SPECTRUM REVIEW

White spaces, l’Italia fuori dalla Ue

L’Europa spinge sull’uso degli spazi bianchi. Ormai tutti occupati nel nostro Paese. Neelie Kroes: “Spettro radio ossigeno per l’economia, va ottimizzato attuando strategie di riutilizzo”

Pubblicato il 17 Set 2012

Condivisione dello spettro radio e utilizzo degli white spaces, le “fettine” di spettro inutilizzato tra bande Tv. La Commissione Ue chiede di mettere in atto strategie contro lo “spectrum holding”, la tendenza a tenere le mani sullo spettro pur senza utilizzarlo. Strategie urgenti, dice la Commissione europea, di fronte alla crescita esplosiva di traffico mobile di dati (entro il 2015 si prevede un aumento del 26% all’anno) che mette a rischio la disponibilità di frequenze che costituiscono invece, ricorda Neelie Kroes, Vp della Commissione responsabile per l’Agenda digitale europea, “l’ossigeno dell’economia. Dobbiamo ottimizzare questa risorsa limitata riutilizzandola e creando un mercato unico per tali frequenze”.

Peccato che l’invito rivolto dall’Europa a tutti gli Stati membri non potrà essere raccolto dall’Italia. Nella geografia frequenziale del nostro Paese non esistono più “white spaces”: le porzioni di spettro inizialmente destinate a rimanere vuote, così da costituire un “cuscinetto” anti-interferenze, sono state, infatti, tutte assegnate alle tv. Provocando, tra l’altro, il caos interferenze.

Al contrario, secondo il programma presentato dalla Commissione Ue, la condivisione di spettro radio fra diversi operatori wireless, o l’utilizzo degli spazi bianchi per il wi-fi, potrebbe portare a un’espansione della capacità della rete mobile, ad una riduzione dei costi della banda larga senza fili ed all’emergere di nuovi mercati, quali quello dei diritti secondari negoziabili per una determinata assegnazione di frequenze. L’idea poggia su ipotesi – già formulate da esperti di frequenze tra cui Antonio Sassano (vedi l’intervista rilasciata al Corriere delle Comunicazioni nel luglio 2011) di “sharing” tra servizi e operatori diversi, sulla stessa frequenza.

L’invito Ue è rivolto non tanto agli operatori Tlc che tipicamente utilizzano tutto lo spettro a loro disposizione (e acquisito in genere a caro prezzo), quanto a operatori (Tv, radio ecc) che più spesso tendono a non utilizzare completamente le frequenze a loro disposizione generando white spaces. Secondo la Commissione Ue all’interno di questi spazi possono trovare posto nuove tecnologie: una strategia di “riuso” e di sfruttamento degli spazi bianchi potrebbe dunque fare da leva per lo sviluppo di nuovi e più sofisticati apparati in grado di sondare l’uso dello spettro in una certa zona geografica e di trasmettere su frequenze non utilizzate (cognitive radio, apparati intelligenti ecc) con impatti positivi sullo sviluppo tecnologico.

In questo senso l’Italia rischia di perdere un treno importante per due motivi. Intanto perché tutti gli white space, al contrario di quanto è stato pianificato e realizzato in altri Paesi come Francia e Gran Bretagna, sono stati tutti occupati dalle Tv determinando gravi interferenze. Poi perché per realizzare la strategia a cui tende l’Europa serve una spectrum review, in Italia avviata nel 2007, ma mai portata a termine. Molte delle nuove tecnologie a cui si riferisce la Ue vanno infatti verso un uso non regolato della risorsa spettrale. Ma funzioneranno solo nei Paesi che si saranno dotati di strumenti tecnici in grado di monitorare in tempo reale l’uso effettivo dello spettro (interrogando un catasto aggiornato di frequenze) e garantire il rispetto dei vincoli d’uso da parte degli operatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati