DESTINAZIONE ITALIA

Web tax, la bocciatura Ue: “Contraria alle libertà fondamentali”

Emer Traynor, portavoce del Commissario europeo per la Fiscalità Algirdas Šemeta al Corriere delle Comunicazioni: “Invitiamo il Governo italiano ad assicurare che ogni nuova misura legislativa sia appieno compatibile con il diritto europeo”

Pubblicato il 19 Dic 2013

E’ un giudizio improntato alla prudenza. E per certi versi prevedibile. Ma con un impatto impossibile da sottostimare, perché piove dritto da quella Bruxelles incessantemente chiamata in causa tra le pieghe di un dibattito ormai divenuto incandescente. Interpellata da questa testata, la Commissione Ue si esprime per la prima volta pubblicamente sulla web tax. Affermando forte e chiaro che, anche nella nuova e più alleggerita formulazione che sarà votata oggi, “sembrerebbe contraria alle libertà fondamentali e i principi di non-discriminazione stabiliti dai trattati”.

A dichiararlo è Emer Traynor, portavoce del commissario europeo per la fiscalità e l’unione doganale Algirdas Šemeta. “Trattandosi per il momento di una semplice proposta – spiega il rappresentante Ue – dovremo analizzare il testo finale prima di dare un’opinione definitiva. Tuttavia, abbiamo seri dubbi sull’emendamento per come si presenta attualmente”. In parole povere, Bruxelles condivide appieno la bocciatura formalizzata proprio ieri dall’ufficio studi della Camera secondo cui il comma bis della proposta targata Francesco Boccia (PD) risulta “non (…) compatibile con la normativa comunitaria in materia di libertà di circolazione di beni e servizi”.

Off the record, il verdetto dell’Ue è ancor più perentorio, non si coniuga più al condizionale. Ai piani alti della Commissione il fastidio è infatti palpabile. Si sta diffondendo a macchia d’olio. Non fosse perché, come spiega una fonte, la direttiva 98/34 obbligherebbe il governo a notificare alla Commissione la bozza di testo a monte della sua approvazione. Un vincolo che è stato ignorato. Con il rischio – normativa europea alla mano – di far scattare subito la nullità dell’emendamento, come peraltro segnalava stamane sul suo blog l’ex chairman di Ecta Innocenzo Genna. Anche laddove questo scoglio fosse in qualche modo aggirato, la proposta avrebbe comunque vita corta. Dalla Commissione fanno sapere di essere pronti a prendere provvedimenti tempestivi contro la norma.

Non si vuole sbilanciare per ora il vice-presidente della Commissione europea e commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes. “Non possiamo esprimere un parere su una normativa che è ancora in fase di discussione dalle autorità italiane”, dichiara la Kroes. E aggiunge: “Solo una volta che la normativa sarà formalmente adottata, la Commissione verificherà se è compatibile con i Trattati”.

L’auspicio è che possa saltare all’ultimo minuto, evitando la rissa con Bruxelles. “Invitiamo il governo italiano ad assicurare che ogni nuova misura legislativa sia appieno compatibile con il diritto europeo”, dichiara diplomaticamente Emer Traynor, proprio mentre in queste ore Montecitorio si appresta a dare il via libera definitivo alla legge di stabilità, con la web tax blindata dalla fiducia. L’ultima versione del testo, ammorbidito anche sulla cresta delle critiche espresse da Matteo Renzi, obbligherà chi vorrà acquistare servizi di pubblicità, link sponsorizzati online e spazi pubblicitari a farlo solo da soggetti titolari di partita Iva italiana. Pur essendo stati accantonati gli obblighi della partita Iva italiana per le operazioni di commercio elettronico, come ribadito stamane da Francesco Boccia, l’impianto della norma è tuttavia rimasto invariato. Esponendola all’ormai probabile mannaia della Commissione Ue. A meno che, come dovrebbe richiedere l’ordine del giorno che presenterà in serata il deputato PD Lorenza Bonaccorsi, non si tenti la via di una difficile mediazione con l’Ue, trasferendo la discussione in sede europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati