SPECTRUM REVIEW

White spaces, Ofcom spinge per usarli

Avviata oggi dall’Authority inglese la consultazione pubblica per l’uso degli “spazi bianchi”, le fettine di spettro libere fra una banda televisiva e l’altra. L’obiettivo è il lancio delle tecnologie wi-fi entro il 2013

Pubblicato il 22 Nov 2012

frequenze-spettro-120904115927

L’Ofcom ha pubblicato lo schema di consultazione pubblica sull’utilizzo degli “spazi bianchi” (white spaces) sullo spettro Uhf riservato al digitale terrestre televisivo. Gli spazi bianchi sono le porzioni di spettro non utilizzate e non occupate da alcun soggetto licenziatario, che si trovano fra una frequenza e l’altra assegnata al broadcasting televisivo. L’obiettivo dell’Agcom inglese è chiudere in breve la consultazione e approvare un regolamento, da sottopporre all’Ue, per varare l’utilizzo degli spazi bianchi nel paese entro il 2013.

Sarà compito dell’industria delle tlc fornire le specifiche tecniche dettagliate dei protocolli di comunicazione wireless fra dispositivi, e i protocolli di comunicazione fra dispositivi e database.

“Dal broadband in aree rurali al Wi-Fi, la tecnologia dei “white spaces” ha diversi utilizzi potenziali e offre significative opportunità di innovazione e business in Uk”, ha detto il ceo dell’Ofcom Ed Richards. “Si tratta di un approccio nuovo di utilizzare lo spettro, che consente riciclare gli spazi inutilizzati nell’etere”, aggiunge Richards, che considera i white spaces come una risorsa preziosa per combattere lo spectrum crunch al quale si va incontro con la crescente fame di banda legata alla diffusione di massa di smartphone e tablet sul mercato.

L’Ofcom ha fatto sapere che le tecnologie su white spaces non hanno bisogno di licenza, anche se il loro utilizzo per trasmettere non sarà possibile prima del via libera dell’Authority, che gestirà in autonomia il database delle frequenze per garantire l’assenza di interferenze sulle frequenze utilizzate.

Al termine della consultazione pubblica fissato il 10 gennaio, l’Ofcom condividerà con la Commissione Europea la proposta di regolamento per dispositivi white spaces. Ci sarà poi un’attesa di tre mesi per consultare gli stati membri dell’Ue, ma secondo l’Ofcom l’uso degli spazi bianchi nel Regno Unito potrebbe partire entro la fine del 2013.

Fattore chiave per sfruttare gli spazi bianchi è la gestione delle potenziali interferenze degli utenti televisivi sulla banda Uhf. L’Ofcom manterrà per sé il ruolo di gestire le funzioni necessarie per evitare l’impatto delle interferenze. In particolare, l’Authority manterrà il controllo dei database in grado di segnalare la presenza di spettro disponibile sugli spazi bianchi e di allocarla ai dispositivi e agli apparati abilitati.

L’utilizzo dello spettro disponibile sulle frequenze a 600 Mhz (550606 Mhz) è stata l’oggetto di una precedente consultazione sulla strategia Uhf.

L’anno scorso una consultazione in tema di geolocalizzazione ha concluso che gli apparati tecnologici esenti da licenza potrebbero autorizzare l’utilizzo dei white spaces televisivi, a patto che non irradino su frequenze specifiche e con potenze trasmesse dai database sugli spazi bianchi della tv che rispondono ai criteri dell’Ofcom.

L’Ofcom sta studiando l’utilizzo dei white spaces dal 2007. Test sul possibile utilizzo degli spazi bianchi sono stati condotti l’anno scorso a Cambridge e a Bute, in Scozia. Un possibile utilizzo degli spazi bianchi riguarda l’estensione del Wi-Fi nelle zone rurali. Un utilizzo che potrebbe estendere l’uso della banda larga mobile a 2 milioni di abitanti nel Regno Unito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati