VERSO DUBAI

Wcit 2012, Europa spaccata sugli Itrs

Al Cept di Instanbul 12 Paesi – tra cui l’Italia – su 20 hanno messo una riserva sul documento che dovrà fare da canovaccio al testo da portare a Dubai. Il gruppo si è diviso sull’opportunità di modificare le regole e in particolare sul ruolo degli Ott

Pubblicato il 25 Ott 2012

internet-economy-economia-120127170744

Lo scenario si sta tingendo di una tonalità sempre più realistica: l’Europa potrebbe di fatto presentarsi a ranghi sparsi al tavolo del WCIT-12, il summit di Dubai che in dicembre dovrebbe discutere la revisione degli ITRs (gli accordi mondiali sulle telecomunicazioni).

La scorsa settimana, l’ultimo vertice del Cept a Istanbul ha adombrato più di una faglia negli affannati sforzi per chiudere un accordo unitario tra i paesi del Vecchio Continente. Secondo quanto appreso dal Corriere delle Comunicazioni, dodici stati avrebbero infatti posto una “riserva” sul documento finale adottato dal consesso, che sulla carta dovrebbe fare da canovaccio all’imminente definizione di una posizione unica europea. Le divisioni sarebbero motivate sia da divergenze sui contenuti – quantunque su posizioni antitetiche -, sia da ritardi istituzionali di varia natura e da calcoli politici. Il condizionale è in ogni caso d’obbligo.

Per almeno tre buone ragioni. L’incontro dell’Organizzazione europea di coordinamento sulle telecomunicazioni (che raccoglie 48 paesi) si è tenuto a porte chiuse e le sue conclusioni non sono state divulgate. In secondo luogo, le procedure parecchio laboriose che presiedono ai suoi lavori, nonché i cavilli tecnici dei testi in discussione, aprono diverse incognite interpretative. Terzo: le delegazioni nazionali non possono o non vogliono scoprire tutte le carte. E così l’industria, che segue da vicino gli sviluppi.

L’aspetto più controverso e dibattuto delle negoziazioni in Europa riguarda la posizione Etno per il WCIT, che chiede di affiancare al criterio del best-quality effort “un nuovo ecosistema per l’interconnessione IP che garantisca l’end-to-end Quality of Service” e allargare il fardello dei costi della rete anche ad altri attori della catena di valore, gli Ott ad esempio.

Le prime indiscrezioni filtrate da Istanbul a cavallo dello scorso weekend indicavano che il Cept aveva definitivamente archiviato la prospettiva di inserire le proposte dell’associazione europea delle grandi Telco, o un riferimento ad esse, nella sua posizione unica in vista di Dubai (“European Common Proposals”).

Il verbale dell’incontro, in effetti, “riconosce che le preoccupazione espresse da Etno sono molto rilevanti per il futuro del settore e dovrebbero essere prese in considerazione”. Ma “il Cept è dell’opinione che queste (tematiche) non possano essere affrontate attraverso una modifica degli ITRs”, e quindi l’organismo “non sostiene l’inserimento di alcuna proposta in merito” nella propria posizione. Sembrava insomma che gli stati europei, seppur con diverse sfumature, fossero sul binario giusto per ritrovare il filo della coesione, aggirando le istanze delle grandi Telco e abbracciando la linea “non-interventista” suggerita tra gli altri dalla Commissione europea. Secondo la quale, la governance di Internet deve restare fuori dalla portata degli ITRs.

Invece, la vicenda ha conosciuto un inatteso sviluppo. Solo ieri sono infatti affiorati nuovi dettagli su Istanbul che d’un colpo sembrano affossare ogni velleità di unità. Dodici membri del blocco europeo avrebbero infatti espresso riserve sulle citate conclusioni del Cept.

Da un lato, Russia, Svizzera, Italia, Grecia, Grecia, Francia, Turchia e Polonia hanno deciso di “temporeggiare” perché sono ancora in corso a livello nazionale consultazioni sull’argomento. Più tranchant appare invece la posizione degli altri “dissidenti”: Regno Unito, Svezia, Olanda, Bulgaria e Repubblica Ceca. Il quintetto ha firmato un documento separato nel quale afferma che “la posizione del Cept non vincola i suoi stati membri”. E per tanto tali paesi si “riservano” il diritto di “decidere a livello nazionale” su determinate proposte, senza escludere la possibilità di “andare contro le decisioni dell’organizzazione regionale”. Tra le righe, s’intuisce che essi temono che la posizione unica europea non esprima un parere esplicitamente contrario alle proposte Etno.

Ma, come segnalano alcune fonti, il moltiplicarsi delle divergenze dimostrerebbe soprattutto che la principale preoccupazione di molti stati non verte tanto sulla sostanza della posizione europea, ma piuttosto sui reali margini di manovra che le singole delegazioni nazionali potranno avere nel corso dei negoziati di Dubai. In una parola: molte di esse non vogliono avere le mani legate.

Morale della favola: di fronte ad un quadro sempre più frammentato, si profila il solito compromesso a minima. Il Cept dovrebbe alla fine ripiegare su un documento il più possibile vago e non vincolante, che tutti gli stati membri sarebbero quindi d’accordo per sottoscrivere, salvo essere liberi di negoziare individualmente a Dubai. In tutto questo marasma, l’Unione europea ne esce davvero malconcia. Incapace di esprimere una linea unitaria e gravata da pesanti ritardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati