquisto di biglietteria teatrale, museale ed eventi in più di
1000 location a livello nazionale.

A breve, il servizio sarà esteso anche a Firenze Parcheggi, per il
pagamento della sosta nei 13 parcheggi del comprensorio fiorentino;
smsHotels, che permette la prenotazione e l’acquisto
"georeferenziato" di camere d'albergo in più di
64mila hotel in Europa; Radiotaxi 5730, sinonimo di taxi a Torino
da oltre 40 anni; Vittoria Assicurazioni, per pagare il rinnovo del
premio di polizza.

Il cliente che intende effettuare acquisti in mobilità potrà
inviare un sms o utilizzare la specifica applicazione che ciascun
esercente rende disponibile, per poter ricevere il bene o il
servizio desiderato. Il download delle applicazioni è attivabile
tramite il portale www.bemoov.it, dai siti web degli esercenti e
anche dagli application store dei produttori partner (Nokia,
Samsung e Sony Ericsson), nonché su App Store ed Android
Market.

Accordo con Vivaticket

Vivaticket ha aderito al circuito dei pagamenti via telefono
cellulare Bemoov, il sistema interoperabile e multi-servizio di
acquisto e pagamento mobile. Basta iscriversi al servizio sul sito
bemoov.it, per scaricare sul proprio cellulare l’applicazione
Vivaticket – realizzata da Laser Informatica – per poter acquistare
biglietti per concerti, eventi e spettacoli.

Bemoov è il sistema di acquisto tramite cellulare realizzato da
Movincom, il consorzio di esercenti interessati a sviluppare il
canale di vendita mobile, che consente di offrire ai clienti la
possibilità di pagare in mobilità. Con un’unica iscrizione a
Bemoov, effettuata sui canali del proprio operatore di pagamento,
è possibile utilizzare il telefonino per acquistare un’ampia
gamma di beni e servizi, addebitandone il costo sui diversi
strumenti di pagamento già in proprio possesso. Fra i servizi che
si possono pagare tramite credito telefonico ci sono trasporto
pubblico, cinema, parcheggi, taxi, prenotazioni alberghiere,
assicurazioni.

Vivaticket offre quindi ai suoi clienti la possibilità di
acquistare e pagare tramite cellulare la biglietteria per gli
eventi in cartellone. L’applicazione, oggi disponibile per
iPhone, ma presto anche per Android, è scaricabile gratis
dall’Apple Store e consente di selezionare lo spettacolo o la
mostra d’interesse, scegliendo il giorno e il luogo di
preferenza, assegnando, per gli spettacoli, il posto in modalità
“best seat”: il miglior posto in quel momento disponibile.

Prima di procedere con il pagamento attraverso un semplice sms
d’ordine, l’applicazione consente di verificare, nel caso in
cui si stiano acquistando più posti, che siano vicini.

Una volta effettuata la propria scelta tramite l’applicazione
mobile di Vivaticket, all’utente basterà confermare l’acquisto
inserendo il proprio codice di sicurezza nella schermata di
pagamento Bemoov.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati