MOBILE WORLD CONGRESS

VoLte: le telco scaldano i motori

Chiamate e videochiamate in altissima definizione con servizi di collaborazione integrata: questa la nuova sfida degli operatori che in occasione del Mobile World Congress hanno testato sul campo le prime soluzioni voice over Lte. Ma per il debutto commerciale bisognerà aspettare il 2013

Pubblicato il 29 Feb 2012

smartphone-cellulare-cellulari-111212143154

Chiamate e videochiamate su Lte, in altissima definizione, con tanto di servizi di collaborazione integrati. E’ questo l’orizzonte a cui lavora l’industria e va sotto il nome di VoLte (Voice over Lte). Un futuro che sta prendendo forma in questi giorni al Mobile World Congress di Barcellona.

Oggi per esempio Lg ha fatto, in fiera, il primo test pubblico di chiamata VoLte che permetteva agli utenti di passare, in modo dinamico e senza interruzione, dalla voce alla videotelefonia in alta risoluzione. L’avvento del VoLte segnerà una pietra miliare nel mercato, perché significa poter telefonare su reti Lte e quindi in modalità totalmente a pacchetto, su Ip. In altre parole, quando il VoLte sarà realtà scomparirà ogni traccia di tecnologia pre-internet dalle reti mobili e la transizione all’Ip sarà completa. Ci vorrà ancora un anno però. In prima linea sono gli operatori Usa, At&T, MetroPcs e Verizon, che di recente hanno annunciato il lancio del VoLte nel 2013. Per ora hanno fatto solo test in alcune città. Il VoLte funziona se integrato nelle reti e nei terminali; ma è una tecnologia standard ancora immatura (non è commerciale).

Come avvengono quindi ora le chiamate, su reti e su terminali Lte nei Paesi dove ci sono già (Usa, Germania, Corea del Sud, Svezia)? Con la tecnologia “Fall Back”, il cui senso è più o meno “arrangiarsi”. Visto che al momento il VoLte non c’è, gli operatori si arrangiano trasportando la chiamata dalla rete Lte a quella 3G, senza che l’utente se ne accorga o noti una differenza.

La chiama avviene insomma su 3G, anche se il terminale è connesso in Lte. E’ una tecnologia dual radio, che richiede quindi l’uso di due sistemi radio (3G e Lte). E’ una soluzione di comodo che però gli operatori vogliono superare in fretta, adottando quanto prima il VoLte. «Per vari motivi», spiega Sebastiano De Filippo, Responsabile Business Development di Qualcomm, che nel proprio stand al Mobile World Congress sta mostrando in questi giorni una demo con le differenze tra Fall Back e VoLte. «Il VoLte permette agli operatori di ottimizzare l’investimento fatto nelle reti Lte e di lanciare servizi a valore aggiunto, connessi con le chiamate voce, su piattaforma Ims», spiega.

Ottimizzazione: laddove c’è copertura Lte, per gli operatori ha più senso utilizzare interamente questa rete con i terminali abilitati; senza dover ricorrere al “vecchia” 3G. Nuovi servizi: con il VoLte le chiamate telefoniche potranno entrare interamente nell’alveo della piattaforma Ims (su Ip) e quindi consentire agli operatori di potenziare la propria offerta per il business con servizi di chat arricchita, videoconferenze e group collaboration. Il VoLte supporta inoltre le reti eterogenee: la chiamata continua anche se l’utente si sposta da macro celle a picocelle a hot spot Wi-Fi (purché con lo stesso operatore e in un sistema intelligente organico).

È possibile dal momento che si realizza l’obiettivo ultimo dell’Lte: abbattere le ultime barriere tra la voce e il mondo dell’Ip. Dovrebbe migliorare anche la qualità delle (video)chiamate. I ricercatori del tedesco Fraunhofer Institute hanno mostrato nei giorni scorsi il primo esempio di chiamate “Full Hd”, grazie al VoLte. Con una qualità di quattro volte superiore rispetto a una chiamata normale e doppia al confronto di quelle ad alta definizione. Si mira a creare un effetto “presenza fisica” anche per l’audio delle comunicazioni e questo potrà essere apprezzato soprattutto dall’utenza business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati