OVER THE TOP

WhatsApp, per Google un altro acquisto “dopato”?

Un miliardo di dollari è la cifra ipotizzata per il take over. Ma gli analisti sono dubbiosi: l’applicazione genera ancora entrate per soli 100 milioni di dollari all’anno

Pubblicato il 08 Apr 2013

Google avrebbe messo gli occhi su WhatsApp, l’instant messenger mobile più scaricato sugli smartphone a livello globale. Secondo il sito specializzato Digital Trends, Big G sarebbe pronta a mettere sul piatto un’offerta di 1 miliardo di dollari. Secondo le fonti, Google avrebbe già intavolato negoziati per procedere all’acquisizione: WhatsApp, dal canto suo, starebbe trattando per strappare un prezzo più alto.

L’operazione aprirebbe infatti nuovi fronti nella sfida tra colossi hi-tech o Internet per offrire servizi di collegamento e condivisione, dai messaggi alle fotografie. La cifra di un miliardo sarebbe simile a quanto pagato l’anno scorso da Facebook proprio per il sito di condivisione di foto Instagram.

Non mancano le perplessità degli operatori e investitori sul rischio che sia già salito troppo: alcuni ritengono che Facebook abbia pagato troppo per Instagram. E WhatsApp genera entrate stimate ancora soltanto in circa cento milioni di dollari l’anno. La sua popolarita’ e’ tuttavia innegabile e in aumento: ha stabilito il suo piu’ recente record con 18 milioni di messaggi totali scambiati in un solo giorno alla vigilia di Capodanno. E’ ormai diventata la seconda applicazione per numero di acquisti nel negozio virtuale di iTunes di Apple. E può essere usata su tutte le maggiori piattaforme, da Android di Google a Ios di Apple e a Windows di Microsoft. L’abbonamento costa 99 centesimi di dollaro l’anno dopo il primo anno.

C’è da dire che già l’anno scorso a dicembre erano circolate speculazioni di un possibile interessamento di Facebook per WhatsApp. Voci che non si tradussero in nulla di concreto. L’interesse di Google per la app di comunicazione mobile, già scaricata da cento milioni di utenti, sarebbe molto concreta anche come controffensiva del search engine nei confronti del social network di Mark Zuckerberg, che non più tardi di giovedì scorso ha lanciato Home, la super App che di fatto “colonizza” Android.

Facebook, diversamente da Google, dispone già del suo Messenger, che di certo trarrà giovamento in termini di utilizzo dall’integrazione con Android.

Secondo stime degli analisti, il fatturato annuo di WhatsApp si aggira intorno ai 100 milioni di dollari all’anno.

Secondo Digital Trend, i messaggi rappresentano per Google un tallone d’Achille nel settore della comunicazione mobile; anche il product manager dell’azienda, Nikhyl Singhal, lo ha ammesso su GigaOM a giugno, dichiarando che “su questo abbiamo fatto un lavoro incredibilmente povero nel servire i nostri utenti”. Un settore nel quale Facebook con il suo Messenger e Microsoft grazie a Skype sono posizionati molto meglio di Mountain View, in un settore nel quale le telco soffrono, con l’erosione endemica dei ricavi degli sms.

Detto questo, l’interesse di Google per WhatsApp non sarebbe certo un fulmine a ciel sereno. La app multipiattaforma consente agli utenti di inviare messaggini indipendentemente dal sistema operativo utilizzato, sia esso iOs, Android, Blackberry o Windows Phone. Da poco tempo WhatsApp ha introdotto un canone annuo di poco meno di un euro.

Non è ancora chiaro in che modo Google vorrà procedere con l’integrazione WhatsApp. Secondo voci che circolano in Rete, Google potrebbe subito integrare lo staff della società per sviluppare un servizio di messaging proprietario, battezzato Babble, che dovrebbe arrivare entro fine anno. WhatsApp consentirebbe inoltre a Google di rafforzare la sua piattaforma social Google+, che fatica a contrastare lo strapotere di Facebook.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati